'Una riforma agricola che premia la quantità e non la qualità non ci piace' - è quanto afferma il Presidente di Coldiretti Modena, Maurizio Gianaroli in riferimento al varo da parte della [...]
Va in onda ogni domenica su Telecolor un inserto curato da Coldiretti Brescia e dedicato all'agricoltura e alle sue mille sfaccettature.Si tratta di una "clip" di 5 intensi minuti nei quali [...]
Le organizzazioni criticano l'assenza di misure per il rafforzamento della competitività. Negativo il giudizio sulla proposta di limitare alle piccole e medie imprese l'accesso ai fondi dello [...]
Parte lunedì 17 ottobre alle 19.30 Metti, una sera a cena, il nuovo ciclo di incontri di degustazione proposti da Berberè light pizza & food: appuntamenti con la creatività e con il piacere [...]
Il trentennale della festa del Radicchio Rosso di Treviso IGP si celebra in 12 giornate: enogastronomia, musica, sport, ma anche agricoltura, prodotti e tradizioni. Fil rouge della [...]
La proposta così come è non va bene e si prospetta ora una trattativa tutta in salita, ma è certo che siamo pronti a mettere in campo ogni azione utile per realizzare una riforma della Pac [...]
Il Veneto, con l'assessore regionale all'agricoltura e gli studenti dell'Istituto Cerletti, ha salutato la splendida vendemmia 2011 vendemmiando uno dei più antichi vigneti d'Italia, forse il [...]
Il presidente della Cia Giuseppe Politi preoccupato per quanto ipotizzato dalla Commissione di Bruxelles. Risposte inadeguate per lo sviluppo rurale, per la regolazione dei mercati, per gestire [...]
'Il paese ha bisogno dell'agricoltura', ha detto il Sindaco di Roma Alemanno portando il suo saluto."Non vogliamo vivere nel nichilismo, le crisi si superano con la voglia di fare e non stando [...]
Tre giorni che vedranno protagonista indiscusso il Croco di Pietro Perugino Zafferano purissimo in fili con degustazioni, laboratori di pittura e tintura di tessuti, convegni e la raccolta dei [...]
'Per raggiungere gli obiettivi di una maggiore competitività dell'agricoltura europea, della garanzia di approvvigionamento alimentare e della stabilità dei redditi dei produttori, occorrerà [...]
'Oggi il Veneto, primo esportatore enologico a livello nazionale e di fatto il maggiore produttore di vini da vitigni autoctoni di qualità, è il territorio che presenta la più alta [...]
Il presidente della Cia Giuseppe Politi incontra a Bruxelles il vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani. Evidenziate le esigenze dei produttori agricoli italiani che devono poter [...]
'Il codice agricolo è opportuno per raggruppare tutta la normativa e districare i produttori dal ginepraio di leggi ma non c'è ancora un elaborato che soddisfi appieno le esigenze'."Nella [...]
Si terrà giovedì prossimo, 13 ottobre 2011, alle ore 9,00, presso la Sala Regione Puglia del padiglione 20, alla Fiera del Levante, il convegno organizzato dalla Coldiretti Puglia sul tema [...]
Giornata decisiva quella di domani, mercoledì 12 ottobre, per il futuro dei circa 1.500 milioni di euro destinati dalla Ue all'agricoltura marchigiana.In mattinata la Commissione Europea [...]
Con la ripresa delle attività scolastiche torna sui banchi il programma di 'Educazione alla Campagna Amica' promosso da Coldiretti e rivolto ad alunni ed insegnanti delle scuole primarie di [...]
Pac, Romano: 'Il vicepresidente Tajani dimostra grande sensibilità alle richieste che il Mipaaf ha formulato a Ciolos e dalle quali dipenderà il futuro della nostra agricoltura'."Registro con [...]
Il Comitato nazionale vini del Mipaaf è stato chiamato nei giorni scorsi a dirimere diversi ricorsi e controdeduzioni sui disciplinari di produzione, tra cui il ricorso, presentato da Zonin, [...]
Testimonials della camminata veloce, Alena Seredova e Maurizio Damilano. 'L'Altamarca trevigiana - dicono gli esperti - è ideale per il fitwalking, 'l'arte del camminare' utile per fare [...]
Nuovo successo del Basket Napoli, nuova promozione del prodotto tipico del territorio. Questa volta tocca alla Pasta di Gragnano.Infatti grazie alla sensibilità del Presidente del [...]
L'andamento delle quotazioni dei prodotti agricoli è sempre piu' fortemente condizionato dai movimenti di capitale che si spostano con facilità dai mercati finanziari a quelli dei metalli [...]
Ismea rileva a settembre un calo mensile dei prezzi all'origine dei prodotti agricoli dell'1,1%, determinato da una flessione del 3,3% delle coltivazioni solo in parte compensata dall'incremento [...]
'Le risorse devono andare agli agricoltori attivi. Agricoltori veri che producono cibo, contribuiscono all'occupazione e alla crescita e, soprattutto, vivono di agricoltura lontani da logiche di [...]
Il presidente della Cia, Giuseppe Politi, commenta il rapporto 'The State of Food Insecurity in the World 2011' curato da Fao, Pam e Ifad: per scongiurare future emergenze alimentari globali [...]