Antichi Poderi Jerzu, la patria del Cannonau d’Ogliastra

da un ora su https:

Antichi Poderi Jerzu, parlarne  significa raccontare una delle realtà simbolo del vino sardo, un’azienda che ha trasformato il Cannonau in un ambasciatore della cultura, dell’identità  tradizionale, della storia e della resilienza dell’Ogliastra. Qui, tra le aspre montagne della Sardegna – ma con vista mare – e una natura ancora incontaminata, la sostenibilità non è uno slogan, ma una filosofia che guida ogni scelta produttiva, sociale e culturale. Il valore della sostenibilità in Ogliastra Per Antichi Poderi Jerzu il concetto di sostenibilità è molto più amp [...leggi]

tags : cannonau
Condividi:
Share
 
Articoli correlati:
I migliori 10 vini a meno di 10 € e tutti i vini eccellenti secondo l’Espresso 2014

I migliori 10 vini a meno di 10 € e tutti i vini eccellenti secondo l’Espresso 2014

I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]

tags : pecorino prosecco franciacorta riesling nebbiolo malvasia barbaresco erbaluce frappato vitovska
dal 11 October 2013 su:
vino alcolici locali
La ricetta del vin brulè, il vino per l’inverno

La ricetta del vin brulè, il vino per l’inverno

Il vin brulè è una bevanda calda a base di vino rosso, zucchero e spezie. Una bevanda abbastanza semplice da preparare e molto adatta nei periodi invernali. Le sue origini affondano nel [...]

tags : vin champagne zucchero rosso Ricetta bianco wine vendemmia noce Piave
dal 11 January 2009 su:
alcolici ricetta carne e pesce
Vini d’Italia 2013 de L’Epresso | Le Eccellenze in anteprima assoluta

Vini d’Italia 2013 de L’Epresso | Le Eccellenze in anteprima assoluta

Quello che mancava ora c’è. Non so come siamo riusciti ad averle ma ecco le Eccellenze della guida Vini d’Italia 2013 dell’Espresso. In attesa della presentazione ufficiale di [...]

dal 4 October 2012 su:
vino alcolici formaggi
Vinitaly 2014: i migliori assaggi della redazione di Intravino

Vinitaly 2014: i migliori assaggi della redazione di Intravino

Placare la sete atavica della nostra redazione non è stato facile ma, tutto sommato, qualche boccia di buon livello per dissetarsi al Vinitaly 2014 c’era (faccina). Eccovi, allora, tra [...]

dal 15 April 2014 su:
vino alcolici frutta verdura
5 vini per 5 donne. Bevitori single, prendete appunti

5 vini per 5 donne. Bevitori single, prendete appunti

Bevitori single, vi siete rotti di stare da soli? Siete a caccia di una relazione? Ecco come abbinare 5 vini a 5 tipologie di donna. Il successo e’ garantito! La rompipalle L’unica [...]

dal 19 September 2012 su:
vino alcolici
I vini d’Italia 2011 per la guida dell’Espresso. Tutti i premiati

I vini d’Italia 2011 per la guida dell’Espresso. Tutti i premiati

Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]

dal 30 September 2010 su:
vino alcolici formaggi

Mappa non ragionata dei luoghi comuni sul vino in Italia. Prima parte: il nord

A cosa serve conoscere i luoghi comuni, nel senso di “frasi fatte”, sul vino in Italia? Ad attaccare discorso, per esempio. Sappiamo per esperienza quanto essere competenti in [...]

tags : prosecco nebbiolo dolcetto riesling rossese barbera moscato lagrein barolo franciacorta
dal 12 May 2014 su:
vino alcolici pane e pizza
I vini di Tenute Dettori e Kent’Annos raccontano una Sardegna appassionatamente autentica

I vini di Tenute Dettori e Kent’Annos raccontano una Sardegna appassionatamente autentica

Immaginatevi un ragazzo dei nostri tempi con la voglia neanche troppo nascosta di cambiare vita e scenario. E con una carriera di broker davanti, magari non proprio come The Wolf of Wall Street [...]

dal 6 May 2014 su:
alcolici locali frutta verdura
Ho letto i 10 migliori vini italiani di Luca Maroni e mi sono cancellato dagli amici di Facebook

Ho letto i 10 migliori vini italiani di Luca Maroni e mi sono cancellato dagli amici di Facebook

Ci sono classifiche da cui mi sono purificato, è come uscire da un tunnel, ma quando mi ripassano sotto mano è come l’ultima sigaretta. Ti tentano. Anzi, farebbe scenografico dirlo ma [...]

tags : cabernet cantina trebbiano sauvignon verdicchio lambrusco chianti passito fiano syrah
dal 4 February 2014 su:
vino alcolici frutta verdura
Vini Naturali. 15 Cannonau di Giovanni Montisci da mettere in cantina

Vini Naturali. 15 Cannonau di Giovanni Montisci da mettere in cantina

Occasione da non perdere: un pranzo a casa del produttore di vino Cannonau Giovanni Montisci a Mamoiada (Nuoro), con una verticale storica di tutti i vini aziendali.  La sua Riserva 2010 è [...]

tags : moscato cannonau cantina gelato ravioli riserva frutta china vini beva
dal 8 May 2013 su:
alcolici vino locali
Abbinare i vini del Roussillon, una guida

Abbinare i vini del Roussillon, una guida

Con cosa posso abbinare i vini secchi tranquilli e dolci naturali del Roussillon? Di questi vini ne avevo già parlato nell'articolo linkato prima: Côtes du Roussillon, Collioure, Rivesaltes, [...]

dal 17 March 2009 su:
vino alcolici ricetta
I nostri migliori assaggi di Vinitaly 2013 e dintorni, tra etichette mainstream e piccole chicche. E i vostri?

I nostri migliori assaggi di Vinitaly 2013 e dintorni, tra etichette mainstream e piccole chicche. E i vostri?

Quella che segue è una lista incompleta dei migliori assaggi pescati nei taccuini di degustazione degli editor di Intravino al Vinitaly 2013. Coraggio, un bel brainstorming di gruppo e ognuno [...]

dal 15 April 2013 su:
vino alcolici frutta verdura

Mappa non ragionata dei luoghi comuni sul vino in Italia. Seconda parte: il centro

Breve riassunto di quel che s’è detto la volta scorsa: qui ci trastulliamo a elencare le peggio (o meglio) frasi fatte dell’enomondo italico, divise per regione. Vanno bene per [...]

tags : pecorino vernaccia pinot syrah trebbiano aleatico merlot chianti barolo cesanese
dal 20 May 2014 su:
vino alcolici cucina regionale
Mousse di prosciutto, crème  brulée di melone e Tai Rosso

Mousse di prosciutto, crème brulée di melone e Tai Rosso

Giorni fa l'amico Davide Cocco di Studio Cru mi ha segnalato un concorso carino in cui si chiedeva di proporre una variante al solito prosciutto e melone da abbinare a un vino [...]

dal 8 July 2010 su:
alcolici ricetta dolci
Ottobre andiamo, è tempo di premiare

Ottobre andiamo, è tempo di premiare

Sfidando i malpancisti anticlassificatori pubblichiamo oggi un altro elenco: quello dei vini che per una frazione di punto non hanno raggiunto l’eccellenza nella nostra nuova Guida dei Vini [...]

dal 7 October 2013 su:
vino alcolici formaggi
Guida I Vini d’ Italia 2013 l’Espresso: le 232 eccellenze di Ernesto Gentili e Fabio Rizzari

Guida I Vini d’ Italia 2013 l’Espresso: le 232 eccellenze di Ernesto Gentili e Fabio Rizzari

Fabio Rizzari ed Ernesto Gentili Giunta alla sua dodicesima edizione, la Guida I Vini d’ Italia de l’Espresso è l’ormai consueta fotografia, puntuale e ricca di dettagli, [...]

tags : pecorino primitivo sauvignon gattinara carignano trebbiano vernaccia erbaluce cesanese cannonau
dal 4 October 2012 su:
vino alcolici formaggi
Vinitaly 2012. Top Twenty, il vino migliore da bere regione per regione

Vinitaly 2012. Top Twenty, il vino migliore da bere regione per regione

Finalmente il Vinitaly 2012 è concluso. Nella nuova versione accorciata, ha convinto. Nel complesso una edizione vivace e baciata da un buon successo. Padiglioni pieni, curiosi e ‘mbriaconi [...]

tags : pecorino nebbiolo cannonau malvasia prosecco nosiola cantina brunello di montalcino grechetto passerina
dal 30 March 2012 su:
vino alcolici locali

Vini Naturali. Barrosu di Montisci svetta nei 10 migliori tra Vinitaly e Vini Veri

Divisioni e distinguo anche accesi dividono il mondo del vino naturale. Ridurre ad un’unità un fiume in piena alimentato da tanti affluenti è impresa impossibile. Per fortuna a [...]

tags : malvasia brunello di montalcino barolo cannonau chianti china bosco frutta mirto beva
dal 9 April 2013 su:
vino alcolici frutta verdura