di Antonio Di Spirito La Storia Spadafora è una nobile famiglia siciliana, le cui prime tracce certificate risalgono al 1230. Nei secoli il Casato ha avuto il predominio su cinque principati, [...]
Dai tipici alle uova di cioccolato, dal 24 al 26 marzo in Via Quarantola per divertirsi e realizzare i regali pasquali Alla sua penultima tappa di questa stagione, il festival del cioccolato [...]
Gnocchetti sardi gamberi zucchine e piccadilly. Un piatto velocissimo dell’ultimo momento…Il sugo si prepara mentre la pasta cuoce, una breve spadellata e via…. I gamberi [...]
Per il menu del pranzo di Pasqua ti diamo noi tante idee per piatti sfiziosi ma non troppo elaborati. Abbiamo creato per te una ricca raccolta di ricette facili e veloci per comporre un menu di [...]
Pizza con crescenza, scamorza affumicata e porri e pomodori secchiNonostante le temperature sono ancora un po' bassine, sarà perché le giornate si sono allungate, sarà per la luce che è più [...]
di Antonella Amodio “I vini dell’altro Piemonte” – come definiti da Luciano Pignataro – sono stati il focus della degustazione svolta all’Hotel Royal Continental di Napoli, [...]
Oggi abbiamo scelto per te una ricetta del giorno appetitosa e sfiziosa che arricchirà il tuo menu in modo speciale. Si tratta di un primo piatto di gnocchi ripieni molto sfiziosi che potrai [...]
Ecco tante appetitose ricette con sogliola per cucinare dei secondi a base di pesce leggeri e saporiti ma anche molto semplici da fare. Le sogliole sono de pesci dal sapore molto delicato ma [...]
Il mondo del vino è molto ampio, variegato e in continua evoluzione. Ne consegue che anche gli argomenti “alla moda” possono cambiare a seconda del momento, del luogo e del tipo di [...]
L'inquinamento da plastica è stato definito dall'ONU come il più pericoloso in assoluto.Ogni anno il mare viene inquinato in media con 10 milioni di tonnellate di plastica e di queste [...]
Il piatto che ti proponiamo di cucinare oggi come ricetta del giorno è uno dei finger food più amati da grandi e bambini perché è talmente stuzzicante e sfizioso che nessuno riesce a [...]
di Lorenzo Colombo Il vino che avevamo deciso d’assaggiare e d’inserire nella rubrica InvecchiatIGP di questa settimana era in realtà un altro e precisamente un Merlot dell’annata 2000 [...]
di Francesco Costantino I grandi vini, contribuiscono alla crescita dei territori in maniera proporzionale e complementare. Un vino che racconta il luogo in cui viene prodotto, parla di persone, [...]
Dopo il Merlot 2018 di Miani della settimana scorsa, restiamo nello stesso anni su questo stupendo vitigno capace di regalare grandi soddisfazioni quando viene rispettato e curato nei dettagli. [...]
di Antonella Amodio Dalla prima ricetta ufficiale datata 1837, descritta in lingua napoletana e riportata dal Trattato di Cucina Teorico Pratico di Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, ne [...]
di Marina Betto Il vino sta cambiando o meglio si sta evolvendo attualizzando quelle che sono le esigenze di un mondo che progredisce. Pensiamo al vino dealcolato, alle etichette con indicazioni [...]
Virgilio Pronzati L’evento, al suo esordio e dedicato interamente al vitigno autoctono, si terrà il 7 e l’8 maggio alla Fortezza Orsini di Sorano (GR) e vedrà la [...]
Claudia Paracchini In una Parigi allarmata e allarmante , in una Francia in piena protesta, con scioperi e manifestazioni , in un clima di tensione urbana il weekend scorso del 10:e 11 marzo si [...]
A pochi minuti dal centro di Brescia si trova il ristorante Forme, situato all’interno del quartier generale di Atena. Una società specializzata nella formazione per aziende, privati e [...]
Sorsi DiVersi. Tra birra e letteratura. Le Donne della Birra e il Birrificio Foràn propongono di degustare una birra, scoprendo il suo legame con dei testi letterari. Il format prevede che a [...]
Si chiamano nepitelle e sono un dolce tipico di Pasqua di alcune regioni del sud, in particolare della Calabria. La ricetta tradizionale ha tantissime varianti locali. In gelerale, le [...]
di Marina Betto I grandi vini nascono da un’idea, da un progetto, da una passione. Il Peratara ha nel suo corredo tutte queste componenti che lo candidano a diventare un ottimo vino in grado [...]
di Lorenzo Colombo Da uve provenienti dal Palatinato ecco un vino che, pur nella sua semplicità, esprime tutte le caratteristiche tipiche del vitigno, con netti sentori idrocarburici e note di [...]
La ricetta del giorno di oggi è quella di un primo piatto di pasta che fa parte della cucina tradizionale laziale, una pietanza ricca e gustosa che è anche molto veloce da realizzare. Vuoi [...]
di Chiara Giorleo Dopo una lunga serie sulle critiche di vino, il focus si sposta sulla produzione al femminile. Zone di ispirazione, stili produttivi e prospettive: ecco qual è l’approccio [...]