Durante la vendemmia 2014, grazie al lavoro dell'enologo Giovanni Loberto e in collaborazione con l'Università Politecnica di Ancona (Docente Prof. Maurizio Ciani e assistente Dott.ssa Laura [...]
Della geologia dei Castelli di Jesi si sa tanto o poco, a seconda dei punti di vista.Si sa tanto nel senso che abbiamo la fortuna di avere molte ricerche sia storiche che tecniche sull'argomento [...]
Siamo solo al 5 gennaio e già si è scatenata la prima polemicona sul "vino naturale". Primo perché fa bene alla salute (la polemicona, ovviamente), secondo perché si tratta di un tema [...]
Sono passati due anni dalla pubblicazione e resto sempre più stupito dalle dimostrazioni di affetto e di calore che mi arrivano da chi si è imbattuto in questo libretto nato per caso e che ora [...]
Riflessioni postfestival. Grazie a te Max Demian from Recanati.Il 16 febbraio Corrado scrive una mail che dice più o meno questo"Ho deciso, a fine giugno scateniamo la 5° e ultima edizione di [...]
dal 3 July 2013 su: ladistesa.blogspot.comFra poco prenderò la strada di Verona per partecipare al ViViT. Non lo faccio con grande piacere, certamente. Le alternative non mancavano. E dunque mi piace spendere qualche parole sulle [...]
Il terrore che sento in queste ore viene dall'abisso fra il virtuale ed il reale.La distanza ormai incolmabile tra il racconto di una città, di una nazione, in preda ad una emergenza epocale, [...]
Qualcuno di voi aveva veramente creduto alla rimonta di Martin Schultz che i vari giornali portavoce della ormai ex sinistra avevano paventato (qui uno dei pezzi più ridicoli)?In questi giorni [...]
Ieri si è cominciato a raccogliere qualche grappolo. Inutile ricordare che il 19 agosto nei Castelli di Jesi fino a qualche anno fa era impensabile vendemmiare. Nemmeno si facevano le [...]
Avevo promesso di parlare della tesi di laurea sull'uso del preparato 501 a La Distesa e così ho pensato di chiederne una sintesi direttamente all'autore, Giulio Masato. Giulio dopo la laurea [...]
Ciao a tutta la comunità Distesa.Vi scriviamo per comunicare che quest’anno abbiamo deciso di non mandare campioni dei nostri vini a nessuna guida. Qualche anno fa già si era deciso di [...]
Confesso che una certa noia oramai mi assale quando nel web o sui giornali si scatena l'ennesima diatriba sull'agricoltura biodinamica. Da anni si assiste ad un dibattito che sembra non fare [...]
Il 31 dicembre è scaduta l'autorizzazione all'utilizzo del Glifosato in Europa. La Commissione Europea è chiamata - a breve - a rinnovare o meno l'autorizzazione per altri 15 anni. Una serie [...]
Nel 2012 riportai questa notizia sullo "svernamento" dei lieviti grazie a vespe e calabroni. Fatto molto importante ai fini della definizione di una idea di lievito "autoctono", "indigeno", [...]
Durante la vendemmia 2014, grazie al lavoro dell'enologo Giovanni Loberto e in collaborazione con l'Università Politecnica di Ancona (Docente Prof. Maurizio Ciani e assistente Dott.ssa Laura [...]
Nel 2012, in Non è il vino dell'enologo, scrivevo: "Scopro che l'autentico vignaiolo è un equilibrista. Ama il rischio. Cammina sul crinale che separa la grandezza dalla perdizione. Sempre in [...]
Meglio bruciarsi in fretta che spegnersi lentamente.Che a pensarci bene l’idolo degli anni novanta resterà famoso per una frase scritta da un idolo degli anni settanta.Buffo no?La verità è [...]
Da dove cominciare?Forse da Milano. E da una domanda che faccio agli studenti di agraria presenti ad un incontro del 2014, poi finito nell'extra "Desistenza a Milano" del DVD di Resistenza [...]
Il primo maggio 2015 il nostro Consorzio TerroirMarche ha compiuto 2 anni. Nato quasi per caso in un lungo viaggio comunitario a Montpellier, quello che sembrava un piccolo sogno è [...]
Oggi alla radio hanno passato Sunday bloody sunday.Era tipo anni che non l'ascoltavo. Perlomeno che non la ascoltavo bene, guidando, in auto, su una strada tutta curve come sanno esserlo solo [...]
Una delle poche idee in fatto di zonazione dei Castelli di Jesi è quella venuta affermandosi negli ultimi anni di una differenza fra riva destra e riva sinistra del fiume Esino.Accattivante dal [...]
Della geologia dei Castelli di Jesi si sa tanto o poco, a seconda dei punti di vista.Si sa tanto nel senso che abbiamo la fortuna di avere molte ricerche sia storiche che tecniche sull'argomento [...]
Sono passati due anni dalla pubblicazione e resto sempre più stupito dalle dimostrazioni di affetto e di calore che mi arrivano da chi si è imbattuto in questo libretto nato per caso e che ora [...]