Da bimbetti ci hanno detto che non è ortodosso farla, specie in pubblico, al ristorante, a casa di amici. Poi siamo cresciuti, e dopo aver ripulito il piatto con la prima passata di pane non [...]
La pasta prodotta in Liguria ha origini remote. La sua storia è documentata da atti notarili ancora conservati presso l’Archivio di Stato di Genova, già dal 1244, mentre nel 1574 si è [...]
Vi siete sposati o siete andati a convivere da poco. Tutto è perfetto e puccipuccioso ma il pericolo è dietro l’angolo… Si avvicina un momento che metterà a dura prova i vostri nervi, [...]
Tagliolini panna e prosciutto. Non amo molto usare la panna nelle preparazioni salate, ma qualche volta, tanto per cambiare, se non ho molto tempo da dedicare in cucina, preparo questo [...]
I ceci nella storia e nel mondodi Gabriella MolliSe Carlo Magno nel “Capitulare de villis” impose di coltivare il cicer italicum in ogni possedimento, vuol dire che i ceci avevano molta [...]
Tagliatelle con funghi pioppini e pomodoriIngredienti :500 g tagliatelle fresche475 g funghi pioppini330 g (circa 3 pomodori)1 cipolla2 spicchi d'aglioolio, sale, pepe1 peperoncino piccante1 [...]
Cinque giovani promesse e una giovane Masterlady: 2 MAGGIO 2016 – ore 19,30 – Circolo della Stampa PALAZZO CERIANA MAYNERI Corso Stati Uniti, 27 Torino “Tonight we are [...]
Protagonisti indiscussi dell'estate, i peperoni rappresentano oltre che un apprezzato ortaggio di stagione, anche una preziosa risorsa da non sottovalutare in cucina. Diventa così un [...]
Ci siamo quasi, ormai è maggio. Quindi è bene fantasticare sulle prossime domeniche soleggiate fuori porta, in cui si inforcano gli occhiali e via. Tutto ciò che si desidera è lasciare alle [...]
La granceola alla veneta è una specialità tipica veneta e solitamente viene servita come antipasto , ma si possono preparare anche degli ottimi primi piatti. Per la mia ricetta ho cotte le [...]
Devo molto all’Emilia Romagna. Se la mia curiosità in cucina è sempre stata mantenuta vigile da una mamma che acquistava mensilmente riviste di cucina che puntualmente mi capitavano (o [...]
Il profumo del sughetto ai gamberi e la pasta fresca appena impastata che ancora emana odore di cioccolato … Sembra un abbinamento azzardato, invece è un connubio di sapori [...]
Le 10 ricette con i carciofi che Nonna vi suggerisce per cucinare questo ortaggio in maniera semplice e veloce. Ecco la sua lista di ricette: Carciofi alla birra Torta rustica ai carciofi [...]
Quali sono i piatti stellati a base di mozzarella che ricordo con maggiore nostalgia? Me lo sono chiesto durante l’abbuffata di questi giorni a Le strade della mozzarella (non solo mediatica [...]
Giallo, dai toni accesi dell’ocra e quelli più tenui del crema. E poi beige e bianco. Rusticità da mangiare e mattarelli. Entrare nel nuovo spazio di Sfoglia Rina a Bologna, in via [...]
Nel mio freezer ci sono sempre funghi e piselli surgelati,sono due ingredienti molto versatili chearricchiscono ogni preparazione.Oggi ve li propongo insiemea formare il condimento di [...]
Io adoro alla follia questo genere di primi piatti: semplici ma leggeri, altamente gustosi se realizzati con prodotti freschi e di qualità, esattamente come le tagliatelle con pesto di rucola e [...]
. I teneri germogli (turioni) del pungitopo, la caratteristica piantina sempreverde con la tipica bacca rossa (da non confondere con l’agrifoglio), si trovano alla base delle piante nel [...]
6 aprile 1966 – 6 aprile 2016 Mezzo secolo di storia raccontata dalla signora Bruna Cerea. Non solo aneddoti, ma anche un percorso gustativo attraverso i piatti che hanno reso celebre il [...]
La sala luminosa della Ciau del Tornavento di Treiso racconta tanto di quello che negli anni è diventato il ristorante di Maurilio Garola e Nadia Benech. Nemmeno un tavolo libero in un giorno [...]
Tagliatelle asparagi bianchi e prosciutto crudo. Ricetta di primavera semplice e delicata, praticamente di riciclo. Da un mazzo di asparagi bianchi utilizzati per una cena a base di uova e [...]
Quando uno chef abbandona la sua scatola d’adozione per eccellenza, la cucina, per passare a una scatola dall’alto potere mediatico come la televisione, succede molto spesso che si smette di [...]
Le tagliatelle di farro all’uovo con ragù di carciofi e mozzarella affumicata filante è un gustoso primo piatto preparato con la farina di farro, cereale antichissimo ricco di fibre. [...]
Avete della pasta fresca, ad esempio delle tagliatelle, e volete un sugo delicato e insolito al tempo stesso? Provate con questa ricetta, che probabilmente i vostri ospiti scambieranno per una [...]
O adesso o mai più…i prodotti in scadenza di oggi sono: 250g di Pasta fresca (es. Tagliatelle) 180g di Legumi cotti, 50g di Pecorino Cosa ci prepariamo? Tagliatelle su crema di [...]