Al raduno del forum Cucina Italiana, organizzato da Diana Monaco nella sua splendida Bordighera, questo succulento piatto era stato proposto e cucinato da Maria Toti, cara amica made in Tuscany, [...]
iù fibre, meno carboidrati e le vitamine e i sali minerali dei germogli di grano. Questa la “ricetta” di una pizza più leggera e digeribile che, mantenendo tutto il gusto della [...]
Perdonateci! Ci siamo impegnati, applicati, contenuti. Dai tempi della classifica abbiamo centellinato i contributi a tema pizza. Ma la pizza è importante; la pizza ci piace. La pizza vi piace. [...]
Bè!! per me potrebbe essere una deliziosa ↓Zuppa invernale di Pizzoccheri con fagioli 400g di fagioli cannellini200g di Pizzoccheri al grano saraceno (Farabella - pasta senza [...]
Vogliamo parlare di quante volte ho scritto questo post? L'ho scritto tra una riga e l'altra di tesi, l'ho scritto mentre ero in piedi sulla soglia della porta pronta per uscire, l'ho scritto [...]
Quando a Milano c’erano le paninoteche, i paninari, le Timberland e il Moncler, in Umbria c’era il salumiere, al massimo “l’alimentari”. Lì si andava se ci veniva voglia di un buon [...]
Quando ho pensato di preparare un dolce con la semola per Mangiare Matera il mio pensiero è andato subito ai dolci della tradizione partenopea: prima mi sono venute in mente le sfogliatelle, [...]
Era da tempo che volevo rifarli, come li faceva lei mia zia Wanda, sorella di mamma, ed era davvero una festa ogni volta che ce li preparava. Aveva una particolare maestria nel preparare alcuni [...]
Ancora la Basilicata, protagonista! Questa volta è Mangiare Matera a far da cicerone e a mostrare i prodotti che questa terra così generosa, regala a chi la sa amare e [...]
Io non guardo la tv. Quasi per nulla. A volte, raramente, solo dei film. Una volta se mi dovevo stordire, ad esempio per affrontare una pigna di panni da stiro, guardavo programmi [...]
Ihhhhhhhhhhhhh li ho fatti un sacco di tempo fa, messi su Flickr e dimenticati. Fino ad ora, dove, complice il freddo e l'umido, la voglia di forno acceso è una costante. E li ho rifatti. [...]
Profumi d'autunno. l'erba bagnata, il bosco, il terriccio, la legna bruciata....odori.Ma se provaste a mettere in bocca una manciata di terra? a masticare dell'erba selvatica colta sotto al [...]
Nel corso dell’educational tour ,organizzato da “Pordenone Wine&Food Love” e ideato per conoscere e degustare meglio i vini del territorio , abbinandoli ai prodotti tipici del Pordenonese [...]
Anche se, mentre scriviamo, abbiamo appena finito di scucchiaiare una porzione di tiramisù del celebre pasticciere Gianluca Fusto trafugata al termine della sua lezione, non è il picco [...]
Quello che mi affascina quando vado in giro e scopro piatti stranieri, è vedere come gli stessi ingredienti diano vita a prodotti diversi, ma a loro modo simili, ma anche come prodotti [...]
Nel mese di giugno ho ricevuto un regalo inaspettato dalla mia amica Daniela: un dolce appena sfornato, un lievitato profumatissimo, soffice e ripieno di ricotta, a forma di spirale. L’ho [...]
Dopo aver mangiato la deliziosissima Pseudo lasagna light della cara Teresa, ho voluto farne una versione personale arricchita con besciamella. Troppo buona! Ingredienti: 6 gallette sottili di [...]
Se andate in giro indossando la maglietta con il divieto di junk food, catechizzate il prossimo sugli alimenti più nutrienti e benefici, o semplicemente siete molto attenti alla dieta [...]
Ovvero, il pane for dummies, minimo sforzo-massimo rendimento!Sì, lo so, questo pane non ha nulla a che vedere con quello di Matera che ci è arrivato grazie al contest di Mangiare Matera e [...]
Dirò qualcosa che a chi tiene particolarmente alle tradizioni potrebbe suonare male. Chi se ne importa dell’origine della carbonara. Se sia stata inventata dagli ufficiali americani in [...]
A casa "Ricette" è arrivato un altro bel pacco proveniente dalla Basilicata. Questa volta era pieno di farina di grano duro, pasta e pane, tutti pronti a trasformasi in golose ricette per il [...]
Lo avevo anticipato qualche tempo fa: sentivo l’esigenza di tornare a mettere le mani in pasta e di farlo con metodo. Davide Longoni, anche lui con le mani in pasta. A volte i casi della [...]
Mentre mi trovo nelle ore più calde di Swiss Cheese Parade, oggi mi dedico a un altro contest, di quelli che ti invogliano a metterti alla prova e a lanciarti in voli pindarici alla ricerca [...]
oggi vi parlerò del laboratorio di gusto e analisi sensoriale delle mele che si è tenuto nell’aula consigliare del Comune di Montedinove durante la manifestazione dei Sibillini in Rosa. [...]
Se è vero quel che dice l’Associazione Italiana degli Editori, il 55% degli italiani al di sopra dei sei anni di età non legge neanche un libro all’anno. I quotidiani e le riviste non se [...]