Der römer shop Foto by Carole Raddato Il Conditum era molto apprezzato dagli antichi romani. Nell’antica Roma non era comune bere il vino puro e veniva diluito con acqua. Puoi [...]
La bottiglia di vino di Spira. La bottiglia di vino più antica al mondo risale all’epoca romana, più precisamente, al IV secolo d.C. (325-350 d.C.) ed è stata trovata nel 1867 [...]
treccani.it giulebbe giulèbbe s. m. [dal pers. gulāb «acqua rosa», comp. di gul «rosa» e āb «acqua», attrav. l’arabo giulāb], tosc. e letter. – Bevanda fatta con succo di frutti [...]
Il carpione è una preparazione utilizzata per la marinatura di carne, pesce e verdure. Va servirto freddo, a piacere guarnito con anelli di cipolla bianca. È un piatto molto antico che può [...]
Consigli pratici della Petronilla Amaretti casalinghi Se volete preparare il dolce in modo perfetto ma non trovate “amaretti”, fabbricatene voi stesse così. Togliete la buccia a 50 gr. di [...]
Panna cotta al finocchio La panna cotta può essere anche salata e servita come cremoso antipasto. La ricetta Ingredieti per 4 persone 200 gr. di panna fresca, 100 gr. di latte intero, 50 gr. di [...]
Fungo cardoncello in salsa al crescione con lime e olio di argan Salsa al crescione . Ingredienti 160 gr. di burro, 3 tuorli d’uovo, 60 gr. di crescione, 2 cucchiai di succo di [...]
I mustaccioli o mostaccioli sono dolci natalizi tipici della tradizione gastronomica campana, ma originali anche di altre regioni con ricette che possono essere anche molto [...]
Marcus Gavius Apiciius De re coquinaria Liber IV – Pandecter 230 p.Chr.n. Liber IV – Pandecter II. PATINAE PISCIUM, OLERUM, POMORUM 35. Patina de piris – Apicius, De Re [...]
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI SARSINA (Via Cesio Sabino, 39 Sarsina (FC) tel. 0547 94641), che custodisce reperti di epoca romana. . Marcus Gavius Apiciius De re coquinaria Liber III – [...]
Marcus Gavius Apiciius De re coquinaria Liber III – Cepuros 230 p.Chr.n. VII – Polyteles Uolatilia . , XI. DULCIA DOMESTICA ET MELCAE 4 Dulcia piperata – Apicius, De Re Coquinaria. [...]
Aliter Ius in Avibus (Pollame con Salsa di Nocciole) Apicius, De Re Quinaria e Cucurbitas more Alexandrian (zucca) Apicius, De Re Quinaria . La zucca del genere “cucurbita” (quella [...]
Dolce regionale stagionale a base di fiori di sambuco fritti LMaestro Martino da Como – Libro de Arte Coquinaria, 1450-60 Capitolo II Per far ogni manera de vivande Verzuso in Quadragesima [...]
Lavender Shortbread Cookies Sono biscottini raffinati ideali da servire con il tè delle cinque. Ingredienti per circa 25-30 biscotti 250 gr. di farina 00, 100 gr. di burro, 130 gr. di [...]
Ricetta di Inprovenza.it Ingredienti per 4 persone 40 cl¹ di latte, 10 cl. di panna liquida, 2 cucchiaini di fiori di lavanda per alimenti, 6 tuorli d’uovo, 60 gr. di zucchero semolato, [...]
Per la Vigilia di Natale, il precetto impone “pranzo di magro”, ma la festosa attesa che è nell’aria, la serenità che regna nelle case mal si conciliano con l’astinenza. Pranzo di [...]
Video La Spiedatura dell’Anguilla (sagra dell’anguilla) Come preparare l’anguilla La ricetta in dialetto romagnolo “Romagna in cucina” ed. Gulliver 1998 Traduzione Per questo tipo di [...]
La ricetta in dialetto romagnolo su carta paglia – “Romagna in cucina” ed. Gulliver 1998 Traduzione Rotolo di pasta Per 6 persone lavate con cura e lessate 2 kg. di spinaci. Scottateli [...]
“Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare” Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il [...]
Zuppa di ceci con Palmazio bianco, ottenuto da un vitigno autoctono dell’Isola di Capraia (Li) che è la terza isola dell’Arcipelago Toscano. Rustico e dalle mille versioni (con [...]
La ricetta in dialetto romagnolo “Romagna in cucina” ed. Gulliver 1998 Piadòt (gialletti), biscotti di farina di granoturco (furmintôn) da non confondere con Piadotto, antica [...]
#2 – il Corriere delle Signore,16 febbraio 1901 Economia domestica Tinca carpionata. Polite la tinca, infarinatela e fatela friggere nell’olio bollente. Ponete poi a fuoco e fate bollire [...]