Le esportazioni di vino hanno beneficiato di una ulteriore accelerazione in giugno (+12%) e hanno chiuso il semestre con un progresso di poco superiore al 9%. Dove stanno le buone notizie? La [...]
di Angelo Gaja E’ trascorso ormai un anno dall’entrata in vigore del’OCM vino e il Piemonte fatica ad adeguarsi ai nuovi provvedimenti introdotti: - eliminazione dei contributi per la [...]
La crisi viene da lontano, ha colpito duro e non è colpa dei produttori se li ha colti impreparati non essendo riusciti a prevederla per tempo neppure i premi Nobel dell’economia. Il [...]
Banfi ha riportato una perdita nel 2009 a causa della contrazione della domanda, soprattutto dei suoi prodotti di fascia bassa (mentre per il marchio Castello Banfi le vendite sono state [...]
Il viaggio tra le denominazioni continua in Veneto, dove la produzione DOC/DOCG e’ secondo Federdoc diminuita del 6% nel 2008 rispetto al 2007 ed e’ stata del 3% inferiore alla media [...]
Cominciamo con il Piemonte la pubblicazione dei dati Federdoc sulla produzione di vini DOC/DOCG delle regioni italiane. I dati sono stati resi pubblici a Marzo ma a tutt’oggi il sito internet [...]
Foster’s ha appena annunciato i risultati 2009/10 che mostrano un rimbalzo sia delle vendite che dei margini dell’attivita’ vinicola, per intenderci quella che l’azienda [...]
Considerazioni principali: La Campania ha avuto una vendemmia allineata alla sua media storica a circa 1.8m/hl. Il dato in realta’ cela una produzione superiore alla media e all’anno scorso [...]
La divisione vino di Campari ha registrato un calo delle vendite ma un miglioramento dei margini nel primo semestre del 2009. Purtroppo il miglioramento degli utili e’ essenzialmente frutto [...]
Lombardia – considerazioni chiave: - La Lombardia ha prodotto 1.3m/hl nel 2009, il 10% in piu’ della sua media degli ultimi 5 anni e il 2% in piu’ del 2008. Le province dove la produzione [...]
I risultati del primo semestre di LVMH (che e’ il leader mondiale nel segmento Champagne) mostrano un parziale recupero di vendite e margini, che comunque restano largamente al di sotto di due [...]
Siamo al secondo post sul lavoro della camera di commercio spagnola a New York. In questo secondo appuntamento vediamo qualche tendenza del mercato, per quanto alcune di queste statistiche erano [...]
Fonte: camera di commercio spagnola a New York e Impact Databank La camera di commercio spagnola ha fatto una eccellente presentazione che parla del mercato del vino americano, cui dedichiamo [...]
Considerazioni chiave: - La vendemmia 2009 e’ stata molto positiva: +10% contro -2% per l’Italia nel suo complesso e circa il 6% sopra la media degli ultimi 5 anni. - Reggio Emilia, Modena e [...]
Friuli Venezia Giulia – considerazioni chiave: - Le caratteristiche strutturali le conosciamo: perso dei vini di qualita’ superiore alla media, poco utilizzo delle IGT e piu’ focus sulle [...]
Considerazioni chiave: - Il Veneto mostra ancora una volta una vendemmia molto interessante, con una produzione in leggera crescita. Negli ultimi anni non ci sono stati particolari sbalzi, il [...]
Considerazioni principali: - Vendemmia a -11%, molto peggio dell’Italia (-2%) e del meridione (-8%) - Continua pero’ lo sviluppo della viticoltura, visto che le superfici continuano a [...]
Fonte: WINEMAKERS’ FEDERATION OF AUSTRALIA Per fortuna degli australiani la vendemmia 2010 sara’ in calo di oltre il 10% rispetto allo scorso anno e decisamente al di sotto della media [...]
Pubblichiamo oggi i dati sulle vendite al dettaglio di vini tranquilli (cioe’ esclusi spumanti) in Francia nel 2009, cosi’ come pubblicati da Viniflhor. Va fatta una precisazione: questi [...]
Quando abbiamo recensito il bilancio 2008 a fine giugno dello scorso anno, avevamo scritto che Frescobaldi sarebbe stata una delle poche aziende vinicole a migliorare i propri risultati, grazie [...]
Guardiamo oggi alla produzione di vini di qualita’ nel 2009, come riportata da ISTAT. La produzione di DOC/DOCG ha continuato il percorso di crescita partito il 2006 e ha superato di nuovo la [...]
Il bilancio di Santa Margherita e’ il primo tra le societa’ non quotate che analizziamo. La tesi che abbiamo espresso qualche settimana fa guardando ai dati di Mediobanca si e’ [...]
Se Boizel Chanoine aveva riportato buoni risultati, Remy Cointreau non ha fatto lo stesso nella sua divisione Champagne. Le vendite sono calate di oltre il 20% e i magri utili operativi si sono [...]
Considerazioni chiave: - La produzione di vino in Toscana mostra da diversi anni un andamento particolarmente costante, con una variazione media soltanto del 3% contro il 7% della media [...]
Il Vinitaly e’ una sorgente significativa di nuovi dati e soprattutto indagini. In particolare, oggi ci occopiamo del sondaggio di Acqua Market Research, condotto su 1000 individui, cui sono [...]