I numeri del vino - inumeridelvino.it

Settore vino contro settore bevande – dati Mediobanca 2003-2012

Settore vino contro settore bevande – dati Mediobanca 2003-2012

  Apriamo la settimana con l’aggiornamento del post sul settore delle bevande e il confronto con il settore vino. Dunque, qui analizziamo i dati sulle bevande alcoliche e analcoliche [...]

tags : bevande
dal 13 October 2013 su:
locali

Il consumo di bevande alcoliche in Italia – aggiornamento ISTAT 2013

  In corrispondenza del Vinitaly, ISTAT ha rilasciato i dati relativi al consumo di alcolici. La pubblicazione, originariamente focalizzata a fotografare i comportamenti devianti [...]

tags : bevande
dal 4 May 2014 su:
locali

Abruzzo – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2012

  L’Abruzzo ha avuto nel 2012 un buon anno in termini di produzione di vino DOC. Come ben sapete leggendo queste pagine, è una regione che apprezzo per la forte concentrazione su due [...]

tags : rosato doc vini bianco
dal 1 May 2014 su:
alcolici vino

Friuli Venezia Giulia – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2012

  Riprendiamo l’analisi delle produzioni DOC regionali presentando la prima regione con i dati di produzione 2012 di Federdoc, il Friuli Venezia Giulia. Per cercare di riportare dei dati [...]

tags : prosecco doc docg vini
dal 24 April 2014 su:
alcolici vino

Molise – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  Con il Molise finalmente chiudiamo il cerchio del censimento 2010 per quanto riguarda le superfici vitate suddivise per vitigno. Il Molise sembra una “terra di mezzo” nel mondo del [...]

tags : montepulciano molise vitigno
dal 18 April 2014 su:
vino alcolici

Basilicata – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  La Basilicata è una delle patrie dell’Aglianico, che nelle due accezioni di Aglianico “semplice” e “del Vulture” (saranno diversi???) rappresenta il 47% della superficie vitata [...]

tags : aglianico
dal 17 April 2014 su:
vino alcolici

Valle d’Aosta – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  Tocca alla valle d’Aosta, in questo venerdì sera. Sarò breve. Il censimento ci segnala 463 ettari di vigneto in Valle d’Aosta, di cui 301 DOC e 162 di altri vini (perlopiù non [...]

tags : doc vini vitigno
dal 11 April 2014 su:
alcolici vino

Liguria – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  La Liguria è una delle ultime regioni da affrontare per completare il “giro” del censimento 2010. Secondo ISTAT i vigneti in produzione avevano una superficie di 1538 ettari, dei [...]

tags : igt doc vini
dal 10 April 2014 su:
alcolici vino

Il piano di supporto alla viticoltura 2014-18

  Come vi avevo promesso, vi riassumo oggi i dati della prossima OCM vino, quella che parte nel 2014 e termina nel 2018, con una dotazione di 6.2 miliardi di euro, circa il 17% più alta di [...]

tags : viticoltura
dal 8 April 2014 su:
alcolici

Sardegna – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  Secondo il censimento ISTAT 2010 i vigneti sardi si estendono su 18500 ettari, di cui poco più della metà registrata come DOC. La Sardegna è una regione molto diversa per base [...]

tags : sangiovese trebbiano doc
dal 3 April 2014 su:
alcolici vino

Vendite di vino per denominazione nella GDO Italiana – aggiornamento 2013

  IRI ha pubblicato nell’ambito dei lavori del prossimo Vinitaly il solito report sulle vendite di vino nella GDO. I dati sono molto comparabili a quelli (presi dalla medesima fonte) che [...]

tags : italiana
dal 1 April 2014 su:
cucina internazionale

Piano di supporto alla viticoltura europea, dati 2013 e piano 2014-18

  Oggi il tema da affrontare è di quelli duri: la regolamentazione, e in particolare i piani di supporto della viticoltura dell’unione europea. Per renderlo digeribile, ho deciso di [...]

tags : viticoltura
dal 30 March 2014 su:
alcolici

USA – esportazioni di vino, aggiornamento 2013

Analizziamo oggi le esportazioni di vino dagli USA, come riportate dal Wine Institute su dati della dogana americana. Notate che c’è una riclassificazione rispetto al passato che non rende i [...]

tags : wine americana
dal 25 March 2014 su:
alcolici cucina internazionale

Le importazioni di vino in Italia – aggiornamento 2013

  Quando devo scrivere il post sulle importazioni di vino mi domando sempre, “ma cosa lo faccio per fare?”. Il fenomeno e’ cosi’ tanto limitato rispetto alle esportazioni (300 [...]

tags : champagne
dal 23 March 2014 su:
alcolici

Spagna – esportazioni di vino 2013

Con esportazioni in crescita del 5% nel corso del 2013, nonostante un calo dei volumi del 12%, la Spagna si conferma stabilmente la terza forza nel mondo del trade internazionale di vino. I dati [...]

tags : servizio internazionale
dal 20 March 2014 su:
locali cucina internazionale

Esportazioni di spumante italiano – aggiornamento 2013

Le esportazioni di spumante sono state anche nel 2013 la categoria di vino con il maggiore tasso di crescita. I grandi numeri sono 2.1 milioni di ettolitri e 736 milioni di euro, rispettivamente [...]

tags : spumante
dal 18 March 2014 su:
vino

Francia – esportazioni di vino 2013

  Il grafico delle esportazioni annue di vino francese sembra fatto apposta per farli arrabbiare, quasi sembra uno scherzo. Infatti, la Francia, dopo aver quasi raggiunto 8 miliardi di euro [...]

tags : francese
dal 9 March 2014 su:
cucina internazionale

Costi e margini dell’industria vinicola – aggiornamento 2013

  Fonte: ISMEA Oggi è il momento di fare il punto “annuale” sui margini dell’industria vinicola italiana. Le conclusioni non sono del tutto positive: il clima di fiducià è [...]

tags : italiana
dal 2 March 2014 su:
cucina internazionale

Molise – produzione vino – dati Federdoc 2011 e ISTAT 2012

  La produzione di vino in Molise è cresciuta del 25% nel 2012 a circa 319mila ettolitri. Tale incremento si confronta con un calo della produzione italiana del 4% (secondo le ultime stime [...]

tags : molise italiana
dal 28 February 2014 su:
vino cucina internazionale

Basilicata – produzione vino – dati Federdoc 2011 e ISTAT 2012

  Purtroppo spesso capita che la review delle produzioni vinicole regionali lasci indietro alcune regioni più piccole. Questo weekend mi propongo di coprire il buco con un trittico [...]

tags : molise
dal 27 February 2014 su:
vino

Australia – esportazioni di vino, aggiornamento 2013

  Esiste una chiara proporzione tra la bontà dei dati di export e la qualità dei comunicati stampa di Wine Australia. Infatti i dati di fine 2013 dell’export australiano mostrano una [...]

tags : wine stampa
dal 25 February 2014 su:
alcolici vino

Il costo di conduzione della vigna e potenziale riduzione – studio camera agricola di Bordeaux

  La camera agricola di Bordeaux ha pubblicato un anno fa uno studio interessante sui costi della viticoltura e sulla loro potenziale riduzione adottando dei modelli di “condivisione” [...]

tags : bordeaux viticoltura
dal 6 February 2014 su:
alcolici

Schloss-Wachenheim – risultati 2012/13

  Il 2012-13 di Schloss-Wachenheim si e’ concluso in maniera soddisfacente, nonostante un contesto economico difficile nei principali mercati (Europa) e la pressione sui costi delle [...]

tags : spumante
dal 30 January 2014 su:
vino

La classifica dei grandi marchi di vino nel mondo – aggiornamento 2013

  La classifica annuale dei grandi marchi del vino di qualità redatta da Liv-ex contiene molte sorprese, alcune delle quali legate alla metodologia di redazione della classifica, dove [...]

tags : vini
dal 28 January 2014 su:
vino

Nuova Zelanda – produzione, superfici e settore vino – aggiornamento 2013

  La mancanza di vino derivante dalla scarsa vendemmia in Nuova Zelanda del 2012 si sono fatti sentire sui dati di export e di consumo 2013, che analizziamo oggi insieme alla vendemmia che [...]

tags : wine vendemmia
dal 23 January 2014 su:
alcolici