VILLANOVIANA, cantina di Bolgheri di proprietà di Marco Belli e Barbara Monacelli che è stata protagonista di un evento dedicato alla stampa milanese. E’ corretto affermare che proprio la [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 30 a 35 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: legno Il Taurasi di Molettieri è una di quelle bottiglie che intimidisce perché non si può [...]
Bra si riconferma la capitale del mondo del latte e del formaggio. 270 mila visitatori per la decima edizione di Cheese che come sempre ha dato il suo meglio animando la cittadina di Bra. Decine [...]
Cormons, azienda Ferlat (via Savaian 1, tel. 0481 61367). Una piccola realtà. Una famiglia che in passato si dedicava all'allevamento di mucche e di animali da cortile, ai seminativi e alla [...]
Ancora un attestato di apprezzamento per il vino bianco che nasce nel cuore del Collio friulano Un prodotto d’eccellenza, degno dei Tre Bicchieri® della guida Vini d’Italia 2016 del [...]
Marco: Ottobre è iniziato, il nord Italia è pronto ad accogliere le prime nebbie, la vendemmia nelle Langhe è ormai imminente…e allora perché non degustare un “nebbiolo” in una delle [...]
La prestigiosa guida “Vini d’Italia” del Gambero Rosso premia nuovamente il vino di punta della Cantina Colterenzio: per il tredicesimo anno degustatori esperti del Gambero [...]
Il Consorzio DOC Friuli Aquileia si presenta ad Autochtona in programma alla Fiera di Bolzano, il 19 e il 20 ottobre 2015. Il Forum nazionale dei vini autoctoni di Fiera Bolzano è giunto alla [...]
Sul numero di bottiglie sequestrate le notizie sono contrastanti (centinaia di migliaia, milioni?) ma una cosa è certa: decine di cantine venete erano pronte a immettere sul mercato una [...]
Prosecco truccato, questa la nuova inchiesta che ha coinvolto molte aziende nelle ultime ore e che ha portato al sequestro di alcuni milioni di bottiglie. Galeotta fu l’annata 2014 con i [...]
La vendemmia 2015 si è conclusa anche per la Cantina Rauscedo e "siamo assolutamente soddisfatti delle uve dei nostri soci, che per quest'anno si sono presentate, belle, sane e stanno regalando [...]
Avete già sentito parlare di Nergi? E’ il “nuovo” baby kiwi tutto piemontese che potrete trovare facilmente al supermercato a partire da questo periodo. Il Nergi appartiene [...]
Il vino si ottiene dall’uva, e questo più o meno lo sappiamo. Poi: l’uva si ottiene dal vigneto, ma già questo è un dettaglio che gode in generale di minor considerazione presso il [...]
Impossibile scindere l’Umbria dal suo rosso più rappresentativo: sono infatti ben 7 i Sagrantino di Montefalco premiati dalla guida di Roma (sui 10 Tre Bicchieri regionali). Importante [...]
Il 17 sarà, a dispetto della cabala, un numero da ricordare. È il numero del giorno di settembre in cui Mateja e Josko Gravner hanno aperto la loro casa e la cantina alla Fondazione Italiana [...]
VIVI LA VENDEMMIA n. 9 Dai Massart, in Casentino, per vivere un’altra vendemmia in diretta In Casentino, di cui è titolare Lorenzo Massart presenta, per il nono anno consecutivo, VIVI LA [...]
Ciro Picariello, settembre 2015In un recente passaggio a Summonte sono andato a trovare Ciro Picariello per assaggiare le nuove annate dei fiano che saranno nei prossimi mesi in commercio; e per [...]
Si torna a scuola. Almeno qui nella città dove li passeracci so’ usignoli. Io ce so’ nato e però, bontà d’Antonello, l’usignoli non li ho mai visti. Torniamo a scuola [...]
Cresce la produzione (+8-15%), crescono la qualità e sanità delle uve. I magazzini sono vuoti e bisogna procedere con la Doc interregionale, dicono le imprese. Una produzione di Pinot grigio [...]
L’intramontabile fascino del riso Arborio che colora le risaie di Baraggia da quasi settant’ Anni. L’annata 2015 è stata estremamente favorevole per questo riso storico ed [...]
Il pubblico presente alla 8° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano domenica 13 e lunedì 14 settembre 2015, Ha vinto una new entry, la cantina ungherese Chateau Pajzos [...]
Il pubblico presente alla 8° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano domenica 13 e lunedì 14 settembre 2015, ha decretato il miglior vino bianco degustato. La Sardegna si [...]
Di quest’epoca, un paio d’anni fa, abbiamo anticipato l’Eccellenza piemontese. Stavolta ci pare giusto controbilanciare con una regione altrettanto importante, la Toscana. Vi presentiamo [...]
La 2014 è stata un’ottima annata in Sardegna. Il segnale arriva dalle zone bianchiste, ma alcune indicazioni giungono anche da territori più vocati per i rossi, con le etichette d’annata [...]
Forse il Soave è la denominazione più spleen d’Italia, capace di discese ardite (in pianura) e di risalite (in collina). Racchiude al suo interno una miriade di storie appassionanti e [...]