Piatti antichi, ricette che le nostre nonne preparavano con grande amore: festeggiare la Festa dei Nonni con preparazioni "d'epoca" è un buon modo per onorarli.
Ottobre porta in tavola i sapori del bosco: funghi, castagne e tartufi diventano protagonisti di ricette autunnali che uniscono tradizione, gusto e convivialità
La magia della pizza napoletana si rinnova, portando sapore e cultura direttamente tra le mura di casa.
Bill Gates vuole trasformare l'aria in proteine: il progetto sta entrando nella fase finale e presto verrà sottoposto al giudizio dei consumatori.
Una nuova ricerca sulla cacio e pepe ha vinto l'Ignobel, un premio all'apparenza ironico, ma che nasconde genialità inaspettate.
Dopo le gelate, l'uva diventa più dolce: non è un'impressione, ma un processo del tutto naturale messo in atto dal frutto stesso per difendersi dal freddo.
In Cina, così come accade in Italia, non si può tagliare la pasta lunga: i motivi asiatici, però, sono ben diversi da quelli nostrani.
Tra curiosità, benefici per la salute, ricette, consigli di cottura ed errori da non fare quando le prepari, 6 cose che devi sapere sulle castagne.
Le castagne sono già buone al naturale, ma quando vengono trasformate in marron glacé sono ancora più gustose. La storia di questi dolcetti è molto particolare.
Non è importante solo saper scegliere le castagne, ma anche conoscere i metodi di cottura: dalla padella alla friggitrice ad aria, passando per il microonde.
Scegliere castagne buone non è difficile, basta guardare l'aspetto e la forma e fare la prova "del tatto" oppure quella dell'acqua fredda.
Il cioccolato fondente contiene caffeina, ma la sua quantità è variabile in base alla percentuale di cacao che viene utilizzata nella ricetta.
Le tisane sono l'alleato naturale per trovare la concentrazione e calmare l'ansia da esame: ecco le migliori per un'azione stimolane e anti-stress.
Le carote non sono nate di colore arancione: un tempo avevano un'altra tonalità e un gusto leggermente diverso rispetto a quello che conosciamo oggi.
Le banane si comportano come le mele e i kiwi: accelerano la maturazione della frutta vicina. Il merito è di un gas che loro stesse producono anche dopo la raccolta.Qu
Il formaggio è il cibo più rubato al mondo, con ammanchi che raggiungono cifre da brividi. Non solo, esiste anche un mercato nero.
Forse non ci avete mai fatto caso, ma i suoni della lattina di Coca Cola hanno un potere immenso sulla nostra mente.
La lucentezza delle caramelle gommose è data dalla cera di carnauba, un prodotto naturale che viene usato pure per lucidare le macchine.
Per ottenere un'ottima salsa guacamole è necessario conoscere la ricetta, ma sono fondamentali anche gli strumenti e la scelta degli ingredienti.
Le mele non cambiano sapore solo in base alla varietà che si sceglie e alle relative caratteristiche, ma anche per un altro motivo molto più serio.
Fare il guacamole è semplicissimo, ma ci sono alcune regole che vanno rispettate, specialmente in occasione del Day dedicato alla salsa.
Portare con sé pasti sostenibili in classe significa scegliere ricette buone per chi le mangia e per il pianeta... non senza, però, un tocco di fantasia
I cristalli del formaggio non sono nocivi, anzi sono molto importanti perché indicano alcuni aspetti del prodotto.
Il cioccolato bianco non è davvero cioccolato e il motivo sta negli ingredienti, molto diversi rispetto alle varietà al latte e fondente.
Il Pule è il formaggio più costoso al mondo, eppure è pressoché introvabile: i motivi sono tanti, in primis la particolarità dell'animale e del relativo latte.