Scopri come scegliere il vino giusto per le tue ricette coi funghi: principi di abbinamento, errori da evitare e consigli per gli acquisti. I funghi sono sicuramente tra gli ingredienti [...]
Dopo Lorenzo Il Magnifico c’è sempre Savonarola. Dobbiamo vergognarci di bere Chardonnay perché non era l’uva del nonno? O perché è realizzato in barrique e non in qualche anfora di nave [...]
di Luca Matarazzo Nel cuore del Cilento, patria della dieta mediterranea, il medico imprenditore Emanuele Aliperti insegue il sogno di impiantare nuove vigne ed olivi sulle colline di Pioppi. [...]
Se i dazi statunitensi sono l’occhio del ciclone in questo momento, è anche vero che non sono gli unici esistenti. Anche gli scambi con il Sudamerica, infatti, sono sottoposti a tassazioni [...]
di Enrico Malgi Un mio carissimo amico mi ha regalato una bottiglia di Fiano cilentano e mi esorta a provarlo. Leggo l’etichetta: L’invitta Fiano Mediterraneo Paestum Igp 2022 Morigerati [...]
di Enrico Malgi Guarda qua: che ci fa un vino bianco tra quelli assaggiati recentemente allo “svuotacantina” addirittura del 2012? Mi sembrava che fosse sottinteso che a questo evento [...]
Ci sono vini nati per essere bevuti per dissetarsi in compagnia. Il trio frizzante di Pasquale Amitrano e Betty Iuorio di Casebianche pensato da Fortunato Sebastiano primo in Campania, è adatto [...]
I due grandi vini bianchi italiani sono il Fiano di Avellino e il Verdicchio. Una affermazione che si basa sulla esperienza e soprattutto sulle capacità evolutive che riescono ad esprimere con [...]
di Luciano Pignataro Se mai un giorno dovessi smettere di scrivere di vino mi piacerebbe essere ricordato per l’unica vera battaglia culturale vinta dopo almeno di due decenni in cui abbiamo [...]
San Marzano simbolo dell'estate. Il 21 luglio ad Acerra si svolge l'appuntamento con il San Marzano Day, che inaugura la stagione di raccolta del pomodoro San Marzano, simbolo d’eccellenza [...]
di Roberto Giuliani Abitando da più di vent’anni a Fiano Romano, alle porte della Sabina – rinomato territorio che si estende a nord-est di Roma, i cui confini anticamente valicavano [...]
di Andrea Petrini Nel mondo del vino italiano, spesso aleggia un pregiudizio difficile da estirpare: quello secondo cui le cooperative sarebbero sinonimo di produzione industriale e qualità [...]
Viviamo in una società dove tutto si compie nel giro di un giorno, è il tempo dei social. Ma proprio questa velocità, a mio parere, rafforza i grandi classici che diventano una certezza [...]
di Andrea Petrini Versione mediterranea del Fiano laziale, il Macchia Sacra, che prende il nome dall’antico bosco mitologico che protegge il Castello, profuma di agrumi e timo, con tocchi [...]
Azienda Vitivinicola Contrada Contrada Taverna – Candida (AV) Telefono: 349 374 4964 di Antonella Amodio Dall’Irpinia arriva “Rinascita”, uno Spumante Metodo Classico Brut di Cantina [...]
di Marina Betto Fonzone è un’azienda giovane, la prima vendemmia utile è la 2010 e solo cinque anni prima per l’omonima famiglia era iniziata questa avventura. Siamo a Paternopoli in [...]
GORIZIA OSPITA CON UNA SERATA DEDICATA AL TOCAI/FRIULANO LA TAPPA FINALE Gran Friulano a Gorizia con Le Città del Vino FVG che propongono il gran finale delle GRANDI VERTICALI in collaborazione [...]
di Enrico Malgi Per fortuna il mondo del vino è proiettato costantemente verso una fase evolutiva per migliorare sempre di più il prodotto finale, andando così alla ricerca di una continua [...]
L’assenza di confini è sia verticale che orizzontale. La cucina di Vrasa non è soltanto innovativa, ma salta le regole classiche e, soprattutto, sfida il tempo. In che senso? [...]
I Sognatori sono Marianna Mazzariello e il marito Adriano Tartaglia che hanno resettato il progetto di vino nel cuore dell’areale docg del Fiano di Avellino. Proviamo il loro 2021 a Casamare [...]
di Enrico Malgi Da ottobre 2020 il Fiano di Avellino, insieme al Greco di Tufo, può fregiarsi del titolo di “Riserva” se rispetta i parametri stabiliti del Ministero delle Politiche [...]
di Enrico Malgi Il Fiano che si coltiva nel Cilento può reggere il confronto col suo omologo irpino per quanto riguarda la tenuta temporale? Premesso che le condizioni pedoclimatiche risultano [...]
Per scegliere un Nord da portare alla manifestazione annuale di San Casciano Classico (l’associazione delle aziende del Chianti Classico che ricadono nell’omonimo comune), Antonio [...]
di Enrico Malgi Ecco qui un ottimo vino bianco pugliese che ho appena assaggiato. Si tratta dell’etichetta Anforigine Fiano Organic Bio Puglia Igt 2023 prodotto dalla famiglia Caiaffa [...]
La formula ormai la conosciamo: fiano più suolo vulcanico più tempo = grande bianco. Questa bottiglia riposava dimenticata a casa dentro una madia, protetta dalla luce ma non dai colpi di [...]