Il primo panino nello spazio era di contrabbando: è arrivato in orbita solo perché un famoso astronauta ha avuto un comportamento "illegale".
Il cannolo siciliano era simbolo di fertilità, anche se per qualcuno rappresentava qualcosa di più "osé": la sua storia, seppur incerta, è molto affascinante.
Il liquore con un cobra dentro è sicuramente tradizionale, ma le tecniche di produzione sono inaccettabili per un paese civile.
Il wasabi vero non è quello che siete abituati a mangiare nei sushi restaurant: è pressoché impossibile riuscire a gustare la salsa pura.
Grazie alla sua ricchezza di composti antiossidanti, l'uva nera non è solo golosa, è un vero e proprio scudo naturale contro l'invecchiamento!
In cucina e in tutte le altre circostanze in cui si maneggia il pane c'è una regola da rispettare: le pagnotte non vanno mai capovolte.
Le castagne matte si trovano facilmente nei parchi cittadini, nei viali e nelle aree verdi, ma bisogna fare molto attenzione perché sono tossiche.
Le macchine cuociriso sono perfette per tante ricette diverse in cucina: scopri come funzionano e i migliori modelli da acquistare.
Un viaggio tra le varietà di cavolo autunnali per portare in tavola sapori pieni e ricette semplici che valorizzano la stagione
Gli arrosticini sono nati per caso, grazie all'ingegno di due pastori che avevano molta fame e pochi ingredienti a disposizione.
Il pane toscano è senza sale per un motivo ben preciso, che risale al Medioevo e ha resistito allo scorrere del tempo.
La pentola a pressione è uno strumento fondamentale in cucina per preparare diverse ricette in poco tempo: scopri come funziona e come usarla.
Un percorso tra ricette, recensioni e molto altro alla scoperta di Zagabria e dei suoi sapori, legati alla tradizione ma anche a una innovazione che avanza
La pizza con l'ananas non lascia mai indifferenti, ma nessuno discute della storia particolare che accompagna la sua nascita.
Scopri come preparare i pop corn in casa, sia con l'apposita macchinetta che in padella o al microonde, in modo semplice e veloce.
La Sweetest Melody è una canzone studiata da un gruppo di scienziati per migliorare il gusto del cioccolato: il brano è accessibile a tutti.
La parmigiana di melanzane ha una storia molto affascinante, ma ancora le sue origini sono incerte, o meglio se le contendono Campania, Sicilia ed Emilia Romagna.
Nel Giorno dei Morti ci sono alcuni cibi simbolici che possiamo trovare in quasi tutte le tavole degli italiani: dalle fave dei morti alla zuppa cisrà, passando per i pupaccena.
I dolci del Giorno dei Morti si tramandano di generazione in generazione: dalle fave dei morti alla frutta martorana, passando per il pan co’ Santi.
Il giorno dei Morti, in tutta Italia, si portano in tavola piatti della tradizione: dalle zuppe ai risotti, passando per le ossa e le fave dei morti.
In occasione della festa di Ognissanti, in tutta Italia, si portano in tavola piatti della tradizione contadina, ricette che un tempo erano molto più in voga.
All'interno del Last Meal Restaurant si possono mangiare gli ultimi pasti dei più famosi serial killer: uno strano gusto del macabro, che però ha uno scopo encomiabile.
Genuino o terrificante? Per Halloween non devi per forza scegliere: con i nostri consigli puoi preparare ricette mostruose ma anche salutari!
In pochi sanno che nelle bustine di formaggio grattugiato che si trovano in commercio c'è la cellulosa: un ingrediente sicuro, ma non proprio salutare.