I numeri del vino - inumeridelvino.it

Settore vino contro settore bevande – dati Mediobanca 2003-2012

Settore vino contro settore bevande – dati Mediobanca 2003-2012

  Apriamo la settimana con l’aggiornamento del post sul settore delle bevande e il confronto con il settore vino. Dunque, qui analizziamo i dati sulle bevande alcoliche e analcoliche [...]

tags : bevande
dal 13 October 2013 su:
locali

Esportazioni di spumante italiano – aggiornamento ottobre 2013

  Due sono i dati che spiccano nell’analisi delle esportazioni di vino a fine ottobre. Il primo è che per la prima volta nella storia le esportazioni di vini spumanti hanno superato, in [...]

tags : vini spumante spumanti
dal 19 January 2014 su:
vino

SPAGNA, il paese che fa concorrenza all’Italia del vino. Di Angelo Gaja

Non dobbiamo pensare di essere soltanto noi italiani ad avere l’esclusiva di produzione dei vini derivanti da varietà storiche/autoctone. L’altro Paese che ne ha di proprie e diverse dalle [...]

tags : vini
dal 14 January 2014 su:
vino

Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco – vendite e esportazioni 2012

  Con quasi 70 milioni di bottiglie e un valore al consumo di 450 milioni di euro, la denominazione Conegliano Valdobbiadene DOCG si conferma una delle denominazioni di riferimento [...]

tags : prosecco spumanti docg conegliano valdobbiadene conegliano valdobbiadene
dal 12 January 2014 su:
vino alcolici

Umbria – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  Il vigneto umbro si estende su 12500 ettari, secondo il censimento ISTAT 2010, di cui il 60% DOC e il 60% circa di varietà nere. I vitigni internazionali hanno una forte penetrazione [...]

tags : doc
dal 7 January 2014 su:
alcolici

Germania – mercato e consumi di vino – aggiornamento 2012

  Riprendiamo il discorso della Germania aggiornando le statistiche relative al mercato locale. Il quadro è chiaro e non fa che riprendere i temi già visti negli anni passati: il mercato [...]

tags : vini esteri vini esteri
dal 5 January 2014 su:
vino

Abruzzo – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  L’Abruzzo ha un vigneto molto semplice, specializzato su due vitigni, senza grosse diversioni: Montepulciano e Trebbiano insieme fanno oltre l’80% della superficie vitata, che si [...]

tags : trebbiano montepulciano
dal 26 December 2013 su:
vino alcolici

Esportazioni di spumante italiano – aggiornamento settembre 2013

  Un paio di giorni fa parlavamo del rallentamento degli spumanti. Oggi possiamo andare nel dettaglio e dire che si tratta di un rallentamento che carattarizza la parte meno significativa [...]

tags : dop spumante spumanti
dal 19 December 2013 su:
vino

APPUNTI DI VIAGGIO. GIAPPONE/TOKYO 27-30 novembre 2013. Di Angelo Gaja

Ricevo e con piacere pubblico. E’ il Giappone il paese asiatico che conosco di più per esserci stato dal 1979 una trentina di volte, quasi sempre per ragioni di lavoro. Dal momento [...]

tags : trentina giapponese
dal 16 December 2013 su:
cucina regionale cucina internazionale

Marche – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  Quando si parla di vitigni autoctoni, la regione Marche può certamente dire la sua: i vitigni internazionali rappresentano forse 1000 ettari dei 16745 che sono stati censiti da ISTAT nel [...]

tags : verdicchio sangiovese montepulciano
dal 12 December 2013 su:
vino alcolici

Concha y Toro – risultati primo semestre 2013

I primi 6 mesi del 2013 probabilmente marcano il punto più basso del sentiero declinante dei margini di Concha y Toro. La ragione è piuttosto semplice: a fronte di sfide strutturali [...]

tags : toro
dal 10 December 2013 su:
carne e pesce

La classifica dei marchi industriali del vino – The Power 100 drink brands 2013

  Siamo al secondo aggiornamento di questa classifica redatta da Intangible Business, pubblicata ogni anno, e relative ai maggiori marchi mondiali del settore delle bevande alcoliche. [...]

tags : vodka cognac bevande martini
dal 8 December 2013 su:
alcolici locali

Friuli Venezia Giulia – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni dove i vitigni internazionali sono più diffusi, e lo sono nell’ambito di una regione fortemente orientata alla produzione DOC. Questa è [...]

tags : igt doc vini vini igt
dal 5 December 2013 su:
vino alcolici

Il ritorno sull’investimento in vini da collezione – studio AAWE

  Diverse volte in questo blog siamo andati a toccare l’argomento relativo al vino-investimento, con conclusioni talvolta differenti a seconda di chi ha condotto lo studio e della base di [...]

tags : vini
dal 3 December 2013 su:
vino

Emilia Romagna – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

    Il viaggio nei vitigni italiani continua con il focus sull’Emilia Romagna, che ha 55mila ettari piantati secondo ISTAT, con una leggera prevalenza delle superfici DOC, 30mila, [...]

tags : doc parma viticoltura
dal 28 November 2013 su:
alcolici carne e pesce

Costi e margini dell’industria vinicola – aggiornamento a settembre 2013

  Siamo alla svolta per l’inflazione dei prezzi del vino? Non si può ancora dire, ma i numeri cominciano a mostrare da un paio di trimestre una chiara inversione di tendenza e le [...]

tags : vendemmia
dal 26 November 2013 su:
alcolici

Lombardia – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  La Lombardia del vino  non sembra avere un approccio molto deciso e specializzato. I dati del censimento 2010 di ISTAT relativamente alla superficie per vitigno ci mettono di fronte a [...]

tags : vitigno
dal 21 November 2013 su:
alcolici

Campania – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  Proseguiamo il viaggio tra gli innumerevoli vitigni italiani con la situazione della Campania, fotografata dal censimento ISTAT 2010. Come potete vedere subito dalla torta sopra, è una [...]

tags : vini torta vitigno
dal 14 November 2013 su:
vino dolci alcolici

Puglia – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

    La Puglia ha una delle basi ampelografiche meno specializzate tra le regioni che abbiamo sinora analizzato. Il maggiore vitigno non è, sorprendentemente, uno di quelli che ti [...]

tags : sangiovese doc vitigno vini
dal 7 November 2013 su:
alcolici vino

Importazioni di vino a Hong Kong – aggiornamento 2012

  Quando il vino francese ritraccia in Estremo Oriente, come sembra aver fatto nel 2012 a Hong Kong, anche il mercato ne subisce le conseguenze. Non che si importi meno vino, anzi, gli [...]

tags : francese
dal 5 November 2013 su:
cucina internazionale

Sicilia – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  Oggi torniamo sull’argomento dei vitigni con il censimento ISTAT relativo alla Sicilia, dove prevalgono le superfici vitate non DOC e dove non c’è una vera vocazione univoca in [...]

tags : doc marsala
dal 31 October 2013 su:
alcolici vino

Trentino Alto Adige – produzione vino – dati Federdoc 2011 e ISTAT 2012

  L’intervento all’evento SKYWINE mi ha dato l’opportunità di aggiornare i numeri sul Trentino Alto Adige relativi al 2012. I dati di produzione pubblicati da ISTAT mostrano un [...]

tags : vini
dal 17 October 2013 su:
vino

Toscana – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  La regione è importante ma i numeri sono così univoci che lasciano poco spazio al commento, che sarà forzatamente corto (mi concedo una “vacanza”). Dunque, stiamo parlando dei [...]

tags : doc toscana
dal 15 October 2013 su:
alcolici cucina regionale

Settore vino contro settore bevande – dati Mediobanca 2003-2012

  Apriamo la settimana con l’aggiornamento del post sul settore delle bevande e il confronto con il settore vino. Dunque, qui analizziamo i dati sulle bevande alcoliche e analcoliche [...]

tags : bevande
dal 13 October 2013 su:
locali

Veneto – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

  Continuiamo il viaggio nel censimento 2010 pubblicando i dati per vitigno sul Veneto. Nella regione il 72% delle superfici vitate  di circa 78mila ettari sono DOC/DOCG e la [...]

tags : doc vini vitigno
dal 10 October 2013 su:
alcolici vino