Ancora una ricerca di Arcangelo Dandini sulle tracce della cucina storica romana. Ecco un piatto classico. Per 4 persone 300 gr di ceci di Valentano, 300 gr di straccetti di pezza di [...]
Nel nome del grande gourmet della 'Baia del Sole', martedì 13 marzo 2012, gli alunni delle scuole elementari di Laigueglia e Calice Ligure, delle Pro Loco in gara per 'I piatti del Cuore' del [...]
“Ciuciù, certo che se non ti chiamo io, sto fresca…” “Ciuciù non ti permettere di chiamarmi Ciuciù, quello è il mio marchio di fabbrica!” – è una puntigliosa Sofia [...]
Il vero modernista tremerebbe di fronte al Blend “internazionale” di questo Barabàn: il gigante gentile che lavorava nei campi per un piatto di minestra. Eppure Merlot, Franc e [...]
di Tommaso Esposito Il seme delle Torzelle è conservato presso il centro Eureco di Acerra per il progetto a suo tempo finanziato dalla Regione Campania Gli Orti di Napoli. Patrizia [...]
MINESTRE ASCIUTTE E DI MAGRO 85. Maccheroni alla napoletana Ve li garantisco genuini e provati colla scorta di una ricetta che mi sono procurato da una famiglia di Santa Maria Capua [...]
Un amico chef mi ha fatto riflettere su quanto “interesse grastronomico” sia presente nelle Sacre Scritture, tra profezie, parabole, aneddoti vari. Alcuni esempi: Esaù cucinò [...]
Il Bardolino prende il nome da uno dei comuni della zona di produzione do la vite viene coltivata fin dall’età del bronzo. Nel Medioevo la scomparsa di questo vino fu scongiurata dai monaci [...]
Di origine spagnola è una minestra fredda che ha…
Conti corti e tagliatelle lunghe, dicono i Bolognesi, e dicono bene, perché i conti lunghi spaventano i poveri mariti e le tagliatelle corte attestano l'imperizia di chi le fece e, [...]
Ho bisogno di scaldarmi il cuore, da ieri nevica (di nuovo!) e io mi consolo come posso.Ingredienti:porrosedanocarotaolio (toscano)timo e maggioranaverzacavolo neropatatauna pagnotta di pane [...]
Una buona settimana oggi voglio scrivere di questa crema di cannellini all'aglio rosa di lautrec è come tutti i DIP molto versatile si può mangiare da sola con del pane, meglio se di farine [...]
Le Donne del vino della Toscana, i Sommelier AIS di Livorno e lo chef stellato Michelin del ristorante La Pineta di Bibbona, insieme l'8 marzo - festa delle donne - per una serata da sogno.Una [...]
Volete che vi insegni a preparare un piatto squisito, uno di quei piatti che possono rappresentare sia una minestra ultraeccellente, sia un prelibato piatto di mezzo, sia persino un pasto [...]
è un tipico piatto della cucina tradizionale romagnola ottimo per recuperare gli avanzi. La spoja (sfoglia) lorda è una pasta "sporca" perchè "lordata" con il ripieno. Per questa [...]
Domenica: giorno di risotto!! A casa nostra la pasta o il riso si mangiano solo a pranzo, e durante la settimana la nostra pausa pranzo è di un'ora, quindi per fare un buon risotto la domenica [...]
di Tommaso Esposito E’ il cuoco e Duca di Buonvicino, don Ippolito Cavalcanti, che ha più degli altri maggiormente apprezzato le qualità gastronomiche della torzella. Nel suo libro La cucina [...]
"Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest'appendice tante distinte di pranzi che [...]
Sono chiamate anche puntine nel Nord Italia o spuntature nelle regioni più centrali e meridionali; stiamo parlando delle costine di maiale, ovvero della parte finale delle costole dei [...]
Ingredienti per 4 persone:Per la minestra:250 g lenticchie secche2 scalogni1 foglia di alloro1 cucchiaio di concentrato di pomodoro1 l brodo vegetale fatto in casa1 rametto di rosmarinoolio [...]
Dove eravamo rimasti? Ah sì, era il giorno del primo compleanno del piccolo di casa ed io meditavo “poeticamente” sull’anno appena trascorso. A volte dovreste poter vedere al di là [...]
La tradizionale gastronomia ebraica ha avuto, come è noto, grande influenza soprattutto a Roma. Arcangelo Dandini ha studiato a fondo questo filone ne ricava piatti per la sua bella carta. Per [...]
In quello scorcio di Mirabella Eclano, in terra di taurasi, solo Villa Assunta interrompe le curve morbide delle colline. L’ha restaurata, scegliendone con cura le pietre, la famiglia [...]
ΚΟΤΟΣΟΥΠΑΑυτες τις μερες που επανεκαμψε το κρυο, μια ζεστη σουπιτσα ειναι οτι πρεπει!Υλικαγια 4 [...]
Primo appuntamento dopodomani, 2 marzo, a Sirolo con i 'Venerdì di magro', il progetto promosso da Coldiretti Marche e associazione Re Stocco, con l'Accademia dei Georgofili, per coniugare la [...]