Louis Roederer ha annunciato che la cute Cristal annata 2012 é interamente biodinamica. La maison da circa 10 anni cavalca la biodinamica e circa il 50% dei vigneti sono condotti cosi, il [...]
“They are not long, the days of wine and roses” (Ernest Dowson) I giorni fuggono apparentemente inutili quando non dannosi. Calpesto di corsa il solito sentiero del weekend col cuore in [...]
E così, commotis hospitibus viginti et adhuc pluribus, tutti complici e in attesa della festa a sorpresa, complici anche le laute vassoiate di salvia fritta, altri sfizi e una quaterna di tappi [...]
di Carlo Macchi Appena arrivato in Alto Piemonte mi sono cimentato con un sontuoso bollito. Forse non era l’abbinamento ideale ma il Gattinara 2014 di Franchino mi sfrucugliava troppo. Annata [...]
Il Franciacorta Millesimato Brut 2012 di Ronco Calino è ora disponibile. Le uve da cui è nato hanno vissuto un’annata dominata da bruschi cambiamenti climatici. Dopo [...]
Qualcosa più grande. Come esseri umani a volte facciamo cose più grandi di noi. Ci pensavo la settimana scorsa durante il primo incontro di SottoTraccia, una serie di appuntamenti milanesi che [...]
Terza e ultima lectio sulle “scelte dello Chef de Cave”, ovvero, il tema scelto per l’edizione 2019 dell’Academie de Champagne. Si parla di dosaggio, tema sempre caldo e sul [...]
Nella cantina de I Clivi è nata una nuova interpretazione del friulano. L’azienda di Corno di Rosazzo (Udine) ha messo in commercio il Friulano San Lorenzo, frutto del vigneto allevato sulle [...]
La fermentazione malolattica avviene dopo la vinificazione ma la scelta di farla viene presa molto prima già dalla vigna. La tipicità delle uve è scelta in funzione del profilo finale del [...]
Il 3 dicembre 2019 Tenimenti Civa lancerà “Tinissima”, un Sauvignon in edizione limitata; fa parte della collezione Vigneto Bellazoia Grand Cru ed è contenuto in 500 bottiglie [...]
Sabato 7 dicembre in programma degustazioni enogastronomiche e visite guidate alla cantina. Saranno presentate anche le nuove annate dei vini della linea Selezione Natale come momento per [...]
Due eventi per scoprire i vini simbolo del territorio bardolinese della sponda orientale del lago di Garda: #BardolinoCru e Il Chiaretto che verrà. Sono in programma sabato 7 e domenica 8 [...]
di Enrico Malgi Il Dovì Spumante Rosé Brut Metodo Classico dell’azienda calabrese Ferrocinto riesce sempre a primeggiare durante la kermesse di Radici del Sud, soprattutto negli anni [...]
Lo scorso 15 novembre si è svolta l’edizione 2019 dell’Academie de Champagne, giornata di riflessione e di approfondimento sui tanti temi che animano la regione che vira sempre più sulla [...]
L’etichetta Le Serre Nuove dell’Ornellaia ha presentato la sua vendemmia 2017, in occasione del ventesimo anno di produzione del suo vino. L’azienda ha così scelto di [...]
Parliamoci chiaro, il modo migliore per comprendere l’anima di un vino è ubriacarcisi, possibilmente a più riprese. Così riesco, dal canto mio, a fotografare ogni aspetto dei liquidi nei [...]
Indice L’89esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è appena terminata ed è proprio ora che voi golosi frequentatori di tavole avete bisogno [...]
626 vignaioli e 22.500 visitatori sono le cifre della nona edizione del Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti [...]
Solo lui forse poteva pensare e permettersi di piantare il nebbiolo in Borgogna. Quando hai la fama dell’enfant prodige lo puoi fare e te lo possono anche perdonare se sei stato regisseur [...]
Il vino dell’Azienda di Rodengo Saiano è anche l’unica bollicina italiana presente nella Top 100 della prestigiosa rivista americana con 92 punti Il Brut Rosé di Mirabella è il [...]
Pesca, miele, albicocca, agrumi, pepe: il grüner veltliner si declina nelle sue forme a seconda del territorio e delle vendemmie e si fa trasparente come non mai a Merano. Con la consueta e [...]
La 15° Assise nazionale della Città della Nocciola, dopo la scorsa edizione a Castellero d’Asti, quest’anno si terrà il 24 novembre ad Ucria (ME). “Occorre riconoscere, dichiara il [...]
Fine autunno, tardo pomeriggio, cielo grigio, vigne a perdita d’occhio. Una scenografia che si sposa con la visita in cantina tanto quanto la carbonara si sposa con il pecorino. Abbinamenti [...]
Italia popolo di santi, navigatori, eroi ma, soprattutto, bevitori di cuvèe de prestige di Champagne. Siamo poveri e in crisi (in teoria) ma in pratica il mercato più remunerativo e fiorente [...]
Dopo il bellissimo pezzo dedicato alla Galizia del vino torna su queste pagine Massimiliano Ferrari, questa volta con un approfondimento dedicato a uno dei più interessanti e rari vini dolci [...]