Degustazione > Frantoio Della Fazia Vito Cultivar: Gentile di Chieti in prevalenza, e Leccino. Metodo di raccolta: brucatura e con attrezzi manuali. Molitura-estrazione: ciclo continuo a tre [...]
Sissi, proprio così, bollito! Questo dolce è inglese e si chiama, appunto, boiled cake, semplicemente perché prima di infornarlo si fanno bollire la quasi totalità degli ingredienti, poi [...]
Tutti conoscerete il Barolo Chinato come vino da meditazione, come degno compagno del cioccolato o magari, come si usava all’inizio del secolo scorso, come medicinale. Bevuto caldo aveva [...]
E' vero...sono un pò in ritardo! Però premetto che non si è trattato della solita cena tutta cuori e delicatezze ma di una cena goduriosa, adatta quindi a qualunque momento!Abbiamo iniziato [...]
Uvaggio: Pinot neroAl di là di tutte le specifiche e squisite possibili considerazioni sul Pinot nero in generale, vorrei prima scrivere che qui si sente davvero la mano di Jermann, ci [...]
Uvaggio: Pinot nero, Chardonnay Così - davanti all'opportunità non mi sono certo tirato indietro, ci mancherebbe - ho fatto capolino all'interno di uno dei tanti eventi che Dom Pérignon [...]
Stavo qui a scartabellare le mie cartelle foto di questi ultimi giorni e francamente non mi capacito di come ho fatto a fare così tante foto durante un viaggio così breve (sono passate si e [...]
Flash veloce - tanto c’é già chi informa abbondantemente con tanti dettagli, tra l’istituzionale ed il gossip, sulle Anteprime toscane (so’ ragazzi, e lasciamoli divertire!) [...]
Il Nero d’Avola o Calabrese è un vitigno autoctono, coltivato quasi esclusivamente in Sicilia. E’ un vitigno coltivato utilizzando ancora forme di allevamento ad alberello, ma [...]
Rubo allo spazio Facebook degli amici di Cantina Giardino questa foto che ritrae Pino Ratto con Daniela Di Gruttola e altre sorridenti donzelle durante un’edizione di Critical Wine, in segno [...]
Uvaggio: GewurztraminerRimango un attimo su un altro vino di Eisacktaler, assaggiato subito dopo il Müller-Thurgau. Il Traminer è piacevolissimo nel suo non essere troppo intenso, ed anche lui [...]
Erano anni che ci passavo davanti, sulla strada che da Firenze porta a Pontassieve e la Rufina, e tutte le volte mi chiedevo come era possibile che potesse lavorare un locale così brutto, da un [...]
Sebbene non credo di essere un consigliere in fatto di uomini single e di come fare per conquistare una donna, oggi mi cimento in un esercizio di stile in 10 punti. Aggiungiamo agli uomini [...]
Un palco di corna su una panciuta bottiglia che protegge un distillato che si propone con un colore dorato che fugge verso il mogano. Il naso rivela subito un'intensissimo tono di malto, molto [...]
Un post veloce, che devo riprendere a lavorare e mi attende una giornata densa. Innanzitutto buon lunedì! Oggi una proposta divertente e, per me, dal sapore insolito. Sabato siamo stati [...]
1970 - Senza dubbio il miglior anno in tutto il decennio. Colore intenso, sapore concentrato e grande equilibrio. I miglior vini hanno tutte le carte in regola per svilupparsi al meglio. Italia: [...]
Come promesso ieri, oggi continuo con i premi e meme ricevuti.Inizio con il premio ricevuto dalla carissima Viviana, premio che ho apprezzato molto soprattutto dopo avere letto le spiegazioni [...]
IL VINO DI DON GIOVANNIIl marzemino è un vino storico, citato anche dal grande Mozart in DON GIOVANNI (avete presente quando fa una autocitazione di un'altra sua opera facendo cantare a [...]
Luciano Sandrone è una persona gentile, discreta che ha saputo imporsi grazie alle sue grandi qualità. Pur non vantando tradizioni famigliari, il padre era falegname, inizia da giovane il [...]
Luciano Sandrone è una persona gentile, discreta che ha saputo imporsi grazie alle sue grandi qualità. Pur non vantando tradizioni famigliari, il padre era falegname, inizia da giovane il [...]