Ho chiamato questa zuppa “cuccagna” perchè questo è il soprannome dato al mio fornitore di pesce a Rialto. Angelo mi ha suggerito che tipo di pesce cucinare e mi ha dato anche [...]
Qualche tempo fa i simpaticissimi ragazzi di Slowine hanno scoperto l’acqua tiepida: alla Lidl, la catena di supermercati parecchio-hard-discount, vendono Amarone e Barolo a prezzi [...]
La notizia che Bruno Barbieri abbia deciso di lasciare il Cotidie con il fermo intento di canalizzare i suoi sforzi in una trattoria anni ’60, non ci lascia poi così di sasso. Abbiamo [...]
Di Daniela Com'è la questione? Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino... In questo caso si potrebbe anche aggiugere "non c'è [...]
Non è tanto il numero di abbinamenti a capocchia e che però si rivelano buonissimi; è il numero di abbinamenti a capocchia e che però si rivelano buonissimi con tono “ora ve lo [...]
Piero Chiambretti, l’irriverente della televisione italiana, ha preso di mira l’esubero di chef nei programmi del piccolo schermo. Dopo Maurizio Crozza e l’irresistibile imitazione [...]
Per quanto tu possa essere uno dei più grossi produttori mondiali di vino, 160 milioni di dollari australiani sono pur sempre una cifra mostruosa da rubricare nel colonnino [...]
Alla scoperta di una ricetta che è tutta un classico della cucina italiana di mare: le cozze alla marinara. Ecco come prepararle in poche mosse per un antipasto gustoso. Le cozze della [...]
Nella caldissima sera di ieri sabato, in sandali e vestiti di cotone siamo andati ad Eataly (Roma) per degustare i più famosi piatti tradizionali romani come annunciava la pubblicità del [...]
Agli italiani piacciono i vitigni più che le denominazioni, ammettiamolo. A differenza dei francesi, che con 10 varietà si smazzano il grosso della produzione vinicola affidando le loro [...]
L’ Associazione Italiana Confindustria Alberghi premia l’alta ristorazione che trova sede in altrettanto grandi alberghi con il “Premio Ristorante d’Hotel 2013″ . Si [...]
Da diversi anni la Nutella è parte dell' alimentazione di molte famiglie, per stimolare l'accesso alla pagina di Facebook è l'acquisto dei superformati, il gruppo Ferrero ha lanciato una [...]
Dalla pagina del sito di Realtime: “Il pasticcere italoamericano più famoso d’America torna in cucina… e oltre ai deliziosi piatti della tradizione italiana si cimenta con la cucina [...]
. Ingredienti principali: triglie di scoglio code di gambero melanzana Ingredienti: per 6 persone [...]
Les vignes du Seigneur. L’amante del vino, ha scritto un savio e non sobrio canadese, est un être errant qui recherche dans les vignes du Seigneur son paradis perdu. Essere nelle vigne del [...]
Da qualche giorno si è’ conclusa la quarta edizione di Le Grand Fooding Milano 2013, la mia quarta volta, ebbene si le ho fatte tutte sono ormai un veterano mi potrei tatuare sulla mano [...]
La capitale è famosa soprattutto per i suoi primi nei quali non può mancare il Pecorino Romano. Se vi parlo di Carbonara, Amatricina, Gricia e Cacio e Pepe, non penso abbiano bisogno di [...]
a milano non sanno manco come se cucina un piatto de bucatini all’amatriciana e poco me interessa della cucina chic! a milano tutti vanno al ristorante a spende soldi per piatti tipici [...]
La spigola, o branzino, è insieme all’orata uno dei pesci più apprezzati ed impiegati nella cucina italiana. Appartiene alla categoria dei pesci bianchi, la carne è tenera, soda e [...]
Sono siciliano, amico mio, e di granita parlo quanto voglio dal momento che con la granita ci sono cresciuto. Avendo vissuto, oltre che in Sicilia, anche in Lombardia, Marche, Abruzzo, avendo [...]
Siamo a casa da un paio di giorni. La valigia è già disfatta, i teli da spiaggia si stanno asciugando e attendono di essere riposti, i nostri volti non proprio abbronzati rivelano però [...]
In estate spesso a pranzo non si ha molta fame, o meglio non si ha voglia di mettersi ai fornelli e preparare sia il primo che il secondo. Spesso si preferisce scegliere tra le due portate e [...]
La cottura al sale mi ha sempre incuriosita e spaventata allo stesso tempo. Finchè non l’ho provata. Mi sono resa conto infatti che si tratti del metodo di cottura forse più adeguato [...]
Vi ricordate quando a maggio sembrava inverno e non primavera? Bene, noi del Master del Fresco eravamo a Udine e abbiamo colto l’occasione per ucciderci di buon frico in una di quelle [...]
l’articolo mi sembra un po’ sintetico ma non gastrofanatico. Ovviamente, credo, deve essere garantita l’informazione esatta sul prodotto(non solo da MD peraltro). Dopodiché [...]