Constellation Brands ha cominciato con il secondo trimestre 2013 la sua “nuova vita”, avendo chiuso a inizio trimestre l’acqiusizione di Crown imports. La struttura dei conti è [...]
Il bilancio 2012 di Antinori è fortemente caratterizzato dall’investimento nella nuova cantina del Chianti Classico. Un colpo da 100 milioni, che è stato però riassorbito dalla struttura [...]
I dati della Calabria sulla produzione di vino sono piuttosto “strani” nel 2012, in quanto ci mettono di fronte a un quadro di forte cambiamento, verso la produzione di vini [...]
Le esportazioni spagnole si stanno riposizionando sui segmenti di valore, con una forte riduzione dei volumi e un moderato incremento del valore. E’ questa, in due parole, la situazione [...]
E’ di qualche giorno fa la comunicazione delle superfici vitate biologiche in Italia per l’anno 2012 da parte del SINAB. Come negli scorsi anni ci focalizziamo sul segmento vino, dove la [...]
Il post del weekend è dedicato alla produzione di vino in Sardegna, che nel 2012 è stata secondo ISTAT in forte controtendenza (+25%) contro il dato nazionale (stabile). I numeri che vengono [...]
Dopo aver analizzato il dato generale dell’export nel primo semestre, ci caliamo nei dati degli spumanti. Questo segmento che ricordiamo rappresenta una quota del 9% dei volumi totali e [...]
Il quadro delle esportazioni di vino del primo semestre 2013 per l’Italia resta roseo, per quando continuano i segnali di indebolimento visti nei mesi precedenti. L’unico segmento che [...]
La Campania ha prodotto nel 2012 1.5 milioni di ettolitri di vino (-11%) e come altre regioni ha fissato un nuovo “minimo” storico. La produzione pero’ migliora sensibilmente di [...]
Il mercato del vino canadese è uno dei pochi che ha superato brillantemente la crisi del 2009, senza mostrare apparenti scossoni nel tasso di crescita del consumo di vino. I dati che [...]
I risultati che TWE ha pubblicato a fine agosto sono stati accolti decisamente male dagli azionisti. Il bilancio 2012-13 vede un utile netto piu’ che dimezzato a causa di una mega [...]
La produzione di vino in Emilia Romagna nel 2012 scende del 3%, con uno strano declino dei vini DOC del 10% cui fa da contraltare la stabilità dei vini IGT e comuni. Il trend è strano, ma [...]
Per la Lombardia il 2012 è stato un anno un po’ strano. La produzione è calata in modo piuttosto sensibile (-7%), ma soprattutto è cambiato il mix produttivo, da sempre incentrato su una [...]
I dati 2012 relativi alla produzione di vino in Abruzzo evidenziano una produzione di vino di qualità molto stabile nel tempo (che non coincide con le risultanze di Federdoc, però [...]
Laurent Perrier ha chiuso il 2012 con risultati economici piuttosto simili a quelli delle altre due case di Champagne, nonostante il suo anno fiscale finisca tre mesi più tardi e [...]
I dati 2012 prodotti da ISTAT mostrano infine una ripresa nella produzione di vino nel Lazio in volume, cosa sconosciuta per diversi anni ormai. Come avevamo avuto modo di commentare in [...]
Buon Ferragosto a tutti, per quanto ormai sia finito. Oggi aggiorno i dati di produzione dell’Umbria, unendo come lo scorso anno dati Federdoc sulla produzione per singola DOC nel 2011 e [...]
Lo studio di France AgriMer sui fattori di competitività delle nazioni produttrici di vino è stato affrontato dal blog qualche anno fa. Lo riprendiamo oggi, grazie alla gentilezza [...]
L’estate e il maggior tempo libero consentono di fare post come questo, dove il lavoro di elaborazione è importante. Parliamo oggi delle superfici vitate rilevate nel 2010 da ISTAT e [...]
France Agrimere ha prodotto un rapporto molto interessante che riassume i numeri dei vini rosati, che sono spesso una specie di categoria “trascurata” per la loro scarsa rilevanza nel [...]
Con l’acquisizione della birra (Gruppo Modelo, cioè la Corona) annunciata a suo tempo e completata il 7 giugno scorso, Constellation Brands sposta l’attenzione sul “nuovo gruppo” [...]
Come già visto per Lanson BCC, anche Vranken Pommery non ha avuto una buona annata nel 2012. Le vendite sono calate del 4%, magazzino e debito sono cresciuti e gli azionisti sono rimasti [...]
Come anticipato analizzando i dati piemontesi, Federdoc ha fatto un buon lavoro sui dati produttivi 2011, sicche’ possiamo ritornare a parlare di Toscana e dei suoi vini DOC dopo un [...]
Dopo la crisi del 2009, il 2012 è stato il peggior anno della storia recente dello Champagne. Le consegne sono scese del 4% a 309 milioni di bottiglie. La “responsabilità” del calo [...]
Le esportazioni di spumanti hanno ripreso a correre nel mese di marzo, per chiudere il primo trimestre in crescita del 20% a 130 milioni di euro. Con questa performance, su base annua lo [...]