Dopo aver guidato per quattro anni il ristorante moscovita di Carlo Cracco, il giovane chef Emanuele Pollini guiderà il suo ristorante a Mosca. Una carriera di tutto rispetto per lo chef di [...]
Ho iniziato a sperimentare le macerazioni di uve bianche nel 2003/2004. Ero ovviamente esaltato dai primi assaggi di vini che mi apparivano rivoluzionari. Gravner, Radikon, Damijan, Zidarich, La [...]
Nel panorama dei vini rossi della costa adriatica poche altre degustazioni mi vedono partecipe come quelle dei Bordò, testimonianza di un piccolo e vivace distretto produttivo nelle Marche. [...]
di Lorenzo Colombo Uve Gaglioppo in purezza provenienti da vigneti di quasi cinquant’anni d’età, situati su suoli argillosi-marnosi a 50-100 metri d’altitudine ci danno un vino con note [...]
Un sugo pronto, ma speciale, da far arrivare a casa in modalità delivery. Lo prepara il vulcanico Peppe Guida, patron dell’Osteria Nonna Rosa, stella Michelin, e della dimora Villa Rosa [...]
Non si può dire che non mettano in cantiere diversi progetti, i Bros’ di Lecce, al secolo Floriano Pellegrino e Isabella Potì. La coppia super cool che ha riportato l’attenzione [...]
La zuppa di baccalà e fagioli è un primo piatto sostanzioso e corroborante, vellutato grazie ai fagioli e corposo grazie alla presenza del baccalà. Questa ricetta è una “coccola”, calda [...]
SanPa, luci e tenebre di San Patrignano, la prima docuserie italiana trasmessa da Netflix, è un successo di pubblico e critica. Ma sta spaccando in due l’Italia. Specie ora che da San [...]
Anche nella propria cucina di casa, circondati da sapori, profumi e aromi, è possibile fare veri e propri viaggi sensoriali che permettono di scoprire, sebbene solo mentalmente, luoghi e zone [...]
Sfido i lettori – quelli più in erba dico, non gli esperti con la cartina sempre sottobraccio – a collegare il Monviso e contestualmente la sua zona pedemontana ad una bottiglia, ad un [...]
Zaeti, come sapete in dialetto veneto la "elle" di zaleti non si pronuncia, sono uno dei biscotti più semplici e noti della pasticceria veneziana, colorati di giallo per l'uso della farina [...]
Si è concluso il vertice di governo organizzato per discutere sulle ipotesi dei provvedimenti da prendere tra il 7 e il 15 gennaio: al vaglio nuove strette, anche su ristoranti e bar, tra cui [...]
#ricettedaleggere. Il risotto patrio. Récipe di Carlo Emilio Gadda dalla rivista “Il gatto selvatico” (1959). L’approntamento di un buon risotto alla milanese domanda riso di [...]
#ricettedaleggere. Il risotto patrio. Récipe di Carlo Emilio Gadda. La foto in alto è del risotto allo zafferano con foglia d'oro commestibile di Gualtiero Marchesi. La ricetta di Gadda [...]
L’attenzione è tutta puntata sulle prossime, possibili e auspicabili, riaperture del 7 gennaio alla scadenza del Decreto Natale e Capodanno. Che aveva visto la regione Lazio in zona [...]
Zona gialla e riaperture di bar, ristoranti e pizzerie a pranzo il 7 gennaio. È la speranza dei ristoratori di alzare le serrande dei locali. Che sono chiusi dal Decreto Natale e Capodanno dal [...]
Gli Scaghiozzi deliziosi triangolini di polenta fritta tipici del Sud Italia da Napoli fino alla mia isola passando per la Puglia. In Sicilia specialmente a Messina gli scaghiozzi vengono [...]
1 gennaio 2021. Un saluto affettuoso a chi ci leggerà in questa giornata. Con quale cibo e/o bevanda avete festeggiato la mezzanotte per assicurarvi un anno ricco di prosperità? A quale [...]
Anche in questo anno 2020, nonostante le restrizioni e le difficoltà incontrate per gli eventi e la promozione, il Consorzio delle Doc-Fvg è riuscito a portare a termine l'evento Doc [...]
Ci vuole un panettone, ma rosso, per questo Capodanno mai come quest’anno più che casalingo. Rosso, in zona rossa, per davvero. Eccovi un panettone non solo buono ma anche particolare sia [...]
Anno nuovo, vita nuova: ovvero, gennaio. Mese delle riprese e dei buoni propositi, specialmente dal punto di vista alimentare. Dopo gli eccessi delle feste è la buona occasione per fare un [...]
Il menu di Capodanno deve contenere tante ricette portafortuna per l’anno che verrà. Ecco allora tante preparazioni con ingredienti e cibi benauguranti da condividere con amici e [...]
di Stefano Tesi Lo ammetto, sono un po’ anarchico. Tanti anni fa me lo disse anche Veronelli e la cosa mi lusingò. Sono anarchico anche quando assaggio il vino, perchè non sempre mi [...]
Che Capodanno sarebbe senza una tartina al salmone? Vive i suoi giorni di gloria il salmone affumicato, una decina di anni fa ancora sfoggiato come alimento esotico, oggi onnipresente [...]
Anche per questo Capodanno a casa in modalità zona rossa e dunque delivery non si chiede più “cos’hai cucinato” ma piuttosto “cosa ci hanno portato”. Pranzi e [...]