Cosa non si fa per il suocero..prova superata (perché poi arriverà anche la Pastiera) per quest'anno.Una pasta di pane come tradizione vuole, da farcire con formaggi misti, salumi e ciccioli [...]
La seconda portata è quella che mette sempre un po' in crisi i non vegetariani che si ritrovano a dover pensare a un menu per parenti e amici che non mangiano carne. In questo caso però la [...]
"Certo quest'anno Pasqua è capitata proprio bassa, è solo il 31 marzo...""eh già, non ci sono più le Pasque organizzate di una volta....scusa, hai detto 31 marzo?""si, perchè?""perchè oggi [...]
Più che una ricetta, un augurio di Buona Pasqua e BUONA PRIMAVERA! Finalmente, anche qui nel “profondo” Nord Italia, sembra essere giunta la primavera, accompagnata da una miriade [...]
Narra la leggenda che in un'isola paradisiaca vi fosse un giardino dove tre fanciulle,figlie di Atlante e della Notte,custodivano un albero dal frutto meraviglioso.Era l'arancio,dono della Dea [...]
Uva: casavecchia Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Apro le danze di questa Pasqua gironzolando in cantina. Inutile negarlo: il clima autunnale, la campagna e i [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. Buona Pasqua! 1 - Donatella Cinelli Colombini: “Ma cosa dici Soldera?”. 2 – Soldera contro tutti. Il Consorzio del Brunello risponde per [...]
Il primo post dopo il trasloco...vi saluto così, con l'immagine della Pastiera cilentana, detta anche Pizza di Riso. Il ripieno è a base di riso cotto nel latte, al posto del grano che si [...]
Buongiorno a tutti voi cari amici! Innanzitutto… Felice Pasqua! Vi auguro una giornata armoniosa, e amorevole da trascorrere con i vostri cari :) Queste sono delle minuscole focaccine [...]
Ringrazio Sew by Marissa per il cestino che vedete, lo userò spesso nella mia cucina.Oggetto utile a contenere, pani dolci e oggi... uova sode elegantemente rivestite, by Sofi, [...]
Un piatto di spaghetti caratterizzato da un pesto insolito, a base di filetti di triglia e pinoli, con chiari riferimenti alla cucina ligure. La pasta viene scolata molto al dente nella padella [...]
Un post per Pasqua, ma sopratutto un post per i "nostri" 3 anni. Era il 30 aprile del 2010 quando, in quel di Treviso, io, Angela e Tommaso impastavamo le famose "piccole frolle [...]
Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio E’ l’atmosfera professionale e familiare al contempo. E’ il lavoro graduale che avanza a piccoli passi [...]
Mancano pochissimi minuti alla Pasqua, quindi scrivo un breve post (ci riuscirò ad essere breve? mhmhmhmhm) per augurarvi una Buona Santa Pasqua Per festeggiare stanotte, ho [...]
Polpette in brodo con verdure fresche Buona Pasqua a tutti!!! Oggi vi presento uno dei miei piatti preferiti di quando ero bambina. E a tutt’oggi rimane uno dei miei piatti più amati: [...]
Avevo inviato la richiesta per partecipare al contest Pasta Bufala e Fantasia! de "Le strade della Mozzarella" pensando di non avere alcuna speranza: avevo un blog da appena due giorni... Invece [...]
Semola rimacinata, acqua e lievito. Un pane antico che ancora onora la tavola delle feste, con i suoi ricami preziosi, dal banchetto nuziale alla Pasqua. E ancora la "pasta dura" , come viene [...]
Buona Pasqua a tutti quelli che passeranno da queste pagine, ci prendiamo qualche giorno di vacanza, la prima vera vacanza tutti e quattro insieme!Sveleremo la nostra destinazione al ritorno, [...]
La colazione di Pasqua è un rituale irrinunciabile. Dolce e salato insieme sulla tavola apparecchiata per l'occasione. Di certo non fa parte della nostra tradizione, ma è incredibile come la [...]
Come potevo augurarvi Buona Pasqua?? Con una versione monoporzione della classica torta pasqualina, un po’ rivisitata però, con l’uso delle uova di quaglia che sono veramente [...]
Una idea per bere la Campania in modo diverso può essere scegliere i vini ottenuti da uve raccolte in vigne storiche, ossia con almeno una quarantina di anni di età. Per farlo basta fare [...]
Merenda sul prato, http://www.domenicoronca.itCol tempo buono, era usanza in Romagna di trasformare il pranzo del Lunedì di Pasqua o dell'Angelo in una merenda che le famiglie consumavano in un [...]
Si lo so, magari una ricetta più in linea con le festività pasquali ci sarebbe stata meglio per salutare la nostra amica e consigliera Cristina, prima di lasciare la Romania e proseguire [...]
Il giorno di Pasqua, su tutte le mense napoletane, non può mancare la pastiera, uno dei capisaldi della cucina partenopea.Questo dolce, con il suo inconfondibile profumo, ci ricorda che [...]