Di Fabio Riccio, Napoli è complicata. Inferno, purgatorio e paradiso nello stesso tempo. Mandate al macero le cartoline e percorrete invece i vicoli della storia, dove nelle stratificazioni del [...]
Di Fabio Riccio, Noi di Gastrodelirio siamo antipatici. Ci piacciono, e tanto, solo i vini che altri trovano buoni solo per lo smaltimento nel lavandino. La constatazione è frutto della lettura [...]
Torna anche quest’anno Cibo Nostrum, la “Grande Festa della Cucina Italiana” giunta ormai alla settima edizione. Cibo nostrum 2018 L’evento porta la firma della (FIC) Federazione [...]
Di Serena Manzoni, Potrebbe essere il titolo di un dipinto, magari della fine dell’ottocento oppure quello di una di quelle belle commedie all’italiana di cui si sente tanto la mancanza. Se [...]
Di Fabio Riccio, Il biglietto da visita è l’appartenenza della Pizzeria Gorizia 1916 alla piccola pattuglia (una decina se non sbaglio) dell’unione Unione Pizzerie Storiche Napoletane [...]
Di Mimmo Farina, La figura di Giulio Andreotti della nostra nazione. Tra chi lo considera l’origine di ogni male che abbia afflitto la repubblica e chi, al contrario, lo ritiene comunque uno [...]
Di Fabio Riccio, Serata in pizzeria. Una di quelle che (ora) si definiscono “gourmet”, ma anche un posto dove fanno “robe” che con tutta la buona volontà faccio fatica a considerare [...]
Di Fabio Riccio, Serata “di servizio” in enoteca, una di quelle stramoderne… Banco, locale e ambiente stile post-Maria-de-Filippi, in più un mega video da centinaia di pollici che riempie [...]
Di Fabio Riccio, A volte, come sempre accade, le sorprese arrivano da dove meno te le aspetti. Chieti, anzi, Chieti scalo, “succursale” di servizio poco a valle dalla città di Chieti vera e [...]
Di Fabio Riccio, Ho un amico vignaiolo. Non imbottiglia, e non ha nessuna intenzione di farlo, conferisce le sue uve a terzi. Però, a ogni vendemmia si diverte nel suo garage con delle [...]
Di Fabio Riccio, Negli ultimi tempi (mi) sta accadendo una cosa curiosa. Per svariati motivi, mangio più di frequente in pizzeria che al ristorante. A quanto pare, sono sprofondato nel pieno [...]
Di Fabio Riccio, ‘O famo strano… celeberrima battuta di Carlo Verdone, dal suo film del 1995 Viaggi di nozze. ‘O famo strano in questo caso diventa una sorta di aggettivo per [...]
Di Mimmo Farina, Il rapporto tra cinema e cibo è un rapporto viscerale. Essendo il cibo una delle attività fondamentali dell’essere umano, è ovvio che anche la settima arte se ne occupi. Ho [...]
Di Fabio Riccio, Conoscete la Cococciola? No? Forse è il caso di conoscerla, meglio… Un vitigno diffuso in Abruzzo, in particolare in provincia di Chieti, e in misura minore nel nord della [...]
Di Stefano Capone, Fuori Burian sta dando il meglio di sé. Freddo, neve, ghiaccio, sera. Quelle che in una qualsiasi tranquilla cittadina del nord Europa sarebbero state considerate semplici [...]
Di Fabio Riccio, In tutti i luoghi dove a diverso titolo si cucina (ristoranti, trattorie etc etc) c’è un momento di passaggio dove si decide, o ci si accorge, di essere adulti. E’ il [...]
Di Fabio Riccio, Siamo nell’epoca della cosiddetta “democrazia diretta”. Gastrocastronerie L’epoca dove che tutti quelli che prima si limitavano a sproloquiare al bar, ora sproloquiano [...]
Di Fabio Riccio, Metti una sera d’inverno un amico a cena. Influenza, il mal di stagione, e l’amico in preda a dolori & sofferenze varie (giustamente) da forfait. In frigo, attendevano il [...]
Di Fabio Riccio, Il vino, in fiasco. Di vini in fiasco almeno di quelli buoni, anzi, molto buoni, in giro non se ne vedono poi tanti. Chissà perché il fiasco, inteso come recipiente, pur se [...]
Di Fabio Riccio, Era un bel po’ che non lo incrociavo, forse colpevolmente, forse per distrazione. Vabbè. Parlo dell’Ageno, più precisamente il 2012, il magnifico vino de La Stoppa la [...]
Di Fabio Riccio, Su Gastrodelirio proviamo a essere pragmatici. Se non vediamo, proviamo, assaggiamo o beviamo personalmente una qualsiasi cosa non ne parliamo, per meglio dire, non ne [...]
Di Mimmo Farina, Dopo le libagioni, indubbiamente esagerate, dei giorni delle vacanze, ed in attesa di un bel bicchiere di effervescente, pronto a sturare quello che, lovecraftianamente, non [...]
Di Fabio Riccio, Scrivere di vino… Non sono l’unico, lo faccio a modo mio. In prima fila sempre piacevolezza e sensazioni, poi se è il caso, qualche notarella tecnica, chiara e [...]
Di Fabio Riccio, I vini buoni sono quelli che punzecchiano i sensi, ma anche e sopratutto quelli che smuovono certe (mie) recondite corde che ho dalle parti del cuore, facendomi stare bene. [...]
Di Fabio Riccio, Non metto limiti né di tipologia né di geografia, però per scelta, e questo da un bel po’, ho deciso di scrivere solo di vini che mi piacciono, molto. Partiamo da questo. [...]