Vini e formaggi, abbinamenti possibili. La bocca non è stanca se non sa di vacca. Il fatto che questa espressione sia stata declinata dialettalmente in molte regioni, la dice lunga sulla [...]
Nato dalla svista di un cantiniere, che prolungò la fermentazione del Recioto, l’Amarone è uno dei vini più amati nel mondo, espressione elevata del made in Italy di qualità L’Amarone di [...]
di Roberto Giuliani Non ci sono dubbi, ci voleva proprio un volume come “Soave Terroir”, frutto di un lavoro di ricerca molto approfondito durato parecchi anni, realizzato in [...]
I bias cognitivi sono costrutti fondati su percezioni deformate. Indicano la tendenza a creare la propria realtà soggettiva, non necessariamente corrispondente alla realtà. Uno di questi si [...]
Quella di quest’anno sarà una vendemmia anomala. Il problema è che, a causa delle restrizioni anti Coronavirus, manca la manodopera straniera per cui per la raccolta dell’uva [...]
di Enrico Malgi In Valpolicella prendi quattro e paghi uno, perché più o meno con le stesse uve si producono quattro singole etichette di vino rosso: Amarone, Recioto, Valpolicella [...]
Joe Bastianich è stato colpito dall’emergenza sanitaria, alla stregua di tanti altri comuni ristoratori stroncati dal Covid-19, ragion per cui ha dovuto mettere all’asta 30mila vini del [...]
Buranelli, buranei, bussolà: i biscotti di Burano. L’ultimo viaggio fatto a Burano, mi ha fatto innamorare di un biscotto. Per la città è naturale perdere la testa, è uno dei posti [...]
Cantina Valpolicella Negrar produce le tradizionali 700 bottiglie di Recioto da Palio, con la speciale etichetta “Insieme più forti”. Accordini: “Nonostante [...]
Soave, parola che evoca fin da subito un qualcosa di sopraffino, leggiadro, delizioso. Sinonimi che calzano a pennello con alcuni frutti di bacco prodotti in queste zone. Quelli dell’UNESCO [...]
28 cru nella zona classica, 2 nella zona vulcanica di Roncà e 3 nelle colline calcaree della Val d’Illasi e di Mezzane. I 33 cru del Soave sono stati riconosciuti dalla [...]
di Enrico Malgi Oggi vi voglio parlare dell’Amarone della Valpolicella, cioè di un vino rosso passito secco “sbagliato” perché è frutto di una dimenticanza di un fusto di Recioto (vino [...]
Consorzio Gambellara Il ventiseienne Luca Framarin guiderà il Consorzio per il triennio 2020-2022. Priorità saranno la promozione della DOC e l’orientamento ad una viticoltura sempre più [...]
Il ventiseienne guiderà il Consorzio per il triennio 2020-2022. Priorità saranno la promozione della DOC e l’orientamento ad una viticoltura sempre più sostenibile Il Consiglio di [...]
Il canto XXV del Purgatorio scelto come tema della competizione letteraria che unisce versi e vino. Bando aperto fino al 20 aprile È dedicata a Dante Alighieri la sesta edizione del Premio [...]
Il Masi Wine Bar “Al Druscié” gestito in collaborazione con Tofana S.r.l.. ha ripaerto per la stagione 2020 con nuovi orari di apertura, numerose attività ed eventi speciali. Tutti [...]
L’Alimentari Tagliaferri di Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, è già noto ai lettori di Dissapore perché tra i pochi produttori artigianali di tortelli mugellani. Scoprendo che la [...]
Un percorso attraverso le terre del vino Soave è un’ottima scelta per chi ama il turismo enogastronomico. Si possono, infatti, degustare i vini tipici – il Soave e il Recioto – e [...]
A Villa dei Cedri a Valdobbiadene l’azienda Nino Franco ha festeggiato i 100 anni: abbiamo ripercorso la storia di una [...]
Fine autunno, tardo pomeriggio, cielo grigio, vigne a perdita d’occhio. Una scenografia che si sposa con la visita in cantina tanto quanto la carbonara si sposa con il pecorino. Abbinamenti [...]
Quasi dimenticati. Quando parliamo di storie dimenticate pensiamo a racconti antichi e fragili. Appesi a fili come ragnatele, pronte a spezzarsi da un momento all’altro per precipitare [...]
È da ieri sera che provo a trovare la frase giusta o forse d’effetto o forse semplicemente emozionale per iniziare questo pezzo e raccontare come vorrei la festa che l’azienda Nino Franco [...]
Massima resa e minimo sforzo per le ciambelline al vino rosso, un biscotto della tradizione romana (ma diffuso in varie tipologie in gran parte del Sud Italia) che è naturalmente vegetariano e [...]
Quale miglior occasione che la Milano Wine Week, evento che si sta svolgendo in questa settimana nel capoluogo lombardo, per presentare la nuova alleanza tra l’Antica Pasticceria Muzzi e [...]