ieri & oggi in cucina - https:

Focaccine fritte con formaggio di fossa

Il “Formaggio di Fossa di Sogliano DOP” può essere di latte di pura pecora, vaccino, misto (latte vaccino e ovino) e caprino. La forma è irregolare a causa [...]

tags : fossa latte bianco formaggio
da 8 ore su:
alcolici formaggi

Menù per SANTO STEFANO (pranzo e cena) delle famiglie nobiliari ravennati di inizio ‘900

Leopold Graf von Kalckreuth: Children by the Christmas Tree 1912 “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e ricorrenze, con oltre 350 ricette raccolti in un [...]

tags : ricette romagnola
dal 4 December 2023 su:
ricetta cucina regionale

Come fare le violette candite

Le violette sono in uso in cucina dal XIII secolo per decorare l’insalata o nei ripieni di carne e pesce, nonché per fare gelatine e confetture. Ma le prime violette cristallizzate sono [...]

tags : zucchero violette candite
dal 3 December 2023 su:
dolci

Come fare i fiori canditi

Foto Leslie Seaton . Preparare in casa i fiori canditi è un’ottima soluzione per creare decorazioni naturali di grande effetto per torte, cupcakes, biscotti e dessert. La preparazione [...]

tags : dessert
dal 3 December 2023 su:
locali

La Stracciatella in brodo in alcune ricette della tradizione regionale

Foto di taccuinigastrosofici.it   La stracciatella è un tipico piatto della cucina romana, marchigiana e abruzzese, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta [...]

tags : brodo romana ricette paradiso
dal 1 December 2023 su:
pane pasta riso cucina regionale ricetta

Egg drop soup “zuppa di gocce d’uovo”, tipica della cucina cinese

La “zuppa di gocce di uova”, nota anche come “zuppa di fiori d’uovo”, è una zuppa cinese di uova sbattute in brodo di pollo. Vengono aggiunti condimenti come [...]

tags : tofu brodo pollo cinese scalogno bianco parmigiano
dal 1 December 2023 su:
formaggi pane pasta riso

Olive ripiene all’ascolana, la ricetta in dialetto marchigiano

La ricetta in dialetto marchigiano, “Marche in cucina” 1998 (clicca sull’immagine per ingrandire) . . Olive verdi di Ascoli, esaltate da una ricca farcia, accompagnate da un [...]

tags : verdicchio olive ricetta marchigiana
dal 30 November 2023 su:
frutta verdura ricetta vino

Caràmai col pien, Calamari ripieni, la ricetta in dialetto veneto

La ricetta in dialetto veneto su carta paglia – “Veneto in bocca” Il Vespro 1976   Ingredienti Se i calamari sono grandi ne basta uno a testa 8 calamari, 100 gr, di prosciutto [...]

tags : bianco aglio secco vergine ricetta ingredienti prosciutto bianco secco
dal 29 November 2023 su:
ricetta vino frutta verdura

Polenta conscia, la ricetta in dialetto milanese

Ricetta in dialetto. “Milano in bocca” 1978 Si prepara con la polenta fredda tagliata a fette che si fanno rosolare in abbondante burro (gr. 200) insieme a qualche spicchio di aglio, prima [...]

tags : aglio burro latte ricetta milanese
dal 28 November 2023 su:
frutta verdura formaggi alcolici

Salada ‘d tripa e faseuj, insalata di trippa e fagioli

Ricetta in dialetto. “Piemonte in bocca” 1978 Insalata di trippa e fagioli (Antica ricetta della «Confraternita d’la Tripa» di Moncalieri) Per 4 persone fate cuocere 300 gr. di [...]

tags : ricetta fagioli bianchi di spagna
dal 28 November 2023 su:
frutta verdura ricetta

Antipasto natalizio, broccoli friarielli di Natale. La ricetta in dialetto napoletano

Trota al forno con aneto, friarielli (broccoli) e patate al forno. .   Ricetta in dialetto napoletano. “Napoli in bocca” 1976 Traduzione Per 6 persone Mentre Pasqua si festeggia con le uova [...]

tags : trota kg forno ricetta broccoli bollire
dal 27 November 2023 su:
ricetta carne e pesce frutta verdura

Pizza con le cozze, pizza cu ‘e cozzeche’, la ricetta in dialetto napoletano

. Ricetta in dialetto napoletano. “Napoli in bocca” 1976 . Traduzione Per ogni pizza 50 gr. di pomodori pelati e tagliati a pezzi, sale, olio e origano¹. A parte fate aprire, in un [...]

tags : pizza aglio cozze ricetta pomodori
dal 26 November 2023 su:
frutta verdura pane e pizza ricetta

Timpano di Vermicelli di magro e vermicelli con pomidoro. Ricette di Ippolito Cavalcanti, cuoco, 1837

Ippolito Cavalcanti duca di Buonvicino (Afragola, 2 settembre 1787 – Napoli, 5 marzo 1859) è stato un cuoco e letterato italiano. Il suo trattato Cucina teorico-pratica, pubblicato per la [...]

tags : cuoco ricette
dal 26 November 2023 su:
locali ricetta

Dulcia domestica, dolci fatti in casa: Datteri ripieni – Apicius, De Re Coquinaria

Dulcia domestica (Dolci fatti in casa con datteri ripieni) by  C. Raddato from FRANKFURT, Germany Marcus Gavius Apiciius – De re Coquinaria 230 p.Chr.n. Liber VII – [...]

tags : dolci datteri
dal 25 November 2023 su:
locali frutta verdura

Il Baldino toscano, un dolce medievale ricco di storia

Nel Medioevo la specie arborea più utile era il castagno. i suoi frutti, le castagne, erano un cibo insostituibile per le popolazioni alpine ed appenniniche. Le castagne venivano consumate [...]

tags : farina arborea toscano castagne
dal 22 November 2023 su:
pane pasta riso vino dolci

Mangiari dei ricchi e dei poveri di inizio ‘900: Il castagnaccio alla romagnola

Il castagnaccio, localmente conosciuto anche come gnaccia, castignà, pattona, migliaccio, ghirighio, patòna, bòle, o torta di neccio) è una torta di farina di castagne originaria della [...]

tags : neccio torta farina toscana romagnola castagne migliaccio
dal 20 November 2023 su:
dolci cucina regionale pane e pizza

La Fiera di Santa Caterina in Romagna, articolo di Aldo Spallicci del 1922

LA PIÊ Rassegna mensile di illustrazione romagnola 1922 – Anno III pdf Aldo Spallicci LA FIERA DI SANTA CATERINA Clicca sulle immagine per ingrandire . . . «Nella parte più antica e [...]

tags : romagnola
dal 20 November 2023 su:
cucina regionale

Brazadèl (bracciatelli) romagnoli, la ricetta da “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare” dei primi del 900

Aldo Spallicci – LA PIÊ, rassegna mensile di illustrazione romagnola 1922 – Anno III (pdf) . Per Santa Catarena                                     Per Santa Caterina, [...]

tags : ricetta romagnola
dal 20 November 2023 su:
ricetta cucina regionale

«Caterine e galletti» per la Festa di Santa Caterina a Ravenna

La tradizione dei “Galletti” e delle “Caterine” rivive ogni anno a Ravenna il 25 novembre: si tratta dei tradizionali biscotti di pasta frolla, ricoperta di [...]

tags : cioccolato
dal 19 November 2023 su:
dolci

Come preparare il cioccolato per glassare torte e biscotti

Glassa o ghiaccia: rivestimento usato per dolci (torte e pasticcini) che si fa, secondo i casi, con cioccolato e altri ingredienti, oppure con zucchero a velo misto con acqua o [...]

tags : dolci zucchero pasticcini cioccolato ingredienti
dal 19 November 2023 su:
ricetta dolci locali

Apicio: Ricetta del MULSUM con volgarizzamento e note del 1852.

Dulcia domestica (Dolci fatti in casa con datteri ripieni) by  C. Raddato from FRANKFURT, Germany Un vino servito a chi viaggia sulla strada. Il pepe tritato viene messo in un recipiente [...]

tags : dolci ricetta datteri
dal 18 November 2023 su:
locali ricetta frutta verdura

Ricetta del Conditum Paradoxum (vino speziato) per i giorni nostri che si avvicina all’originale

Der römer shop  Foto by Carole Raddato Il Conditum era molto apprezzato dagli antichi romani. Nell’antica Roma non era comune bere il vino puro e veniva  diluito con acqua. Puoi [...]

tags : bianco ricetta ingredienti
dal 17 November 2023 su:
ricetta alcolici

Apicio: Ricetta del CONDITUM PARADOXUM con volgarizzamento del 1852.

La bottiglia di vino di Spira. La bottiglia di vino più antica al mondo risale all’epoca romana, più precisamente, al IV secolo d.C. (325-350 d.C.) ed è stata trovata nel 1867 [...]

tags : ricetta
dal 17 November 2023 su:
ricetta

Del modo di formar Giulebbe, ricette del 1778 di Vincenzo Corrado “Il credenziere di buon gusto”

treccani.it giulebbe giulèbbe s. m. [dal pers. gulāb «acqua rosa», comp. di gul «rosa» e āb «acqua», attrav. l’arabo giulāb], tosc. e letter. – Bevanda fatta con succo di frutti [...]

tags : succo ricette zucchero
dal 7 November 2023 su:
alcolici ricetta dolci

Fesa di tacchino in carpione

Il carpione è una preparazione utilizzata per la marinatura di carne, pesce e verdure. Va preparato in anticipo e servito freddo, a piacere guarnito con anelli di cipolla bianca. È un piatto [...]

tags : fesa ricetta verdure tacchino
dal 23 October 2023 su:
carne e pesce ricetta frutta verdura