Nella piccola regione, nel 2018 sono tre le eccellenze con una stella Michelin. In Valle d'Aosta scopriamo il Vecchio Ristoro, Le Petit Restaurant, La Clusaz.
In piazzale Lavater un indirizzo che porta in tavola le eccellenze pugliesi, tra presidi Slow Food e - ovviamente - olio extravergine d'oliva d'alta qualità.
Cioccolato, panna montata e ciliegie... c'è qualcosa di più goloso? Ecco, tra realtà e leggenda, com'è nata la torta della Foresta Nera. Con tanto di ricetta.
Fresco, perfetto per la bella stagione e ottimo per i vostri primi piatti, è il pesto di rucola e queste sono le ricette per imparare ad apprezzarlo.
Lo chef di Unico, ristorante milanese dalla vista imperdibile, presenta i suoi nuovi piatti. I suoi menu sono un piacere per gli occhi, provare per credere.
Quali sono i cibi che vanno d'accordo con il Brunello di Montalcino? Ecco alcuni dei nostri abbinamenti preferiti per gustare questo intenso vino toscano.
Dal 7 al 13 maggio 2018 arriva Milano Food City. Il capoluogo milanese diventa capitale gastronomica tra chef, incontri, degustazioni, show e visite guidate.
Tra i caruggi o vista mare, il capoluogo ligure nasconde alcuni ristoranti che preparano deliziosi piatti di pesce. Cinque indirizzi genovesi di cucina di mare.
Creativo, irriverente e molto appassionato: è Cristiano Tomei, chef de L'Imbuto di Lucca, ristorante una stella Michelin in un luogo molto speciale.
Una tira l'altra: le fave sono un ottimo ingrediente di primavera. Ma sapete come congelare le fave fresche per gustarle tutto l'anno? Vi spieghiamo come fare.
Il ruolo delle donne, la birra artigianale e le donne del vino: anche quest'anno Vinitaly si riconferma una delle manifestazioni vinicole più importanti.
Vicino al Castello Sforzesco e al Piccolo, il ristorante giapponese di Xiaobo Zhou, già patron di Nishiki. Per una serata tra wagyu, ceviche e roll fusion.
Lo chef di Unico, ristorante milanese dalla vista imperdibile, presenta i suoi nuovi piatti. I suoi menu sono un piacere per gli occhi, provare per credere.
Dal 7 al 13 maggio 2018 arriva Milano Food City. Il capoluogo milanese diventa capitale gastronomica tra chef, incontri, degustazioni, show e visite guidate.
Diamo uno sguardo al pane di Altamura, una varietà di pane famosa in tutto il mondo tipica della Puglia ed espressione del Sud Italia.
Cucinare le capesante: da quelle gratinate alla versione 'spadellata' passando per un carpaccio... tutti i modi per cucinare le capesante a regola d'arte.
Da Gaggan Anand a Paolo Casagrande, inziano le cene stellate nella Svizzera italiana. Ecco i primi appuntamenti gourmet di S.Pellegrino Sapori Ticino 2018.
Colorate, divertenti e di design: si chiamano Tasting Colors e sono il nuovo progetto che coniuga arte e cibo. Scoprilo qui.
Tra i caruggi o vista mare, il capoluogo ligure nasconde alcuni ristoranti che preparano deliziosi piatti di pesce. Cinque indirizzi genovesi di cucina di mare.
La terza e ultima cena per presentare Journey of Water, il nuovo progetto di S.Pellegrino, ha visto coinvolto lo chef Davide Oldani e questo è il menu proposto.