Le dolci colline di Cirò che sorvegliano lo Jonio vestite di ulivi e viti non finiscono di riservare belle sorprese. Come questo rosso, un Nerello Cappuccio e non Gaglioppo, rinforzato da una [...]
Al termine di una magnifica serata da Pescheria a Salerno, una delle sei organizzata da Pol Roger in Italia arriva la voglia di rosso: sono le due di notte ormai, la richiesta gira su rosso [...]
Inizio il nuovo anno con un vino a me molto caro, il Duca Sanfelice di Librandi nel millesimo 2014. Uno dei grandi rossi italiani, sicuramente tra i più convenienti nel rapporto tra [...]
di Giovanna Pizzi Cirò è in fermento. E non solo per effetto della vendemmia che è ormai alle porte. Ma perché, dopo tre anni di stop forzato, si torna ad alzare i calici durante il Cirò [...]
di Enrico Malgi Cosa hanno in comune il Pinot nero, i Nerello Mascalese e Cappuccio, il Frappato, il Gaglioppo, il Piedirosso ed il Chiavennasca? Sono tutti vitigni a bacca rossa con i quali si [...]
Giudicare cinquecento vini in due giorni non è semplice ma quando si tratta di vini con personalità e storia è fattibile e gratificante. Suddivisi in commissione con non più di 80-90 vini [...]
Cavicchioli o Cantine Riunite non importa, ma il tetto di 10 euro mi sembrava troppo alto e così son stato sotto i 5. Con 10 euro conto di poterci far rientrare una cena con cotechino, [...]
Dopo il greco nero sul Tirreno e il gaglioppo sullo Jonio, è il Cerasuolo d’Abruzzo il vitigno ad imporsi nella selezione Adriatica del concorso Miglior vino rosato del Mediterraneo svoltasi [...]
Sarà il tempo che passa, ma adoro sempre più rossi che potrebbero essere bianchi, eleganti, fini ma non per questo meno complessi e intriganti. Il nostro Sud ci regala il Gaglioppo in Calabria [...]
di Enrico Malgi L’areale cirotano è famoso soprattutto per la produzione di un grande vino rosso territoriale da uve Gaglioppo, il Cirò. Molte le aziende vinicole che si prodigano in questo [...]
Lo scorso 27 maggio la nostra colonna romana ha fatto visita a Lorella Reale e Piero Riccardi presso la loro azienda per una ricca introduzione ai Cesanesi di Olevano Romano, fortemente voluta [...]
Librandi prende i suoi primi 3 bicchieri con il Gravello 1989, un risultato che all’epoca fece scalpore e metteva anche la Calabria a sedere al tavolo insieme alle regioni dove si poteva [...]
I nostri vini rosati calabresi a cura di di Enrico Malgi 1-Mabilia Cirò Rosé Doc. Gaglioppo al 100%. Lavorazione in acciaio e vetro. Vincenzo Ippolito 1845. Sede a Cirò Marina (Kr) – Via [...]
di Lorenzo Colombo Uve Gaglioppo in purezza provenienti da vigneti di quasi cinquant’anni d’età, situati su suoli argillosi-marnosi a 50-100 metri d’altitudine ci danno un vino con note [...]
Continua il nostro giro delle coste italiane per scoprire i 100 migliori ristoranti di mare. Dopo il Tirreno (che abbiamo diviso in Nord e Sud) è la volta di immergersi nelle acque intense e [...]
Tentiamo l’impossibile: cambiare le sorti della giornata nera del turismo calabrese con una lista di ristoranti, nonché pretesti gastronomici, per cui vale la pena prendere un volo per la [...]
Il vino è cosa viva e come tale, anche in assenza di data di scadenza, è destinato a tirare le cuoia. Una volta imbottigliato, sempre che non abbia subito ingiurie chimico-fisiche, assomiglia [...]
di Enrico Malgi Sono 19 i soci della cooperativa vinicola cirotana Caparra & Siciliani (produttori fin dal XIX secolo), che è stata fondata nel 1963. Ottimi e premiati vini territoriali fungono [...]
I giorni passano sempre più lenti, anzi troppo veloci. Tutto è fermo, anzi è cambiato. Per fortuna c’è il vino che ci fa dimenticare, anzi ricordare, forse viaggiare… Ha smesso [...]
di Enrico Malgi Si dice che la Calabria disponga di un patrimonio ampelografico autoctono regolarmente censito più ampio di tutte le altre regioni italiane. Ma stranamente per la maggior parte [...]
I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della Carta Geografica di Livio Felluga. ABBAZIA DI ROSAZZO (MANZANO). Giovedì 5 settembre 2019 alle 18 saranno protagonisti del [...]
“Quiet please” è l’unica frase che si sente ripetere ogni giorno per tre giorni per 5 ore di concentrazione e assaggi. Ore di batteria di vini, 6 per volta, una scheda libera [...]
di Enrico Malgi Le storiche famiglie cirotane Caparra e Siciliani nel 1963 hanno avuto la felice idea di mettersi insieme, fondando così l’attuale Cooperativa che è composta da 19 soci e [...]
– Per coltivare una pianta non basta capire ciò di cui ha bisogno? – No. Bisogna capire ciò di cui TU hai bisogno. La visita a Silva Plantarium è stata fonte di un sacco di [...]