L’anno 2012 sarà anche ricordato come l’anno che ha visto l’Italia piegarsi per le scosse del terremoto che a maggio hanno colpito l’Emilia Romagna. Ma l’Italia è stata anche in [...]
Pizzoccheri fusion ?? perché a parte la farina di grano saraceno macinata a pietra non ho usato i classici ingredienti valtellinesi. Al posto del tipico formaggio Casera ho usato [...]
Segmento 'anticiclico', resiste al calo dei consumi alimentari. In occasione della presentazione del decimo rapporto Qualivita-Ismea, la Cia ricorda che in un anno il Belpaese ha guadagnato [...]
Per me un ottimo abbinamento.Ingredienti:350 g di orecchiette500 g circa di broccolo siciliano40 g di nocciole tostate e ridotte a granella80 g di parmigiano Reggiano o Grana Padano1 spicchio di [...]
La seconda edizione di Tutti a tavola!! ha avuto luogo fra il 22 ed il 24 novembre. Quest’iniziativa solidale è nata da una collaborazione fra il Comune di Milano ed Identità Golose per [...]
Ingredienti: 4 uova, 600 g di patate a pasta gialla, 150 di grana padano o Parmigiano Reggiano, 50 cl latte, 50 cl di brodo vegetale, 50 g di burro, aceto di vino bianco, pepe bianco in grani. [...]
Dagli oggetti da regalo più tipici all'albero di Natale. Sale ad una cifra record di 689 milioni di euro il valore dei prodotti rubati da regalare a se stessi o agli altri durante le festività [...]
Ed ecco una ricetta super che parte dalla semplicità Ingredienti per 4 persone 320 g riso Carnaroli 300 g passata di pomodoro burro q.b. grana padano q.b. brodo vegetale q.b. cipolla q.b. [...]
Crema di ParmigianoIngredienti:150 gr di Parmigiano reggiano (o grana padano), 40 gr di olio extra vergine di oliva, 10 gr di olio extra vergine di oliva al peperoncino (o [...]
Steven Pole, del Guardian, ha spiritosamente scritto che per i trentenni il cibo è il nuovo sesso, droga e religione. Ma la passione per il cibo ha solide radici nell’istinto vitale e [...]
Brescia, domenica 16 dicembre in Piazza Loggia 'Gusti, profuni, tradizioni, vendita diretta e degustazioni dei prodotti agricoli a km zero'. Per tutto il giorno Giovani Impresa e Donne Impresa [...]
Ed oggi polpette...Uniche.. lasciano sfogo alla fantasia, ma non solo, permettono di riciclare in cucina qualsiasi cosa: verdure lesse, bolliti, petti di pollo arrosto asciutti.Non amo [...]
Si dice che chi ben comincia sia a metà dell'opera e iniziare la settimana con una giornata full immersion nella cucina di Nicola Portinari, chef bistellato de "La Peca" di Lonigo, è un'opera [...]
Un risotto molto cremoso, saporito e piccante grazie all'aggiunta del Pecorino della Sabina che è uno dei formaggi inseriti nell'elenco ufficiale dei prodotti tradizionali della regione [...]
Dalle 9 alle 19 a Sant'Eufemia (nei pressi del Museo Mille Miglia) il Mercato degli Agricoltori di Campagna Amica.Brescia, 6 dicembre 2012 - Dopo il grande successo riscontrato dai mercati di [...]
Una ricetta della tradizione, questo sono le mezze maniche ripiene in brodo, una tradizione di casa mia, della mia terra, il classico piatto che sa di casa… ecco a cosa ho pensato quando Donne [...]
I pregi della frutta secca con guscio sono noti: contiene oligoelementi nutritivi indispensabili per il nostro organismo, può essere un ingrediente prezioso che dono un tocco in più ai piatti, [...]
Chi ha il... “Food Factor”? Votate il Personaggio dell'anno Aperte le votazioni del sondaggio 2012 sul Personaggio dell'anno dell'enogastronomia e della ristorazione. 36 i candidati in [...]
A poco più di 4 giorni dall'apertura, grande successo del sondaggio sul Personaggio dell'anno dell'enogastronomia e ristorazione che ha già superato i 22mila votanti contro i 10mila dello [...]
La Commissione europea ha annunciato il completamento del progetto bilaterale '10+10' tra l'Unione europea e la Cina, che prevede il reciproco riconoscimento di 10 denominazioni nei rispettivi [...]
Bigarrade. Lo chef Kanayama Yusuhiro 106 Rue Nollet Tel. 01 42 26 01 02 www.bigarrade.fr Beh, la prima notizia è che Christophe Pelé non è più in cucina, preferisce fare il patròn, [...]
Non manca molto alle feste natalizie, costellate di pranzi, cene e cenoni, e si ripropone il fatidico dubbio: è possibile rispettare la tradizione, gustando i piatti tipici della ricorrenza, [...]
Non è niente male questo posto – ha un’aria un po’ strana, diversa dal solito – non è nuovo, non è vecchio, non è design, non è banale… mi piace, ha un’aria di casa senza [...]
Qui si intrecciano due storie: una storia parla di un vino, di chi lo produce e di un territorio, come si dice in questi casi, particolarmente vocato. L’altra storia racconta di una Villa, [...]
Le potenzialità per il food italiano nel Sud Est asiatico. I nuovi mercati esteri che si apriranno all'esportazione di prodotti italiani sono quelli del Sud Est asiatico.La loro crescita [...]