Riconoscere le olive nere naturali da quelle tinte a livello industriale non è difficile, basta imparare due codici e controllare l'etichetta.
Creare cibo a partire dall'anidride carbonica: è questo il nuovo e progetto ambizioso per il futuro alimentare del pianeta.
Gli alimenti più salutari al mondo, secondo un nuovo studio, sono cinque e tre fanno parte della dieta mediterranea.
Entro il 2030 l'Italia dovrebbe dimezzare lo spreco alimentare, ma visti gli ultimi dati l'obiettivo imposto dall'Onu è irraggiungibile.
C'è un ristorante italiano che offre un menù atipico, composto da un solo piatto, eppure bisogna fare la fila per accaparrarsi uno dei 90 coperti.
Cornetto e brioche non sono sinonimi e solo uno di questi termini è adatto all'alimento che indica: l'Italia è divisa, ma in cucina non si ammettono errori.
Al ristorante i piatti si riducono: quasi tutti preferiscono le mezze porzioni. I motivi sono diversi, ma quello economico non regge.
Piatti antichi, ricette che le nostre nonne preparavano con grande amore: festeggiare la Festa dei Nonni con preparazioni "d'epoca" è un buon modo per onorarli.
Ottobre porta in tavola i sapori del bosco: funghi, castagne e tartufi diventano protagonisti di ricette autunnali che uniscono tradizione, gusto e convivialità
La magia della pizza napoletana si rinnova, portando sapore e cultura direttamente tra le mura di casa.
Bill Gates vuole trasformare l'aria in proteine: il progetto sta entrando nella fase finale e presto verrà sottoposto al giudizio dei consumatori.
Una nuova ricerca sulla cacio e pepe ha vinto l'Ignobel, un premio all'apparenza ironico, ma che nasconde genialità inaspettate.
Dopo le gelate, l'uva diventa più dolce: non è un'impressione, ma un processo del tutto naturale messo in atto dal frutto stesso per difendersi dal freddo.
In Cina, così come accade in Italia, non si può tagliare la pasta lunga: i motivi asiatici, però, sono ben diversi da quelli nostrani.
Tra curiosità, benefici per la salute, ricette, consigli di cottura ed errori da non fare quando le prepari, 6 cose che devi sapere sulle castagne.
Le castagne sono già buone al naturale, ma quando vengono trasformate in marron glacé sono ancora più gustose. La storia di questi dolcetti è molto particolare.
Non è importante solo saper scegliere le castagne, ma anche conoscere i metodi di cottura: dalla padella alla friggitrice ad aria, passando per il microonde.
Scegliere castagne buone non è difficile, basta guardare l'aspetto e la forma e fare la prova "del tatto" oppure quella dell'acqua fredda.
Il cioccolato fondente contiene caffeina, ma la sua quantità è variabile in base alla percentuale di cacao che viene utilizzata nella ricetta.
Le tisane sono l'alleato naturale per trovare la concentrazione e calmare l'ansia da esame: ecco le migliori per un'azione stimolane e anti-stress.
Le carote non sono nate di colore arancione: un tempo avevano un'altra tonalità e un gusto leggermente diverso rispetto a quello che conosciamo oggi.
Le banane si comportano come le mele e i kiwi: accelerano la maturazione della frutta vicina. Il merito è di un gas che loro stesse producono anche dopo la raccolta.Qu
Il formaggio è il cibo più rubato al mondo, con ammanchi che raggiungono cifre da brividi. Non solo, esiste anche un mercato nero.
Forse non ci avete mai fatto caso, ma i suoni della lattina di Coca Cola hanno un potere immenso sulla nostra mente.
La lucentezza delle caramelle gommose è data dalla cera di carnauba, un prodotto naturale che viene usato pure per lucidare le macchine.