Il vino visto come bevanda ha un suo scopo preciso: essere bevuto. Mio nonno non si sperticava sull’eleganza né sulla profondità, tantomeno sulla persistenza. Se invece lo si considera uno [...]
Il vino italiano non ha nessuna crisi. Eppure, il vino italiano non sta affatto bene. La dicotomia è emersa durante l’incontro per le Previsioni Vendemmiali dello scorso 10 settembre. Tutto [...]
Poco da dire, gli eventi del vino sono mediamente fighi. Alcolici vari, tartine ovunque, a volte anche pranzi/cene, chiacchiere di circostanza in dosi variabili (ora troppe, ora giuste, mai [...]
di Enrico Malgi Ecco qui la terza bottiglia di vino che ho preso in esame aperta al raduno dello svuotacantina. Si tratta dell’etichetta Barolo 2011 Docg dei Fratelli Savigliano della frazione [...]
Tra vino invenduto in cantina (si parla di 35-40 milioni di ettolitri solo in Italia), rallentamenti delle vendite, diritti di espianto, dazi e giovani che non bevono, il mondo del vino sembra [...]
La prima volta che incontrai il Cav. Lorenzo Accomasso rimasi molto colpito dall’atmosfera che circondava la sua casa: dalla stanza dove mi ricevette, dalle vecchie bottiglie sparse intorno al [...]
“Non so bene quando sia cominciato, forse dieci o quindici anni fa, forse di più. A un certo punto il vino ha iniziato a parlare. Ha cominciato a raccontarsi, a spiegare chi era, da dove [...]
Ritorna Intrawine, la rassegna stampa di Intravino, dopo qualche mese di pausa ma con un’edizione estiva speciale. Come sempre tanti link e diverse segnalazioni con notizie e [...]
di Simona Paparatto Quando vitigno, suolo, intervento umano, dialogano in perfetta armonia, persino un’annata segnata da difficoltà climatiche può trasformarsi in opportunità, per esprimere [...]
“A questo punto date il vino gratis”. L’urlo dei viticoltori francesi, furiosi contro Lidl, è piuttosto esplicito, e risuona fin qui in Italia, dove il problema non è che non esista. La [...]
Da amante del nebbiolo a tutto tondo, gli stimoli per tornare nelle Langhe non mancano mai. Stavolta però, meta d’eccezione con un pizzico di eccitazione. Destinazione Verduno, dove ha [...]
Una bottiglia e massimo 300 parole: un trafiletto, un consiglio rapido e indolore. In un’epoca in cui l’hype spesso fa più rumore della sostanza, l’approccio alle novità, per [...]
L’estate in Italia è meravigliosa. Oltrepassiamo il tedioso “eh, però fa troppo caldo”, che per acume critico si piazza di diritto al fianco di frasi come “i giovani non si impegnano [...]
Classificare è un verbo spiacevole, ossidato, apparentemente in antitesi con la creatività che noi stessi abbiamo cercato provando gelaterie per l’Italia tutta. Classificare è però [...]
GORIZIA OSPITA CON UNA SERATA DEDICATA AL TOCAI/FRIULANO LA TAPPA FINALE Gran Friulano a Gorizia con Le Città del Vino FVG che propongono il gran finale delle GRANDI VERTICALI in collaborazione [...]
Bentornati, continuiamo parlando degli abbinamenti con il vino inteso come ingrediente. Scopriamo insieme le linee guida da seguire per la marinatura. Marinare la carne con il vino – con [...]
37 edizioni di gusto, cammino e meraviglia. Il 31 agosto torna la passeggiata più golosa d’Italia C’è un appuntamento che, da quasi quarant’anni, segna la fine dell’estate con un [...]
Per scegliere un Nord da portare alla manifestazione annuale di San Casciano Classico (l’associazione delle aziende del Chianti Classico che ricadono nell’omonimo comune), Antonio [...]
di Carlo Macchi Da pochi giorni è scomparso Giacomo Oddero. Aveva quasi 100 anni ed è stato uno dei personaggi che ha dato una grossissima mano a costruire la Langa che noi oggi conosciamo. [...]
Vedo i grafici sul calo dei consumi vinicoli e sull’aumento della produzione, poi le analisi sui giovani che non bevono vino e sull’effetto dei dazi USA, e mi serve un antidepressivo. Poi [...]
La Rei Natura. E Boscareto. Era il vecchio nome della Cascina Boscareto. Una cascina in mezzo alle vigne, a pochi passi da Barolo, Barbaresco, Serralunga d’Alba e giù di lì. Una cascina che [...]
Confesso, alla vigilia del mio quarto Vinitaly all’Antica Bottega del Vino di Verona avevo qualche preoccupazione in più. Crisi del vino, delle vendite, dei fine wines, giovani che non [...]
Domenica 2 febbraio, mattina. C’è il sole ed è una seccatura. Sabato ha piovuto per tutto il giorno e confidavo fortemente (forteforte) nella pioggia anche per la domenica. Invece no: sole. [...]
«Il vino è la poesia della terra» scriveva Mario Soldati, uno dei primi, se non il primo, a raccontare il vino della nostra nazione da un punto di vista culturale e umano, ben prima che il [...]
Ritorna Intrawine, la rassegna stampa mensile di Intravino, con la seconda uscita per il 2025. Solita, ricca selezione e il copione rimane sempre lo stesso: catturare notizie e [...]