Per questo mese con Quanti modi di fare e rifare siamo andati nella cucina di Daniela la Cuochina no-blogger, per fare lo Stracotto di manzo. La ricetta è tratta dal Breve manuale del mangiar [...]
Gente del Fud, il sito che mappa, commenta e tramanda i prodotti tipici nazionali, non mette i sensori addosso ai blogger suoi aiutanti nell’impresa. Però li trasforma in implacabili [...]
Friggitelli???? Cosa sono … Si mangiano??? … se sono su questo blog sicuramente si mangiano… I friggitelli sono dei meravigliosi peperoncini dolci dal colore verde screziati di [...]
Facciamo finta che stiate organizzando un ristorante di 8mila metri quadri per l’Expo 2015 di Milano. E, contemporaneamente, trovando i fondi per una Disneyland del cibo da svariati [...]
La prima volta che ho visto in un negozietto caratteristico in Liguria (ponente) questa pasta, ne sono rimasta incantata. Era in un sacchetto trasparente, chiuso con un cordino e attaccata [...]
Gli gnocchi di patate sono un ottimo primo piatto italiano a base di patate “per gnocchi”, farina, tuorlo, burro. La loro “invenzione” è contesa da varie regioni italiane (tra cui [...]
Ho cenato alla pizzeria il Girasol, non lontana dalla stazione Statuto di Firenze la scorsa settimana. Il giorno prima ho prenotato il coupon su Groupon, ed ho potuto prenotare il [...]
Questa dei polipetti in umido è una ricetta molto semplice, e molto comune dalle mie parti, dove però prende il nome di purpiceddi murati, ma non mi chiedete perchè sono murati perchè non [...]
Capita che a casa mia, in Sicilia, la caponata si fa sempre d’estate, con le melanzane, il sedano, la cipolla e i capperi appena raccolti, il sugo di pomodoro fresco, le olive in [...]
Un piatto unico di quelli che in questa stagione sebbene anomala per il caldo ( 19° alle 8 di sera non è proprio normale ^_^ a novembre ) è perfetto. Veloce considerando che ho sempre dei [...]
Gli spätzle sono gnocchetti tipici della cucina tedesca a base di uova e farina ma si possono aggiungere per esempio gli spinaci per ottenere gnocchetti verdi. Si preparano semplicemente con [...]
Difficoltà Media Preparazione 25 minuti (più 24 ore di marinatura) Cottura 2 ore e 20 minuti Quando gli amici di Perticaia mi hanno proposto di cimentarmi [...]
Tipici della gastronomia emiliana, i tortellini sono, tra le paste all’uovo ripiene, i più conosciuti al mondo; etimologicamente parlando, il nome “tortellino” è un diminutivo di [...]
PENNE AL SUGO DI CALAMARI INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 400gr di penne, 600gr di calamari freschi, 200gr di passata di pomodoro200gr di pomodorini freschi2 rametti di prezzemolo4 cucchiai di olio [...]
PENNE AL SUGO DI CALAMARIINGREDIENTI PER 4 PERSONE:400gr di penne, 600gr di calamari freschi, 200gr di passata di pomodoro200gr di pomodorini freschi2 rametti di prezzemolo4 cucchiai di olio [...]
Le polpette sono il comfort food per eccellenza (si, certo, oltre al cioccolato!) ed è scientificamente provato che sotto forma di polpetta qualsiasi ingrediente è più buono. E [...]
Antipasto di Patate e Castagne L’antipasto di Patate e Castagne è un ottimo stuzzichino autunnale, anche se usando le castagne secche possiamo cucinarlo tutto l’anno, e, stranamente, viene [...]
Questa di oggi è una ricetta estremamente versatile....un sugo per un primo piatto saporito, ma anche un secondo di carne per le serate invernali, da assaporare con tantissimo buon pane! Oppure [...]
Mi piace molto viaggiare in treno e cerco di girare per l'Italia alternando i convogli Regionali, con gli Intercity e la Frecciarossa e così siamo andati a Rimini con una Frecciarossa cambiando [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Le tagliatelle alla boscaiola sono uno dei classici piatti da gustare in autunno, è una ricetta appetitosa e dal sapore corposo, ma è anche un modo per [...]
Il filetto di maiale al pepe verde rappresenta una ricetta sfiziosa per preparare la carne di maiale in maniera diversa dal solito. Il pepe verde in sostanza, non è altro che il pepe non [...]
Vi siete mai chiesti da dove derivi la parola "arrapato" ?Io me lo sono domandata proprio quando ho preso dal banco della verdura questa meravigliosa rapa e, dictum factum, arrivata a casa [...]
Come avete trascorso la festa di tutti i Santi? io mi sono scapicollata durante una 'visita da paura' dentro le sale del museo al buio completo, per far provare ai bambini un brivido di [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Il sugo di pomodoro ai piselli è un sugo primaverile che preparo soprattutto in primavera, quando i piselli freschi diventano ortaggio di stagione, ma è [...]
COME EVITARE IN CUCINA GLI ODORI CATTIVISono davvero molte le piccole precauzioni che l'accorta massaia dovrà prendere per evitare lo spandersi, tanto sovente purtroppo, di cattivi odori in [...]