Il Pule è il formaggio più costoso al mondo, eppure è pressoché introvabile: i motivi sono tanti, in primis la particolarità dell'animale e del relativo latte.
Ci sono cibi famosi che, pur essendo squisiti, sono nati per errori voluti o accidentali: dal risotto alla milanese alla torta caprese.
Il colore del guscio dell'uovo varia in base alla razza della gallina, ma l'alimentazione dell'animale non c'entra assolutamente nulla.
Energia e carica a lavoro? Basta scegliere gli snack boost giusti: dalle chips di ceci alla frutta disidratata, passando per lo yogurt greco con frutta fresca e secca.
La pizza resta un orgoglio italiano, ma la graduatoria internazionale racconta una sfida sempre più aperta con pizzerie eccellenti anche fuori dai confini
Anche se molti non hanno intenzione di assaggiarla, la carne stampata in 3D è fatta con ingredienti che consumiamo da tempo immemore.
Le Cavendish sono le banane più consumate e commercializzate al mondo, eppure ne esistono altre 1000 tipologie che quasi tutti ignoriano.
I cachi diventano dolci quando sono molli a causa di una reazione tra i tannini e le proteine della saliva: è la scienza a spiegarlo.
La fobia delle verdure esiste. Si chiama lachanofobia e interessa tante persone in tutto il mondo.
Le etichette della frutta (ancora non tutte) sono compostabili e commestibili, ma è comunque bene non mangiarle.
L'aglio sa di aglio solo quando viene tagliato ed è la scienza a spiegarci il motivo e a svelarci i modi in cui bisogna tagliarlo per ottenere più o meno aroma.
Coltivare cibo nello spazio è possibile, la prima patata ne è la dimostrazione, ma la dieta degli astronauti continua a essere un problema per i viaggi a lungo termine.
Tagliare le cipolle senza piangere è possibile: un nuovo studio ci svela come fare e che coltello utilizzare.
Sembra una spugna usata, ma è un dessert virale che sta conquistando i social: un gioco sensoriale che unisce ironia e dolcezza
I fichi sono tra i frutti più golosi ma anche tra i più bizzarri e, oltre ad assicurarci tanti nutrienti benefici, nascondono qualità curiose.
Dalla pizza di Sophia Loren agli spaghetti di Totò: quando la cucina italiana diventa protagonista sul grande schermo
Ripercorriamo la storia della guerra delle orecchiette, dallo scoppio a oggi: passano i mesi, ma non si raggiunge un accordo.
Tutti dovremmo inserire il mais viola nella dieta, sia per il suo particolare sapore che per le proprietà benefiche che possiede.
Bari vanta tanti piatti tipici da assaggiare, sia di mare che di terra, salati e dolci: dalla focaccia barese alle orecchiette con le cime di rapa, passando per gli nghiemeridde.
Il colorante alimentare rosso si estrae da alcuni tipi di cocciniglia, insetti appartenenti alla stessa famiglia delle coccinelle. Evitare l'ingestione, però, è possibile.
Non è solo cacao: il carattere del cioccolato prende vita grazie ai batteri che plasmano il gusto, modulando note floreali, fruttate e caramellate
Non più solo condimento mediterraneo: una "dedica" Food&Wine trasforma il cappero nel protagonista creativo che racconta la cultura gastronomica italiana all'estero
Regina delle tavole europee, icona di gusto italiano, la mortadella vive un momento d'oro. Trova però il suo opposto nel baloney Usa, con cui continua a lottare
Genova non fa rima soltanto con trofie al pesto: scopriamo quali sono i piatti da assaggiare se vai in vacanza nel capoluogo ligure.
Lavare il pollo crudo non è solo sbagliato, ma anche pericoloso: ecco cosa si rischia e come bisogna comportarsi quando si maneggia la carne.