La resatrice è uno strumento fondamentale in risicoltura, in quanto permette di valutare la resa alla lavorazione e le caratteristiche del chicco di una piccola quantità di riso grezzo. Di [...]
Le prime risaie allagate al tramonto, con il Monte Rosa sullo sfondo.
La nostra azienda vista dal campo “Botaluzza” con le prime risaie completamente allagate e in primo piano un bell’esemplare di Olmo Camprestre (Ulmus Minor Mill.) a cui sono [...]
Sono in molti a chiedersi quale sia il riso più indicato per la Panissa Vercellese. In realtà la panissa è un piatto talmente straordinario che se preparato da mani esperte riesce bene con [...]
dal 21 January 2012 su: risozaccaria.comDal 7 al 10 maggio 2012 saremo a Parma al Cibus nel padiglione 3 stand C062. Divideremo lo stand con gli amici: D. BARBERO 1883 www.barberodavide.it MORIONDO VIRGINIO [...]
Eccellente risotto ai porri preparato con bollicine metodo classico (Erbaluce cuvée tradizione Orsolani) e mantecato con toma biellese (perfetta per questo piatto anche la toma d’Oropa). [...]
dal 13 January 2012 su: risozaccaria.comIl Pagadebit di Romagna è un vino che ci piace tantissimo, per la sua storia e perchè è fatto quasi totalmente di uva Bombino Bianco. Con il nostro riso Carnaroli ne è nato un risotto [...]
Strepitosa Panissa adagiata su una cialda di Parmigiano Reggiano abbinata a Brunello di Montalcino San Lorenzo. La Panissa (in questo caso la ricetta classica alla vercellese) si prepara nel [...]
E’ l’aratura il primo atto della nuova annata agraria. L’aratro taglia e rivolta il terreno sprigionando un sentore unico, profumo di terra.
Sabato 23 ottobre abbiamo completato la mietitura 2010. Nelle risaie rimangono i residui colturali, la paglia trinciata oppure quella imballata dagli allevatori della zona.
dal 24 October 2010 su: risozaccaria.comIl Risotto Tricolore con il riso Zaccaria al Babel di Candelo omaggio al 150° d’Italia.
Da giovedì 21 a lunedì 25 ottobre saremo presenti al Salone Internazionale del Gusto 2010 che si svolge a Torino a Lingotto fiere. Il nostro stand è all’interno del padiglione 2 ed è [...]
Il 22 settembre, conclusa la manutenzione alle mietitrebbie, abbiamo iniziato la mietitura. Come quasi tutti gli anni abbiamo dal riso Sant’Andrea che con il massiccio del Monte Rosa che [...]
Superbo timballo fatto con il nostro riso nero Otello lessato e condito con olio extra vergine di oliva, trota affumicata, erba cipollina fresca (coltivata in Baraggia, nostro orto) e guarnito [...]
Lissorhoptrus Oryzophilus è un insetto appartenente all’ordine dei coleotteri (il più grande raggruppamento di organismi viventi) e alla famiglia dei curculionidi che comprende dalle [...]
Il Carnaroli, la varietà più pregiata di riso italiano sta vivendo un periodo di crisi. Il clima difficile dell’annata 2010 ha determinato importanti perdite di prodotto con rese alla [...]