Dalle 8.30 alle 19,00, Coldiretti porta in città le eccellenze dell'agricoltura modenese. Lunedì 30 maggio arrivano a Modena, nella centralissima Piazza Mazzini, le primizie della campagna.Nel [...]
Trasformazione e vendita diretta per la valorizzazione del prodotto e del territorio. Il 30 maggio 2011, alle ore 11:00 a Modena presso il Teatro San Carlo, via San Carlo 5.In provincia di [...]
Bisi: 'Auspichiamo che anche a livello regionale si attribuisca la giusta importanza al sistema allevatori, fondamentale per la salvaguardia della sicurezza alimentare del made in [...]
Cinque continenti, 40 ristoranti, 15 nazioni. Nell'anno dell'anniversario dell'Unità d'Italia il Lambrusco di qualità unisce i cinque continenti!Un fil rouge di bollicine rosso Lambrusco [...]
Si tratta di una delle più importanti manifestazioni sul trasferimento di tecnologie nel comparto ortofrutticolo - Le prime edizioni si erano tenute in Francia.Parma, 23 maggio 2011 - La terza [...]
I Tortelli Maremmani,sono un primo piatto tipico della Maremma e della provincia di Grosseto. Si differenziano da quelli emiliani sia per la forma che per la grandezza.La sfoglia morbida di [...]
INGREDIENTI1 pollobesciamella (cliccare qui per la ricetta)2 cipolle2 carote1 costa di sedanoburro120 ml di passata di pomodoro80 g di parmigiano grattugiato4 cucchiai di farinasale e [...]
FIRENZE - Ieri Assobirra ha diffuso i dati annuali del consumo con 25 litri pro capite in Italia, soltanto due in meno rispetto a quelli del vino. Ma soprattutto l'associazione ha evidenziato [...]
'Abbiamo RISO per una cosa seria' è l'iniziativa di sensibilizzazione della FOCSIV, per sostenere progetti di diritto al cibo, insieme a 22 dei suoi Soci, che toccherà la provincia di Modena [...]
Era ora! Ce l'abbiamo fatta, con un po' di ritardo dovuto alla difficoltà di trovare la migliore proposta tra quelle arrivate. Anche io vi faccio le mie scuse insieme ad Andrea e oggi [...]
Il sito di e-commerce dedicato al vino www.viniamo.it propone per il mese di maggio un'autentica 'perla' emiliana delle Cantine Ceci: l'Otello Rock Nero Extra Dry.Milano, 12 maggio 2011. [...]
Partiti gli incontri territoriali in vista della storica assemblea del 17 maggio a Roma. Più di cinquanta giovani imprenditori agricoli hanno partecipato agli incontri di Pavullo e Mirandola [...]
Raffaello e Tiziano, Giotto e Leonardo, Van Dyck e Tiepolo, Hayez e il suo celebre bacio, risorgimentale ma anche un po’ pop ante litteram (in tutto oltre 350 opere davvero straordinarie). Ma [...]
Esperti di raffinati riconoscimenti turistici a me. Abbiamo tutti visto una quantità sufficiente di cose per sapere che il problema non è Bandiera blu sì o no. Ma credetemi, da [...]
L'evento regale si tiene a Torino nella Reggia di Venaria (una delle più belle al mondo) già partito ad aprile e che sta riscontrando un successo di pubblico. Durante la cena di Gala (13 [...]
Cos’hanno in comune il Conegliano Valdobbiadene, la Valtellina e la cucina dell’Emilia Romagna? La mano dell’uomo, che sarà protagonista a Vino in Villa, Festival Internazionale del [...]
Ricetta trovata sul libro 500 ricette con le verdure di Emilia Valli edito da Newton Compton editori. Provata ed approvata. Dato che ho dovuto pesare gli ingredienti per la dieta posto la [...]
Ultimamente, come avrete notato, mi sto dedicando molto alle paste fresche, ravioli in particolare. Sarà la mia anima emiliana che viene fuori.Mi piace,mi diverte e mi rilassa. E soprattutto [...]
'Esprimo viva soddisfazione per l'accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni sull'aggiornamento delle zone vulnerabili da nitrati e alla definizione dei carichi inquinanti attribuibili ai [...]
L'approvazione dello schema di accordo per l'aggiornamento delle zone vulnerabili e l'adeguamento dei programmi di azione previsti dalla direttiva nitrati è un passo determinante per salvare [...]
Appuntamento con 'Fattorie Aperte' nella Cantina Manaresi, a Zola Predosa, domenica 8 e 15 maggio. Per scoprire il dietro le quinte della buona 'agricultura', fra vino e arte. Con una nuova [...]
Un classico della cucina italiana ed uno dei miei formati di pasta fresca preferito, poco lavoro e massima resa in termini di gusto! Non sono certo una sfoglina emiliana io, non ho il classico [...]
Un altro prezioso ortaggio della regione Emilia - Romagna è l'Asparago verde di Altedo.L'Asparago di Altedo, che dal 2003 vanta l'indicazione geografica protetta (IGP) , è [...]
Il Convegno sul kiwi, organizzato da CSO e Regione Emilia Romagna, ha offerto molte opportunità per poter fare il punto sulla situazione produttiva e commerciale di una coltura che, mai come [...]
Il premio organizzato dalla rivista Fermento Birra, che ogni anno interpella i maggiori esperti del settore, ha riconosciuto come miglior birraio italiano Valter Loverier del birrificio [...]