Ingredienti principali:
baccalà   
aglio    
mollica di pane
Ingredienti: per 4 persone
800 g di baccalà, già ammollato e pulito   
6 spicchi di aglio    
50 g di mollica di pane    
1 ciuffetto di prezzemolo    
2 foglie di alloro    
vino bianco secco    
olio extravergine di oliva    
aceto di vino bianco    
sale    
Preparazione: 30’ + 40’ di cottura
Sciacquate velocemente il baccalà, quindi mettetelo in una pirofila unta con poco olio, [...leggi] 
                 
                 
                        Nel post precedente abbiamo abbinato alcuni vini alle linguine ai frutti di mare. Colgo l'occasione per parlare dell'abbinamento vino-pesce più in generale. Se per pesce consideriamo tutto ciò [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Il vin brulè è una bevanda calda a base di vino rosso, zucchero e spezie. Una bevanda abbastanza semplice da preparare e molto adatta nei periodi invernali. Le sue origini affondano nel [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
                        Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        A forza di leggere decaloghi e classifiche nel network dissaporiano, pure io contribuisco alla compilazione. Dato il mestiere che faccio (l’enotecaro) proverò a dipingervi alcuni tipi [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		Carciofi e vino. I manuali di tecnica di degustazione danno per impossibile l’abbinamento. Ma nulla è impossibile. Soprattutto se il carciofo è quello di Niko Romito, lo chef tristellato [...]
dal 28 March 2014 su: www.scattidigusto.it 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                 
                        Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                Si tratta di in prodotto a base di formaggio, la sua origine è quindi da ricercare nelle zone dell’isola tradizionalmente legate alla pastorizia, quindi l’area compresa tra la [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		Involtini di spigola con carciofi e maionese al lime Un piatto di pesce semplice, raffinato e che non pesa troppo sulle tasche: involtini di spigola (ma va bene anche l’orata o qualunque [...]
dal 22 December 2013 su: www.sicilianicreativiincucina.it 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                 
                         
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Con cosa posso abbinare i vini secchi tranquilli e dolci naturali del Roussillon? Di questi vini ne avevo già parlato nell'articolo linkato prima: Côtes du Roussillon, Collioure, Rivesaltes, [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Sfidando i malpancisti anticlassificatori pubblichiamo oggi un altro elenco: quello dei vini che per una frazione di punto non hanno raggiunto l’eccellenza nella nostra nuova Guida dei Vini [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
                        In pieno periodo carnevalesco non possono mancare sulle nostre tavole le chiacchiere, i tipici dolci di carnevale a forma di striscia, a volte lavorata a forma di nodo. Questo dolce è fatto con [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		30 anni di pizza e di pizzerie. Sono questi gli anni di attività che l’Associazione Verace Pizza Napoletana festeggia con il Pizzafestival, da martedì 27 a venerdì 30 maggio. A Napoli, ma [...]
dal 26 May 2014 su: www.scattidigusto.it 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                150 di storia, ricerca ed evoluzione all'insegna della qualità e della tecnologia per preservare il gusto e la raffinatezza del buon vino.La storia dei tappi di sughero s'intreccia alle [...]
 
                                                                                                                                                         
                                                
                 
                        Un piatto abbastanza leggero e molto raffinato nei gusti è quando combiniamo il pesce alle zucchine, come ad esempio la ricetta che presento oggi: Spaghetti con gamberi e zucchine. Alla fine [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        In tempi di crisi potrebbe essere il caso di diminuire l'acquisto di bottiglie di vino (?!), quindi l'esigenza potrebbe essere quella di avere una cantinetta piccolina, magari da tenere a [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Vermentino di Sardegna, ovvero come pensare al sole che splende e al mare che invita a tavola. Il Vermentino è tra i vini che si abbinano alla grande cucina di mare e che richiamano alla [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
 
									
				 
									
				 
						                Da quanto non assaggiate un rosso di Sardegna? Per anni imprigionati nello stereotipo di vini massicci e morbidoni, con un’eleganza tutta da dimostrare, oggi possiamo dire che per quei [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                         
                                                                                                         
                                                                                                        