. Un antico detto popolare, ancor oggi insegnato ai bambini della campagna samminiatese, dice che fra Doderi, Montoderi e Poggioderi c’è un vitello d’oro.Parrà strano, ma in quel triangolo [...]
Almanacco della Cucina "L'AMICO DELLA MASSAIA"anno 1935 COME EVITARE IN CUCINA GLI ODORI CATTIVISono davvero molte le piccole precauzioni che l'accorta massaia dovrà prendere per evitare lo [...]
Salmone con patate e mozzarella di bufala per 4 persone 4 fette di salmone fresco (circa 800 gr.) 1 o 2 mozzarelle di bufala campana 4 patate grandi farina q. b. olio e.v.o. aglio e [...]
Il 25 novembre, giorno di Santa Caterina, è tradizione locale la "sfossatura" del formaggio di fossa
Castagne ricoperte di cioccolato Tempo di preparazione: 10 minuti più quello per asciugare Tempo di cottura 15 - 20 minuti 750 gr. di castagne spellate 750 gr. di cioccolato Lessate e [...]
dal 31 October 2011 su: ierioggiincucina.myblog.itIl tartufo secondo l'Artusi 109 Petti di pollo alla sauté Il miglior modo di cucinare i petti di pollo mi pare che sia il seguente, perché riescono delicati al gusto e fanno tale comparita [...]
Il "Pane di San Martino" che si prepara con patate e farina di castagne e che nel passato veniva consumato nel periodo della festività del Santo.. Pan di patate Tempo di preparazione: 40 [...]
Maccheroni alla chitarraoppureSpaghetti con tartufo #1 400 gr. di pasta 200 gr. di tartufi 80 gr. di filetti di alici uno spicchio d'aglio poco prezzemolo olio d'oliva evo sale Pulire i [...]
dal 27 October 2011 su: ierioggiincucina.myblog.itLa zuppa di sassi C'era una volta un giramondo che un giorno arrivò in un paese e, avendo fame, bussò alla prima porta che vide per chiedere cortesemente qualcosa da mangiare. Un uomo [...]
AustriaFrittatensuppe ricetta di Lunanuova1 uovo, 40 g di farina + 1 cucchiaio, sale, olio, brodo. Portare ad ebollizione con un pizzico di sale il latte, il tuorlo e il cucchiaio di farina. [...]
622. Fave alla romana o dei mortiQueste pastine sogliono farsi per la commemorazione dei morti e tengono luogo della fava baggiana, ossia d'orto, che si usa in questa occasione cotta [...]
*** Halloween party *** *** Antipasti Bulbi oculari con Sangue fresco di Vampiro Mummie & Ossa di pipistrello Sangue fresco Primi Capelli di Strega in zucca Vermicelli neri piccanti [...]
dal 20 October 2011 su: ierioggiincucina.myblog.itIl Cotogno Cydonia oblonga è una pianta della famiglia delle Rosaceae. È una delle più antiche piante da frutto conosciute: era coltivato già 4.000 anni fa dai Babilonesi, [...]
Fave dei morti (2 Novembre) Vi ho detto, in uno degli scorsi anni: "Il giorno 2 di Novembre preparate il tradizionale piatto lombardo: Tempie e Ceci" e quest'anno vi dico: "Il giorno 2 di [...]
Riso e zucca Conoscete la superlativa minestra di magro (ma talmente squisita, che io la chiamerei di grande grasso) si prepara alla svelta e all'economica con la zucca? No? fate allora [...]
*** Halloween party *** *** Antipasti Occhi di rospo Ragnetti Dita mozzate Piatti unici I calderoni delle streghe Yummy mummy Dolci Le torte di Sere & di Krystyna Zucche & [...]
Il "passato" di zucca - Autunno - Stamattina, in piazza, mentre, per poter scegliere le più economiche e promettenti, stavo ispezionando con i miei propri occhi le varie merci stesse sui [...]
Crostata con la cotognata