Lo scorso martedì ho avuto l’onore di partecipare a un convegno sul futuro della qualità del vino, tenutosi presso la tenuta Cà del Bosco a Erbusco. Quello che Maurizio Zanella [...]
Siamo al terzo aggiornamento sulla viticoltura biologica in Italia, con i dati rilasciati dal SINAB (Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica). Come avevamo previsto [...]
Proseguiamo il viaggio tra le regioni italiane con la Sardegna. Come già fatto per la Liguria “fondiamo” dati Federdoc sulle singole DOC fino al 2010 e dati ISTAT con la produzione [...]
Dopo un paio di anni di assenza dal blog, torno a commentare il bilancio Antinori, che ho da qualche giorno ricevuto. A costo probabilmente di ripetermi sull’argomento, Antinori è [...]
Diamo spazio oggi alla regione Liguria, con un post “doppio” in cui raggruppo sia i dati Federdoc sulla produzione di vini di qualità relativa al 2010, sia i dati presi nel 2011 da [...]
Le importazioni di vino in Italia sono state in forte crescita nel primo semestre 2012, ma la bilancia commerciale continua a migliorare, perlomeno in termini di valore (comincia a flettere in [...]
Non c’e’ da stancarsi mai di dirlo: il Lazio potrebbe avere 5-6 DOC di buona dimensione e lasciarsi indietro i costi burocratici delle altre 20 (perche’ in tutto sono 27…) e credo che [...]
Già un paio di volte (qui e qui) ci siamo trovati a discutere nello specifico il confronto tra le bevande (alcoliche e analcoliche) e il sub-settore del vino, tramite il confronto con i dati [...]
L’argomento per il weekend è quello dei risultati di Vranken Pommery dei primi 6 mesi dell’anno. Sono interessanti perché sottolineano come le grandi aziende della Champagne stiano [...]
I dati semestrali sulle esportazioni di spumante sono particolarmente positivi. Non solo il segmento viaggia su crescite superiori al 10% (salvo durante marzo e aprile), ma alcuni dei [...]
Raggruppiamo oggi Molise e Basilicata nel commento sulla produzione di vino 2011, con l’obiettivo di completare la carrellata entro fine anno. Anche in questo caso, come precedentemente [...]
Un’interessante presentazione di France Agrimer ci consente di fare il punto sul mercato mondiale degli spumanti, in termini di quote sulla produzione delle varie nazioni e di peso sul [...]
Oggi si cambia argomento, si parla di solfiti, e dato che i solfiti inducono il mal di testa, ho pensato di mettere meno numeri per non appesantirvi troppo. Il rapporto tra vini e solfiti è [...]
I dati che presentiamo oggi sulle Marche sono largamente incompleti e fonte di stime. Lo si vede dai grafici che non vi ho postato, che sono quelli della suddivisione percentuale dalla [...]
Oggi aggiornamento quasi in tempo reale sulle esportazioni di vino a giugno 2012 che sono state pubblicate giusto qualche ora fa. I dati non “sorprendono” rispetto alle evidenze dei mesi [...]
ISMEA ha ripreso a pubblicare i dati sulle vendite al dettaglio di vini, come rilevati da ISMEA. In uno scambio di email con la gentile Tiziana Sarnari di ISMEA ho scoperto che e’ [...]
E’ il cambiamento climatico, caratterizzato dal perdurare della calura estiva e della siccità, la causa del forte calo di produzione d’uva della vendemmia 2012 in Italia; per la stessa [...]
Le esportazioni di vino australiano continuano nel loro lento declino, che si accompagna a un peggioramento del mix, dai vini imbottigliati ai vini sfusi. A partire da gennaio 2012, secondo il [...]
La rassegna dei dati ISTAT passa oggi per l’Emilia Romagna, dove il quadro produttivo è sostanzialmente stabile (-2%) contro un calo della produzione italiana del 9% circa nel 2011. Il quadro [...]
Treasury Wine Estates ha chiuso il suo primo anno come azienda “stand-alone”, dopo lo spin-off. I risultati sono stati incoraggianti, particolarmente grazie al miglioramento dei [...]
Fonte: WFA La produzione di vino in Australia è attesa in crescita del 4% nel 2012, con un totale prodotto di 1.66 milioni di tonnellate di uva, al di sotto del picco del 2005 (1.93 milioni di [...]
Campari ha riportato un primo semestre con margini ancora in calo nel segmento dei vini e una crescita organica negativa del 3% rispetto al +3% del resto del gruppo. La strategia di far crescere [...]
È in un post di mezza estate che ritroviamo una ulteriore conferma di quello che segnaliamo da diverso tempo: il mondo degli spirits, e in questo caso dei brown spirits, ha in questi [...]
Siamo alla fine della discesa? La produzione di vino del Lazio sembra essersi stoppata nel 2011, dopo anni di costante e sostanziale calo e una superficie vitata che nel corso degli ultimi 10 [...]
La Campania continua a produrre buoni quantitativi di vino, o comunque non è una delle regioni “in declino” ma non riesce a spostare il suo potenziale produttivo verso la produzione di vini [...]