Dagli agricoltori potrà essere acquistato solo il pane fatto con il grano italiano coltivato nelle aziende mentre oltre la metà di quello in vendita è ottenuto con farine straniere senza [...]
Con l'aumento dei consumi di pane e prodotti biologici c'è spazio nel Maceratese per promuovere una filiera di cereali bio dal campo alla tavola, venendo incontro alle richieste dei consumatori [...]
"Fa che il cibo sia la tua medicina". E quando gli ingredienti vengono suggeriti da Angela, di SAPORI DEI SASSI, non possono che essere una vera e propria amborosia. Direi magici, come la sua [...]
Perché la voglia di continuare ad assaporare gusti delle vacanze è ancora tanta! Perché quest’anno mi sono fatta tentare dal ben rifornito banco di farine di Mpreis forte del fatto che [...]
Quando si fanno le cose con calma si sa...riesce tutto meglio...come questo eccezionale pane realizzato con un minimo quantitativo di lievito,ma con una lunga lievitazione...è una ricetta dal [...]
L’ultima tappa del tour gastronomico in terra di Sicilia è dedicata a Palermo, non molto vicina alla residenza di vacanza a Menfi. Ma non sarebbe possibile mancare [...]
'E adesso o subito dopo Ferragosto non ci vengano a raccontare che il pane costerà di più per colpa degli aumenti sul grano' dice Eugenio Torchio, Direttore della Coldiretti Lombardia, mentre [...]
Farina di grano tenero.È ricavata dalla macinazione del frumento tenero. Questo cereale è tra i più diffusi e coltivati al mondo perché ha la capacità di tollerare climi anche piuttosto [...]
Ho iniziato a seguire un nuovo metodo, forse per alcuni blasfemo, per la mia pagnotta settimanale. Sicuramente è meno poetico ma dimenticate pentolini d’acqua, copertine, temperature e [...]
Dilemma di un onnivoro: da dove iniziare le cronache culinarie di una vacanza in Salento? Dai dolci che sanno di festa pagana o dalle frise messe a mollo nell’acqua e condite con olio e [...]
Copio e incollo questo articolo tratto dal sito DisinformazioneIl lato oscuro della soiadi Luciano Gianazza - tratto da http://www.medicinenon.it/soia.htm Ogni anno, sembra che [...]
Tu guarda se devo ridurmi ad approfittare del fatto di essere a casa ammalata per riuscire a pubblicare una ricetta! E visto che la febbre è un po’ scesa, ma a quanto pare non mi si [...]
Bruschette estive di pollo al pesto La bruschetta estiva di pollo al pesto è un piatto leggero, estivo e raffinato; una ricetta per un antipasto perfetto per un pranzo o una cena in [...]
Bruschetta di pollo, avocado e pomodorini Le bruschette sono un antipasto “evergreen” che non stanca mai. Fate la differenza preparando per i vostri invitati degli antipasti ineguagliabili, [...]
E arriviamo al sud, con i pani tradizionali regionali. SUD Campania Casatiello napoletano: di grano tenero arricchito con sugna, pepe e pancetta, ha forma di treccia o ciambella. Pizza: è [...]
A volte penso che sia solo un pretesto, il cibo, per parlare d’altro. Parlare di gesti, e paesaggi, fare letteratura, descrivere incontri. Mi accade quando ho la pancia piena. Quando [...]
Continuiamo a conoscere il pane tipico della nostra regione ed oggi passiamo al centro Italia. CENTRO Umbria Pane di Terni: è il filone schiacciato senza sale, impastato con farina di grano [...]
Questa è sempre stata una ricetta storica a casa mia, presente spesso sulle nostre tavole d’estate. La preparazione è molto facile. Prendete per 4 persone: 1 Kg. di friggitelli; 1 [...]
« Il Salento è una terra di miraggi, ventosa; è fantastico, è pieno di dolcezza;resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come un viaggio vero. »(Guido Piovene, Viaggio in [...]
E' vero, fa caldo per accendere il forno, però dovevo rinfrescare il lievito madre e mi dispiaceva tantissimo buttarne una parte..Era bellissimo, con i suoi "occhioni imploranti"... [...]
A forza di leggere decaloghi e classifiche nel network dissaporiano, pure io contribuisco alla compilazione. Dato il mestiere che faccio (l’enotecaro) proverò a dipingervi alcuni tipi [...]
Dilemma del giorno. L’Unione Europea ha approvato in prima battuta una norma sulle etichette alimentari e ha stabilito il principio secondo cui i prodotti con oltre 10 grammi di grasso [...]
La rucola o ruchetta, nome latino “eruca sativa”, era molto cara agli antichisopratutto per le sue proprietà curative. Erba ricca di vitamina C e saliminerali, viene utilizzata oltre che in [...]
Fuori dell’ospedale c’era la neve. Tanta neve. E non so neanche se potrei chiamarlo ospedale. Un centro per la cura dell’asma infantile è un ospedale? Che mica sembrano malati, sempre che [...]
Avete ragione! Dopo che vi ho pubblicato a raffica: torte, paste, pizze e pagnotte di pane O__o ora vi sto tartassando con le decorazioni O__o …e lo farò fino a quando non tornerò ad [...]