Domenica pomeriggio. Il figlio di amici compie due anni e scatta la festa. Affittato uno spazio semi coperto, ci si ritrova con relativi figli. Mi pregusto un pomeriggio in cui con la scusa dei [...]
Concluso il Vinitaly 2012, riordono gli appunti di degustazione. Alcuni scritti nella comodità di Cerea, magari sfruttando una botte libera tra una fila di tavoli e l’altra. Altri nel [...]
Vinitaly quasi archiviato (con disguidi vari) ma con tante persone incontrate, grandi degustazioni e tanti buoni vini assaggiati. Così come a Cerea per ViniVeri. Cominciamo da qualche foto [...]
Purtroppo è stata una toccata e fuga la mia partecipazione a Benvenuto Brunello. Partito domenica mattina, o meglio notte, da Milano, per tornare nel capoluogo lombardo dopo circa 15 ore. Ma ne [...]
Adoro il Chiaretto, uno di quei vini che anche nelle estati più torride apriresti sempre. E così quando arriva un comunicato stampa del Consorzio di tutela del Bardolino è sempre un piacere [...]
E’ iniziato oggi a Perugia la quarta edizione dell’International Wine Tourism Conference & Workshop che cerca di fare il punto sull’evoluzione del turismo del vino. Fin [...]
Ad inizio febbraio (più precisamente dal 4 al 6 febbraio 2012) Milano diventerà protagonista non solo per il food con Identità Golose (giunto ormai all’ottava edizione e che si svolge [...]
La vendita di vino online segue strade che spesso vengono poche considerate. Ebay, il più grande sito di aste online (ma non solo, ormai la vendita anche senza asta è quasi la regola) ha [...]
Finalmente in Italia la conferenza annuale dei wine blogger europei, ma non solo. Il bello di questo evento (a cui purtroppo non potrò partecipare per motivi lavorativi) è che è stata creata [...]
Ghiotta occasione, quella offerta dallo staff di DoYouWine?, di partecipare ad una sessione di degustazione per la scelta dei vini da vendere online. E che vini! Nella prima batteria [...]
Sempre più vino venduto online tramite le “vendite private”, ovvero siti in cui le vendite sono accessibili solo agli utenti registrati e che solitamente durano pochi giorni con [...]
Dal ritorno da una breve, ma molto intensa vacanza a Montalcino e dintorni, non parlerò di vini degustati (ci sono stati e quasi tutti ottimi) , ma della sensazione che ti rimane quando il [...]
Chi mi conosce sa bene che ho grandissima stima per i vini Francesi, è quindi con piacere ancora più grande scoprire che la Scuola di Management di Bordeaux (BEM) ha rilasciato [...]
Metti una delle serate più calde di questo giugno milanese, aggiungi alcuni appassionati, falli incontrare in una delle enoteche più “vere” di Milano e prepara 10 vini alla cieca [...]
Con piacere ho partecipato al compleanno di Piccolo Bacco dei Quaroni, cantina a Montù Beccaria (PV) gestita con passione e competenza proprio da dieci anni da Mario e Laura. Per [...]
Se un immagine può dire molto di un evento, forse è la seguente: Ad ogni partecipante all’evento è stata regalata una barbatella di barbera, che sarà messa a dimora in giornata e [...]
Iniziata la giornata. Prima gli oratori spiegano le origini del vitigno e le note tecniche dello stesso, ed intanto si versa il primo dei dieci barbera previsti
#barbera2, è un sito, è un’idea, è un insieme di persone. Per me è un modo di conoscere non solo un vino, ma le persone che vedono nel vino (ed in uno che negli ultimi anni è stato [...]
Non capita tutti i giorni di assaggiare vini statunitensi, in particolare della Virginia. In questo caso parliamo di un trittico di merlot, cabernet-sauvignon e cabernet-franc dell’annata [...]
E’ uscito il nuovo sito del Gambero Rosso, non ero stato tenerissimo con la versione precedente del dicembre 2008, anche se mi sembrava un netto miglioramento rispetto a quella di luglio [...]
Radda in Chianti è uno di quei paesi piccolissimi (non più di 1600 abitante) che sono indiscutibilmente legato ad un prodotto: il Chianti Classico. Castello d’Albola è un’azienda [...]
Per il sottoscritto quest’anno il Vinitaly si è concluso. Riordinare gli appunti con le note di degustazione sarà un lungo e piacevole lavoro e così meglio cominciare dalle foto:
Vinitaly 2011 sarà probabilmente ricordato come uno dei più caldi, alle 18 il termometro segnava 32 gradi. Forse è colpa del caldo se la rete cellulare era completamente satura e non [...]
Il concetto di comunicare i propri vini o la propria azienda con il proprio territorio non è certo innovativa. Ma solitamente è più un discorso di testi, parole e immagini che cercano di [...]
Che sono un amante dello champagne, è difficile negarlo. E certe serate mi danno piena conferma del grande vino che i nostri cugini francesi riescono a produrre. Se poi prendiamo la Famiglia [...]