Di Fabio Riccio, Ma si! A volte mi sembra di vivere sul pianeta Papalla… basta che mi distraggo un attimo e mi inventano cose nuove – e io che me le lascio sfuggire… Parlo della [...]
di Fabio Riccio, Lo confesso: pur se di nascita napoletano, fino a che non ho avuto 15 anni non ho mai assaggiato una genovese, una delle glorie della cucina partenopea e campana. Nonostante [...]
Di Mimmo Farina, «Calze, mutande, vestaglione di flanella, tavolinetto di fronte al televisore, frittatona di cipolle per la quale andava pazzo, familiare di Peroni gelata, tifo indiavolato, [...]
Di Fabio Riccio, Forse pochi lo sanno, ma un bicchierino di amaro a fine pasto, per facilitare, o quantomeno aiutare la digestione è una abitudine tutta Italiana, basata però su false [...]
Di Giustino Catalano, Pizza con il solo lievito madre? – discutiamone… Davvero è un errore usare il lievito di birra? Personalmente credo che tutto sia nato perché qualcuno nel [...]
Di Mimmo Farina, Non è detto che ogni volta che al cinema si vede un incontro col cibo questo debba essere invitante. brutti sporchi e cattivi Spesso il rapporto col cinema in celluloide (ormai [...]
Di Serena Manzoni, Sappiamo bene come il cibarsi sia stato e sia strettamente legato al calendario: quello meteorologico delle stagioni che si avvicendano e ci offrono i loro frutti e quello [...]
Di Fabio Riccio, Partiamo dal bar… un bar normale, bar di quartiere, frequentato da umani d’ogni genere, pulito e senza troppi fronzoli. Praticabile, insomma. Colazioni, birrette, [...]
Maccarone mi hai provocato – l’approccio al cibo dell’Italia del dopoguerra Di Mimmo Farina, Il rapporto tra cinema e cibo è uno dei più semplici da notare. In fondo siamo [...]
Di Serena Manzoni, Andando Al primo piano, ristorante del cuoco Nicola Russo a Foggia, vi accorgerete quasi subito di una cosa curiosa che caratterizza questa esperienza gastronomica ovvero [...]
Di Fabio Riccio, Casa Wallace gold – no: la pipì di gatto, alla francese “pipi de chat” qui non c’è proprio, non la si sente affatto… Di questo spauracchio, tanto caro a [...]
Di Serena Manzoni, Mi è capitato, di recente, di tornare in un ristorante provato diversi anni fa, durante una vacanza di inizio primavera nel trapanese. La speranza, ma forse era più [...]
Di Serena Manzoni, Non di solo pane vive l’uomo. Ma anche di libri, tra le altre cose, aggiungo io. E voglio precisare, non di sola narrativa… cuoco universale Eccomi dunque a recensire [...]
Di Fabio Riccio, Negli ultimi tempi mangio molte, forse troppe pizze. Vuoi il caso, vuoi che di pizza ne sono goloso, ma almeno un paio di pizze a settimana negli ultimi tempi pongono fine alla [...]
VINNATUR: TORNANO A VILLA FAVORITA I VITICOLTORI NATURALI Appuntamento dall’8 al 10 aprile 2017 a Villa Favorita di Sarego (Vicenza) per la manifestazione dell’Associazione VinNatur. [...]
Tortelli di ricotta crudo di gambero rosso di Gallipoli bisque al Moscato di Trani – Descrivi un piatto – Di Serena Manzoni, Ogni tanto su Gastrodelirio ci mettiamo alla prova e, per [...]
Di Fabio Riccio, Per chi non vive in Basilicata il nome, anzi il toponimo Scalera non dice molto. In provincia di Potenza Scalera invece è diventato (ormai) sinonimo di pizza, di ottima [...]
Cinquanta sfumature di caciocavallo Di Fabio Riccio, Sono un grande, grandissimo estimatore del caciocavallo. Nella piccola riserva casalinga di formaggi, c’è sempre un bel pezzo [...]
Di Serena Manzoni, È un film, di Dino Risi, del 1968. Delizioso. E’ la storia di Marino Balestrini, barbiere di Alatri, che incontra Marisa ovvero quella che diventerà la donna [...]
Di Fabio Riccio, Non sobbalzino i nostri lettori napoletani e campani. La scapece di cui ora vi narrerò non è la classica e arcinota preparazione napoletana delle zucchine alla scapece. [...]
Piccolo Dizionario Gastrodelirante Pompia Di Serena Manzoni, E’ un agrume, che assomiglia al cedro, ma cedro non è. Probabilmente è il risultato di ibridazioni di varietà di agrumi [...]
Di Fabio Riccio, Non conoscere la geografia non mica è un reato, però una sana dose di randellate per l’ignoranza geografica (e in questo caso eno-geografica) di tanto in tanto non [...]
La cena aziendale di Natale …tutta colpa dell’agenda Di Stefano Capone, Non c’è niente da fare. Il vero simbolo del Natale è lei. Il reale punto di svolta emozionale. [...]
Di Fabio Riccio, Mai stati a Dolceacqua? Io si, un bel po’ di anni addietro e solo per una mattinata, ma tanto mi basta per ricordare con una punta di nostalgia questo magnifico [...]
Maria Grammatico e Mary Taylor Simeti – Mandorle amare “una storia siciliana tra ricordi e ricette” Di Stefano Capone, L’estate è sufficientemente lontana e la [...]