Ah già il blog. Da oggi ricomincio. Ero alla Nato e Internet non prendeva, e se prendeva partiva il roaming internazionale che costava un botto. Insomma ho smesso di scrivere per un po’, ma [...]
Una gran bella boccia, una bevuta gustosa, volendo didattica. Almeno per me. Serata di assaggi liberi alla Trattoria Visconti di Ambiveri: ognuno porta qualcosa e ogni tot bottiglie arriva la [...]
Continua l’approfondimento sui vini della nuova e già abbondantemente deificata vendemmia 2010 a Montalcino. Gli assaggi per la nuova edizione della guida suggeriscono una sana forma di [...]
Da quando ho scoperto che, purtroppo, la befana non esiste, una volta all’anno indirizzo tutte le mie aspettative sull’assaggio in anteprima del Trebbiano di Valentini. Francesco [...]
Questa è una ricetta speciale, una ricetta che ho preparato per degli amici che stimo molto per la serietà, l’impegno, la professionalità: l’Istituto di tutela della Grappa [...]
… per rovinare la giornata al bevitore di vino. Non si tratta di un lassativo o di un medicinale in genere, come la parola potrebbe lasciar supporre, è un termine inglese che sta per [...]
Si è da poco conclusa la 17º edizione delle Giornate altoatesine del Pinot nero, che ha trasformato i due piccoli centri di Egna e Montagna nella Bassa Atesina nella capitale italiana del [...]
Nebbiolo Prima 2015, secondo giorno di assaggi, focus sui Barbaresco 2012: in lista 100 vini (di circa 75 produttori diversi). Incrociando assaggi di botte fatti negli anni precedenti e le note [...]
Leonardo MustilliLeonardo Mustilli, Mr. Falanghina. Immagino abbia detto più o meno così l’accompagnatrice del gruppo di tedeschi che ho incrociato andando via dalla cantina, dovendo ad [...]
Virgilio Pronzati IL BRUNELLO DI MONTALCINO FATTORIA DEI BARBI Giovedì 28 Maggio ore 20.30 Circolo Il Quadrilatero – Via Malta 4/12 – Genova Calice di [...]
Gruner Veltliner Rotes Tor Federspiel 2013, Franz Hitzberg È fibroso ma non solo. L’aspetto aromatico è solo accennato, come quello minerale. Al palato ha polpa e presa sapida, e sfila [...]
Fondata nel 1958 a Menfi in provincia di Agrigento per iniziativa di un gruppo di viticoltori, l’azienda si è sviluppata nel corso dei decenni. Cantine Settesoli rappresenta oggi la più [...]
Prima giornata di assaggi e subito si inizia con una cinquantina di Roero 2012 e Roero Riserva 2011, per poi passare ad una ventina di Barbaresco Riserva 2010. Avevo aspettative minori per [...]
Da appassionata di riso non vedevo l’ora di tornare nelle risaie del novarese. E lo volevo fare non in un periodo qualunque dell’anno ma proprio a maggio, quando le risaie si [...]
di Antonio Di Spirito L’evento Nebbiolo Prima, svoltosi la scorsa settimana ad Alba e di cui si è già raccontato su questo blog la giornata dedica al Roero, ha presentato in seconda giornata [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Denominazione: 20 Ans Produttore: Maison PRUNIER – Cognac Tipo di produttore: négociant Cru: Fins Bois Qualità: XO Gradazione: 40° Invecchiamento: 20 anni Vitigni: Ugni blanc Prezzo: € [...]
Alla 14ª edizione del Concorso nazionale del Pinot nero la Cantina di Cornaiano bissa il successo del 2014. Sul podio anche Castelfeder e la storica Cantina di Andriano. Una certezza su tutte: [...]
Il ruolo importante dei cloni nello sviluppo dello spettro aromatico. Che noia che barba, che barba che noia. Questo era il tormentone che Sandra Mondaini diceva al marito Raimondo Vianello a [...]
Stanchi di essere continuamente invitati a quegli eventi dove si beve e si crapula a gratis come fa ogni blogger, abbiamo comprato di tasca nostra una bottiglia di Dom Perignon 2005 [...]
Di ritorno da un breve fine settimana in Sardegna questo post si potrebbe esaurire più o meno così: Bosa è un luogo di incredibile bellezza e la sua Malvasia, almeno nelle sue interpretazioni [...]
È successo che la sera di Juve-Real io e un amico a 15 km di distanza abbiamo aperto lo stesso vino, stessa etichetta stessa annata e senza consultarci. Trattasi del magnificatissimo Fiano di [...]
Per molti sembrerà una metafora sclerotizzata, ma in realtà non ne esiste una migliore per definire la complessità della Grande Cuvée Krug: la creazione di una sinfonia. Per essere precisi [...]
Su Barolo e Barbaresco, Francesco Oddenino (aka baroloonline) è il più prodigioso archivio umano di mia conoscenza. Direte: “ecchiccazzè?”. Francesco è ingegnere e la prima [...]
Azienda vigneti Pittaro, a Codroipo, circa 70 ettari di storia del vino nel cuore della pianura friulana. Appuntamento imperdibile. Il nostro gruppo di wine lovers è praticamente al completo. [...]