(English below) Questa minestra dalle origini romane è una delle mie preferite, e mi sono stupita qualche giorno fa non trovandola sul mio blog... Incredibile ma non l'avevo ancora [...]
Una minestra semplice e di facile preparazione. Questa crema di cavolfiore, ottima per una cena leggera, si può gustare anche con qualche crostino di pane abbrustolito….. Ingredienti: Un [...]
Così, tanto per gonfiare i sensi di colpa, se da giorni sentite l’esigenza di mettere la zucca in cima ai vostri programmi, ai vostri ordini del giorno, ma per un motivo o per [...]
Non sono riuscito a scrivere ieri l’articolo, ma comunque non c’era molto da dire, la colazione è stata solita, il pranzo meno. Era il giorno del mio compleanno e quindi ho [...]
Ingredienti: per 4 persone100 g di grano spezzato 150 g di funghi porcini 200 g di finferli 2 spicchi d'aglio 1 mazzetto di sapori (menta, prezzemolo e basilico) 1 costa [...]
Questa è, anzi questa fu. La ricetta è di Micaela, ed è un doppio regalo: per primi furono proprio i biscotti, impastati con cura e consegnati a domicilio nella mattinata indaffarata di un [...]
Enrico Tournier ‘’ Se non è zuppa è pan bagnato.’’ Infatti le differenti denominazioni tra minestrine, minestre, minestroni e zuppe stanno proprio per la [...]
Ingredienti per 2 persone: 300 gr di cipolle rosse di Tropea200 gr di patate 1 scatola piccola di fagioli precotti1/2 peperoncino piccante 1 rametto di rosmarino freschissimo2 [...]
Buongiorno cari lettori, vi sentite in questi giorni lo stomaco un po' appesantito? La ricetta di oggi fa al caso vostro allora, è una minestra in bianco leggera con il riso, le patate [...]
Bollito misto, passione quasi oscena!Anche se,a onor del vero, una volta la carne arrivava in tavola solo in questo modo. Una scelta quasi imposta dalle condizioni economiche della maggior [...]
L'ho scritto e riscritto, adoro i primi piatti. Mi piacciono tutti, dalla pasta al riso, dagli gnocchi alle minestre.I preferiti sono le paste condite con sughi di pesce e verdura, o gli gnocchi [...]
La pausa pranzo ideale è un’insalata di gamberi e ceci ed è anche un bel modo di iniziare la settimana. Un contributo di Miss Schiscetta al filone del cibo buono ma non troppo [...]
Io ho sempre preparato la pasta e fagioli classica, quella che tutti conosciamo, ma ho sempre sentito parlare di questa versione con le cozze, tipica della cucina campana. Oggi ho deciso di [...]
Oggi è stata una giornata piena di impegni, la tentazione di non allenarmi c’è stata, ma ho resistito, purtroppo non sono riuscito a fare un intero allenamento, ma ho fatto qualcosa. [...]
Se già avete gustato con passione la nostra serata speciale con il TrentoDOC a settembre, dovreste cominciare a pensare di venire con noi in questa passeggiata virtuale in Trentino con Nosiola, [...]
Facciamocene una ragione: non c’è più spazio nel gotha dei gastrofanatici per chi pensa che la minestra sia triste. – Era triste quella con l’idrolitina, le stelline e il formaggino [...]
Ormai l'autunno è qui, con i suoi colori e sapori, e di certo cominciano ad arrivare quelle giornate in cui fa piacere anche trovare in tavola una bella zuppa o una minestra calda. Quella che [...]
Fagiolini verdi al pomodoro di Tommaso Esposito Il tempo migliore dei fagiolini è tra luglio e agosto, ma se ne possono trovare di buoni anche a settembre. Se ne scelgano i più piccoli e meno [...]
Gianfranco Vissani è tornato fornelli de La7 moltiplicando le sue presenze con ”Ti ci porto io… in cucina da Vissani”, in onda dal lunedì al sabato alle 12,20. Dai [...]
Questa ricetta l’ho fatta qualche giorno fa ma non avevo ancora avuto il tempo di postarla e tornando sempre a mia madre … lei ci faceva una sorta di minestra molto densa stile io [...]
Ingredienti per 2 persone:500 ml di brodo vegetale ( fatto con un cucchiaino di dado vegetale fatto in casa)50 g di formaggio light spalmabile 250 g di spinaci cotti al [...]
Il tonno di coniglio è una ricetta tipica della tradizione piemontese che fino a poco tempo fa non conoscevo...Poi mi ci sono imbattuta e allora mi sono ripromessa di farlo perché mi piace [...]
Zucchini cacio e uova di Tommaso Esposito Ci sono due versioni di questa ricetta popolare e contadina. La prima la rende minestra un po’ brodosa. Da gustare con pane in intingolo. La [...]
Il termine zuppa deriva dal gotico suppa che significa fetta di pane inzuppata. Diversamente dalla minestra la zuppa non prevede pasta o cereali ma pane. La zuppa è un piatto unico che si [...]
La copertina del libro Sette anni di wine blog in 650 ricette e 700 pagine Edizioni dell’Ippogrifo 15 euro Con il contributo delle migliori firme enogastronomiche del Sud che vi hanno [...]