Nonostante la semplicità questa ricetta ha richiesto al suo ideatore, il grande chef lombardo Aimo, circa 20 anni di esperimenti prima di poter dire che era pronta. Due soli ingredienti, [...]
In questo sontuoso piatto di pasta ritroviamo i profumi e i sapori tipici della Sicilia, una terra antica e generosa, ricca di tradizioni culinarie. E' semplice da preparare, possiamo usare il [...]
Buon weekend amici, oggi vi propongo un piatto facilissimo con un pesto molto particolare, che viene dalla Sicilia. Si può usare quello già fatto o pprepararlo in casa in maniera molto [...]
Galeotto fu l'Mtchallenge e chi decise (Cristian) che la sfida di maggio avrebbe avuto come tema la Taieddhra!La prima volta che incontrai la Puglia fu nel 1991: affrontammo il viaggio di notte, [...]
Un luogo comune, soprattutto all’estero, dipinge la nostra cucina come devota all’uso/abuso di qualsiasi genere di carne. Ora, a parte che a me l’immagine non disturba affatto, va detto [...]
La toppa è peggiore del buco. L’unica spiccia considerazione che mi viene leggendo la precisazione di Ilaria Borletti Buitoni è sinteticamente questa. Dopo aver giudicato [...]
Gli spaghetti, la pasta, vengono cucinati (??) in tutto il mondo – questo la sapevamo. Ma forse non tutti sanno che ci sono moltissimi modi diversi per farlo. Questa è la proposta di [...]
Il pesto ai pomodori secchi è tra i miei preferiti. Può essere impiegato per condire la pasta (come in questo caso), il riso, la carne, le patate ecc. ecc.Ingredienti:Pesto di pomodori [...]
Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico della cucina napoletana, vengono volgarmente detti anche, “aulive ‘e chiapparielli” (olive e capperi) e vengono [...]
MILANO MATSURIFestival di Gastronomia e Cultura GiapponesePer la prima volta a Milano la straordinaria esperienza del Matsuri:la festa tradizionale giapponese che celebra l’armonia tra [...]
Chi è Fedele? Fedele è colui che mi ha insegnato a rendere saporiti e speciali i molluschi, con i suoi trucchi in cucina!Mio suocero è il guru del pesce in famiglia, anche se poi sa cucinare [...]
Oggi sono sola e vorrei farmi un primo piatto veloce e saporito e prendendo spunto da una ricetta molto elaborata vista su di una rivista ho preparato un condimento salutare e dal gusto per me [...]
... quel croccante sopra…. Ancora lo sento che fa: scrunch scrunch! Posso dire che è tra i miei primi preferiti? Ho una voglia di primi con condimenti dal sapore deciso ultimamente e questo [...]
La panzanella è un piatto povero tipico della Toscana, nato per riutilizzare l’eventuale pane avanzato. Nella versione tradizionale è preparato semplicemente con cipolla, pomodoro e [...]
FIRENZE - Cacio e pepe per dolce stasera al Barretto di via del Parione a Firenze. Dopo risotto al branzino erba cipollina e i suoi fiori dello chef Filomena (comasco) e l'elegante [...]
Spaghetti alla Turiddu Un piatto semplice, economico, rapido e gustosissimo! Il nome è un omaggio al personaggio di ‘compare Turiddu’ nella Cavalleria Rusticana di Mascagni. Turiddu [...]
E' un piatto che mi è piaciuto particolarmente. Mentre pulivo le triglie (ed è un lavoro un po' pesantino, perchè è quasi un'impresa eliminare le innumerevoli lische) sentivo un [...]
Vi posto un piatto semplice e sfizioso, una rivisitazione del classico aglio e olio con l’aggiunta degli agretti . Ingredienti: 250 g di spaghetti di riso integrale 70 g di agretti puliti [...]
Ciao a tutti e tutte! È da un po’ che non scrivo, ma continuo a seguire il blog, quando riesco. Stamattina finalmente sono riuscita a tornare al mercato di Porta Palazzo, dopo settimane [...]
Arancini di spaghettini Oggi mio figlio è in gita scolastica e non vi nascondo la mia agitazione. Alla fine si tratta di un giorno, ma non vedo l’ora che rientri. La sue eccitazione in [...]
Buon inizio settimana!!! mi godo gli unici raggi di sole che credo vedrò questa settimana.. almeno fino a giovedì.. uff... questo maggio è tremendo!!! non vedo l'ora arrivi giugno.. e spero [...]
Un piatto di pasta reso interessante dall’utilizzo di due tipi di pesce, il nasello e il salmone. Un primo delicato, adatto alla stagione, come anche questi spaghetti al pesto di [...]
Oggi, per la prima volta, ho utilizzato per questa ricetta i pistilli di zafferano bio fornitomi dall'Agriturismo Sant'Egle in Toscana.Questa ricetta richiede di mettere lo zafferano in mezzo [...]
Una settimana con la scienza in cucina (leggete pure Frankenfood), le eccellenze italiane che piacciono tanto agli stranieri, mode parigine che replicano specialità [...]
Buona domenica!!!!! Oggi per me è una bellissima giornata, tra pochi minuti parto per Milano, dove sarò ospite della Rovagnati presso il suo stand a TUTTOFOOD, alla fiera di Rho. Sto andando a [...]