La Peca è l’oasi gastronomica di Lonigo (VI) che sorprende ad ogni visita. Una tavola raccolta, intima, dove la passione per i sapori autentici e il calore dell’accoglienza sono la [...]
di Enrico Malgi Quando si parla di grandi vini italiani a bacca bianca non si può assolutamente tralasciare di nominare il Fiano di Avellino Docg, che ormai è diventato un’icona a livello [...]
di Antonella Amodio Colle dei Cerri è l’unico vino bianco della cantina Di Meo a fermentare e affinare in legno. Una provocazione del Fiano di Avellino da parte di Roberto Di Meo nata sul [...]
Siamo tornati, con il gruppo di amici del Club di Viaggiatore Gourmet, ad assaporare la cucina e godere dell’ospitalità del Bolle Restaurant, il progetto di ristorazione fine dining della [...]
Il Ristorante Seta vede il prestigioso Hotel Mandarin Oriental di Milano come sua dimora, un’autentica espressione di lusso, eleganza e servizio impeccabile. Situato in una posizione [...]
Sapidus Via Carditello, 13 Frattamaggiore (NA) Telefono: 081 17780494 di Antonella Amodio Impasto 500 gr farina tipo 0 200 gr farina tipo 1 1/2 litro acqua 2 gr lievito 25 gr sale Procedimento [...]
Se possiamo permetterci di attendere il Fiano di Avellino per decenni, quando abbiamo davanti una bottiglia di Greco di Tufo possiamo procedere dopo un paio di vendemmie per godere la forza e la [...]
Cambio di etichetta per Guido Marsella che riprende dei tratti classici delle prime annate. A parte questa novità, il 2021 appena entrato in scena, come di consueto due anni dopo la vendemmia [...]
Quando elenco le aziende che hanno deciso di giocare sul tempo talvolta mi salta il progetto di Villa Raiano iniziato nel 2009 con Fortunato Sebastiano su due Fiano, Alimata da uve di [...]
Quando il Comune di Lapio mi ha chiesto di proporre una degustazione nell’ambito del Fiano Love Fest ho pensato che si poteva fare qualcosa di diverso, mai realizzata prima su questo [...]
di Gennaro Miele Ci sono due dimensioni nel vino, attraverso le quali è possibile prevederne lo spessore qualitativo, vanno in opposte direzioni, ricongiungendosi in un risultato univoco [...]
Clelia è Clelia Romano, ossia il Fiano di Lapio nella moderna storia vitivinicola italiana. L’azienda nacque nel 1994 e si appresta a celebrare i 30 anni con i figli Carmela e Federica in [...]
di Raffaele Mosca Come vanno le cose in Irpinia? Qual’è stato attuale delle tre DOCG della terra dei Lupi? Sono le due domande a cui abbiamo cercato di dare una risposta nel corso della prima [...]
Un grande conoscitore di Fiano di Avellino come Vincenzo Mercurio non poteva che fare vini eccelsi con una materia prima straordinaria qual è il fiano coltivato da Maura Sarno nella sua [...]
di Enrico Malgi Anche in questo anno 2023 si è tenuta la manifestazione Paestum Wine Fest, giunta alla sua undicesima edizione, organizzata splendidamente dall’avv. Angelo Zarra presso le [...]
1-Elle Fiano di Avellino riserva docg Laura De Vito Questo straordinario Fiano è il risultato dell’incontro fra Laura De Vito e Vincenzo Mercurio a Lapio, le vigne di Contrada Saudoni [...]
di Enrico Malgi Sono consapevole che potrei essere tacciato di partigianeria se affermo che tra i tanti vini bianchi che assaggio preferisco soprattutto quelli irpini. Ma penso che ci sia [...]
Figlio d’arte, il papà è stato un importante vinificatore alle falde del Vesuvio nl comune di San Marzano, Raffaele Pagano ha il merito di aver preso una strada nuova ma giusta: puntare [...]
Mettiamola così: Per Erminia 2003 sta al Fiano di Avellino come il Taurasi 1968 di Mastroberardino sta alla prestigiosa docg rossa dell’Irpinia. Appartiene cioé a quella categoria dei vini [...]
Nella carta dei vini italiani all’Emporio Armani Caffè a Parigi puntiamo dritti sul Fiano di Mastroberardino. Il 2021 Radici, che avevamo già avuto modo di provare in degustazione, [...]
di Antonella Amodio A partire dall’annata 2019 il disciplinare di produzione dei DOCG Fiano di Avellino e Greco di Tufo, hanno introdotto la categoria “Riserva”, con l’obbligo di [...]
di Antonella Amodio Per l’impasto 1 kg di farina 700 gr di acqua 2 gr lievito fresco o secco 25 gr sale Nb : usando una farina di forza media la lievitazione totale sarà tra le 10/12 [...]
di Raffaele Mosca Il Fiano di Avellino continua ad essere il “cavallo di troia” del vino campano: il bianco che fa breccia nei posti che contano e traina tutti gli altri autoctoni della [...]
di Enrico Malgi Quattro etichette ed un solo vitigno. La minuscola e giovane azienda di Laura De Vito, coadiuvata dal marito Carmine De Maria e seguita scrupolosamente dall’enologo Vincenzo [...]
di Luciano Pignataro L’ultima volta che abbiamo provato il 2006 è stato appunto tre anni fa, prima dell’inizio del Covid e della fine della favola del neoliberismo che tutto aggiusta e [...]