Usare colori ed estetica in cucina è un’abilità sempre più diffusa anche in Italia. Stiamo parlando del cake design, un’attività molto in auge da tempi immemorabili nei paesi [...]
Il macinato di manzo, la cipolla, l’aglio, il pomodoro e la cannella danno a questo primo la cifra “stilistica” greca. Dovendo essere gustato caldissimo, si tratta di un piatto [...]
A fare i babà al rum abbiamo imparato da un grande maestro come Salvatore de Riso. In effetti, con il savarin francese, che prende il nome dal politico e gastronomo francese Jean Anthelme [...]
I vini della provincia di Cosenza e la DOP Cirò sono tra i più pregiati della Calabria. Del resto questa è proprio una regione che brilla per vitigni autoctoni: sono più di un centinaio. Tra [...]
Un primo piatto che piacerà molto ai vegetariani. Potete usare le classiche tagliatelle gialle, oppure quelle verdi o – perché no, anche un “paglia e fieno” per un effetto [...]
Un tempo si pensava che il gusto del caffè preparato nei bar e quello della vecchia moka di casa fossero senza dubbio insuperabili. Poi è arrivata l'era delle macchine da [...]
Questa ricetta costituisce una buona scusa per appassionarsi al sapore leggermente pungente del cumino, di cui si fa grande uso in Messico, nell’Africa del Nord e in oriente. Vi [...]
L’abbinamento pere e formaggio è ben conosciuto come squisito. Però non avevamo mai provato a farne una vera e propria mousse come questa, che può essere servita come antipasto con pane [...]
I nostri lettori più affezionati sanno quanto siamo appassionati sostenitori delle polpette. Soprattutto di quelle di carne bianca, più digeribili e salutari – ma non meno gustose se, [...]
D’inverno dei biscotti come questi costituiscono un piacere per il palato che si può “bruciare” più facilmente esponendosi alle basse temperature. Il mix di spezie [...]
Nella cottura degli ortaggi, riuscire a conservare un bel colore vivo e brillante è doppiamente importante: da un lato la gradevolezza estetica del piatto lo renderà automaticamente più [...]
Quando parliamo di “soia verde” intendiamo in realtà il fagiolo mungo, con i quali si possono preparare squisiti germogli per le insalate. Nella loro forma “secca”, i [...]
La crema pasticcera è una delle creme più utilizzate per la preparazione e la farcitura di dolci. Ecco una semplice guida con tutto ciò che c’è da sapere su come realizzarla: [...]
Proseguiamo con la nostra rassegna di piatti che hanno per ingredienti i resti tutt’altro che disprezzabili dei piatti più tipici per le feste. Il cappone è sempre uno di questi: ve lo [...]
Come promesso, dopo una ricetta per riciclare le lenticchie proposta ieri, oggi è la volta dell’altro immancabile ingrediente della notte di Capodanno: il cotechino (ma, volendo, anche lo [...]
Per Capodanno si cucina sempre in abbondanza, per timore di lasciare qualcuno insoddisfatto e così ci si ritrova con il frigorifero pieno. Con qualche ritocco, però, gli avanzi possono [...]
Con questa ricetta vogliamo andare incontro ai bambini, che nel cenone della vigilia o in tutte le altre occasioni in cui il pesce la fa da padrone, spesso sono un po’ tagliati fuori. [...]
Questo flan – di grande effetto ma molto economico – può essere preparato sia in uno stampo rotondo con foro centrale che in piccoli stampini. Il suo accompagnamento ideale è [...]