Espressamente destinato a tutti coloro che hanno letto, non senza sorpresa, questa news sull’edizione on line di Decanter, e soprattutto il suo titolo, ma anche a tutte le persone che [...]
Dalla tenuta maremmana dei Mazzei un vino da vigneti specificatamente destinati al rosato, con 50% sangiovese e 50% Syrah. Colore rosa classico molto accattivante, naso preciso e netto di [...]
Confesso che essere stato preso da esempio da un azienda importante del vino italiano, come Zonin, per il tasting panel, mi ha fatto un certo effetto, un misto tra la lusinga e la rafforzata [...]
Terzo appuntamento con il tasting panel e Poggio Argentiera. Tocca ancora ad un rosso, per la precisione al Maremmante 2008, metà Syrah metà Alicante. Bando alle ciance, personalmente è il [...]
Forse qualche lettore ricorderà i post – leggete qui e poi leggete ancora qui – che recentemente ho dedicato alla sfortunata avventura di una gruppo di aziende italiane a Bordeaux nel corso [...]
Abbiamo capito che di Madonna non ci si può fidare e, come sempre, l’unica cosa che non ti tradisce mai è il rock’n'roll. Tempo fa il giornalista Jamie Goode dal suo WineAnorak ha [...]
I produttori di Tai Rosso dei Colli Berici aderenti al progetto ( e al marchio) Qualithos hanno aperto una strada davvero interessante, con il Simposio sul Grenache "Tai Rosso chiama [...]
Mauro PasqualiQuando si apre una bottiglia che costa meno di 10 euro - anzi 8,70, per essere precisi -, sei anche disposto ad accettare che non tutto sia perfetto, o quasi. Sei anche disposto a [...]
Degustazione > Cheo Azienda AgricolaVitigno: Gambo rosso 70%, Cabernet sauvignon e Syrah 30%- Bottiglia: 75 Alcol: 13,5% - Lotto 1-09 - Bottiglie prodotte: 1.300 - Prezzo sorgente: [...]
One of my friends told me that he recently was looking to get three bottles of one Chateauneuf du Pape. He found it online for $47.99 at a store in New Jersey, coincidentally, near where his [...]
Stiamo sempre a parlare di vino e a volte tralasciamo uno degli accessori più importanti, quando si tratta di assaporarsi una buona bottiglia di vino: i bicchieri. Per addentrarci un [...]
Degustazione > Costalunga Azienda AgricolaVitigno: Merlot, Cabernet e Syrah - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% Bottiglie prodotte: 2000 - Prezzo sorgente: € 6,00 Alla vista [...]
Degustazione > Tenuta Gorghi TondiVitigno: Syrah - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto 0507 - Prezzo sorgente. € 8,90 Alla vista è limpido, di colore rubino cupo. Al naso [...]
Degustazione > Podere Poggio Al ToroVitigno: Sangiovese (90%), Cabernet sauvignon e syrah (10%) Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 03 - Fascetta Docg AAA 04332532 Bottiglie prodotte: [...]
I’m back from the fantastic Landmark Australia Tutorial. Above is a picture of (some of) the wines opened during the tremendous five days. Yes, it’s 249 bottles of wine on the wall! [...]
Se c’è un aspetto, emerso dagli assaggi di Alba Wines Exhibition, che é apparso evidente e ha messo d’accordo tutti, tradizionalisti irriducibili come il sottoscritto, possibilisti e [...]
Durante l’evento del Roma Wine Festival, ho partecipato alla Città del Gusto alla degustazione guidata a cura di Paolo Zaccaria che aveva come protagonista il vitigno Syrah del nord della [...]
ALBERTO LONGO LUCERA (Capitanata-Foggia South of Italy) – Un chilo d’uva per bottiglia, syrah (o shiraz come preferite) in purezza...
Diverse settimana fa insieme ai cuochi dell’Hotel Fairmont siamo partiti alla volta dell’Inghilterra, precisamente a Londra nella storica sede del Royal Automobile Club. E’ un [...]
Degustazione > Donna Di CoppeVitigno: Syrah, Nero d'Avola Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% Lotto 0507 Alla vista è limpido, di colore rubino carico. Al naso è intenso e [...]
Lentamente qualcosa comincia a disgregarsi nell’inspiegabile e assurdo muro di silenzio con cui è stato accolto il mio invito ai produttori della mirabellissima Montepulciano a spiegare i [...]
Sabato 9 e domenica 10 maggio torna il Roma Wine Festival, giunto alla seconda edizione. Quest'anno Gambero Rosso sarà co-promotore dell'evento al fianco di Publica e sede della [...]
La degustazione dello Chardonnay I.G.T. Sicilia 1996 è alla fine dell’articolo. La cantina Planeta è stata una delle artefici della resurrezione del vino Siciliano, puntando sia sulle [...]
L’ho già spiegato, pacatamente e diffusamente qui, in questo articolo, che ho pubblicato nello spazio delle news del sito Internet dell’A.I.S., si fa una gran fatica a capire, di fronte [...]
Non so se davvero, come afferma con sicurezza Franco Maria Ricci, nell’ormai celebre intervista che tanto clamore ha destato, sarà la Sicilia ad affermarsi, con “una apoteosi” quale la [...]