Il 12% della produzione di vino mondiale del 2016 non è stato bevuto come vino ma è stato impiegato per altri scopi, quelli che si chiamano gli “usi industriali del vino”. Per [...]
Il numero dei produttori di vino in Nuova Zelanda cresce di anno in anno, così come la superficie vitata (38700 ettari a giugno 2019), con una sempre maggiore focalizzazione sui vini [...]
Anche in un’annata positiva come il 2018 (vi ricordo che la produzione di vino è stata in Italia del 23% superiore alla media dei 10 anni precedenti), la produzione vinicola della [...]
La forte crescita dei prezzi dei vini di alta qualità sembra essersi esaurita nel 2019. Nei primi 7 mesi dell’anno l’indice Liv-Ex 1000, il più rappresentativo tra quelli pubblicati [...]
Anche nel 2018 Laurent Perrier si conferma la più performante delle piccole aziende quotata della zona dello Champagne. La ricetta vincente in un mercato caratterizzato da volumi stabili è [...]
I dati annuali (chiusura a fine giugno) di Treasury Wine Estate sono stati particolarmente positivi. L’azienda ha continuato a crescere a ritmi sostenuti nei mercati asiatici, ha [...]
La Lombardia raggiunge il massimo della produzione vinicola a 1.7 milioni di ettolitri nel 2018, superando in termini relativi i dati nazionali. Stiamo infatti parlando di una vendemmia [...]
L’ottima annata 2018 ha spinto le rese per ettaro in Emilia Romagna a uno dei massimi storici, oltre 200 quintali per ettaro e a una produzione di vino e mosti superiore a 8 milioni di [...]
I dati produttivi 2018 della Sicilia sono abbastanza diversi da quelli italiani, nel senso che non si è trattato di una vendemmia record: i 5 milioni di ettolitri prodotti sono di poco [...]
Una delle mancanze del blog è un’analisi produttiva sul fenomeno del Prosecco, che invece seguiamo molto bene dal punto di vista delle esportazioni. Grazie ai dati forniti dal [...]
Liv-Ex ha appena pubblicato la sua lista 2019 dei top wines, dividendoli nelle 5 categorie classiche “inventate” a Bordeaux nel 1855. La classifica si basa sul prezzo medio registrato [...]
I mercati dell’America Latina sono ormai da diversi anni “a due facce”, soprattutto quando parliamo di Argentina e Brasile. I dati che presentiamo oggi relativamente alle [...]
I più attenti di voi forse lo sanno già, visto l’annuncio è ormai di qualche mese fa. Majestic Wine, la catena di enoteche inglese che qualche anno fa ha acquisito Naked Wines (un [...]
Non c’è solo la tempistica favorevole della Pasqua a giustificare i dati particolarmente positivi forniti da IRI sulle vendite di vino nella GDO in Italia nel secondo trimestre. Ci [...]
Parliamo oggi dei numeri del Cava, il più famoso spumante spagnolo, che poggia su una struttura produttiva di 6647 produttori e 37924 ettari iscritti alla denominazione, leggermente [...]
Le esportazioni di vino riprendono forza in Aprile con un dato molto positivo (+9%) supportato da due aspetti: 1) la tempistica delle feste Pasquali che probabilmente ha fatto spostare [...]
Da più parti ormai si parla del rallentamento del mercato americano del vino nella fascia media dei prezzi. I dati che presentiamo oggi pubblicati dal Wine Institute (e come sempre [...]
I numeri del vino di Constellation Brands non sono particolarmente incoraggianti, ma il titolo ha ripreso parte del terreno perduto nei mesi scorsi grazie all’andamento sempre [...]
Chiudiamo il giro delle importazioni di vino dei paesi nordici senza sorprese. Come successo in Svezia e Danimarca, anche in Norvegia il vino francese è andato meglio di quello italiano e si è [...]
La vendemmia del Piemonte 2018 è stato un ritorno alla normalità dopo un pessimo 2017, con una produzione di 2.7 milioni di ettolitri di vino. A differenza del contesto nazionale, se il [...]
La Puglia è una delle poche regioni che secondo ISTAT non ha subito un calo produttivo nel 2017. Per tale motivo, sebbene la vendemmia 2018 (10.6 milioni di ettolitri compreso mosti e [...]
Secondo i dati riportati da Federdoc, con la produzione 2017 ci sono due DOC che sono diventate “grandi” nel panorama italiano. La prima è la DOC Sicilia, che da una produzione di 500-600 [...]
Un quarto della produzione nazionale di vino, un terzo di quella dei vini bianchi e il 40% della produzione di vini DOC. Queste sono le proporzioni del settore vinicolo veneto nel 2018, [...]
Le esportazioni di spumante nel primo trimestre sono visibilmente rallentate rispetto al passato, forse anche a causa dello spostamento della Pasqua in Aprile rispetto alla fine di Marzo. [...]
Anche nel 2018 il mercato canadese ha dato soddisfazioni agli esportatori di vino, anche se la svalutazione del dollaro locale ha un po’ ridotto la crescita. Si tratta di una conferma [...]