di Andrea Petrini Lice è un Gaglioppo in purezza da viti trentennali coltivate accanto alla “Fontana del Principe” di Cirò, adiacente la cantina. Frutto dello studio dell’enologo Jacopo [...]
Ci siamo! Come vi abbiamo anticipato qui, l’uscita della nuova guida Michelin 2026 segna il rinnovarsi di un intero anno gastronomico, riparte la programmazione dei viaggi e meeting con i [...]
Di solito, quando si parla di “agrumi resilienti”, si fa riferimento a piante capaci di resistere al freddo. Ma nel caso del Mandarino Tardivo di Ciaculli, questa definizione assume un [...]
di Andrea Pedrini Ci sono progetti che nascono da un sogno, e altri che nascono da un bisogno più profondo: quello di tornare alle proprie radici. Feudo del Balio appartiene alla seconda [...]
Tra i piatti più semplici e al tempo stesso più affettuosi della tradizione culinaria siciliana, i badduzzi in brodo rappresentano un classico comfort food casalingo, spesso [...]
Si è conclusa la diciassettesima edizione di Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale, che dal 7 al 10 novembre ha trasformato Palermo in un laboratorio diffuso di gusto, [...]
Nel cuore pulsante di Catania, tra le mura eleganti di Palazzo San Demetrio, il Ristorante Coria ridisegna l’esperienza del gusto con un linguaggio nuovo e profondamente radicato nel [...]
La Slovenia è la nostra “vicina di casa” meno nota, forse anche perché è una nazione giovane. E di scarsa notorietà godono quindi anche le sue specialità enogastronomiche: [...]
https://www.nonnapaperina.it/feed/ Cos’è la papannozza e perché rappresenta la Sicilia La papannozza è un piatto povero della cucina siciliana che ha saputo trasformare l’umiltà in [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ BISCOTTI DI SAN MARTINO Ricetta Siciliana Originale soffice http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/
L’11 novembre prepara anche tu le frittelle di San Martino: il dolce tipico siciliano, goloso e facilissimo. Anche quest’anno è quasi arrivato San Martino, che si celebra l’11 [...]
L'articolo È il frutto simbolo dell’autunno: ecco perché mangiarlo sarà un vero toccasana per la tua salute proviene da Ricette della Nonna. I cachi (altrimenti detti kaki) sono i [...]
Le orecchiette di Bari Vecchia, e le signore che le preparano nei vicoli della città, circondate da turisti scesi in massa dalle navi da crociera, tengono banco per tutta l’estate. Ogni [...]
Dopo due annate zoppicanti, la vendemmia italiana torna a farsi vedere in questo 2025 con numeri confortanti: 47,4 milioni di ettolitri stimati da Ismea, Assoenologi e UIV nel loro consueto [...]
La parmigiana di melanzane ha una storia molto affascinante, ma ancora le sue origini sono incerte, o meglio se le contendono Campania, Sicilia ed Emilia Romagna.
2 Novembre …. Serviamo a tavola la Ghiotta di Cavolfiore! Per la nostra consueta uscita mensile dell’Italia nel piatto ecco che parliamo di “Ricette del Cavolo” In [...]
Un recente report congiunto pubblicato da Ecdc, l’agenzia Ue dedicata alla prevenzione e al controllo delle malattie infettive, ed Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha [...]
Cucina locale nel suo contesto autentico, utilizzo di prodotti di qualità, legame con il territorio e prezzi accessibili. Questi sono, da ben 36 anni, i pilastri che definiscono che cos’è [...]
Lido Restaurant at The Surf Club — Fine Dining italiano a due passi dall’oceano Four Seasons Hotel at The Surf Club, Surfside (Miami) Nel gioiello Art Déco di Surfside, tra sale storiche e [...]
I baci panteschi sono dolcetti fritti formati da due cialde leggere e croccanti farcite con ricotta fresca zuccherata e spesso aromatizzata con scorza d’arancia o gocce di cioccolato o con un [...]
Se vuoi servire delle salsicce morbide e saporite falle come la mia nonna sono una garanzia, da provare subito! Tra i secondi piatti che piacciono a tutti ci sono le salsiccia in padella, ma non [...]
https://www.nonnapaperina.it/feed/ Anelletti alla palermitana: il timballo che unisce storia e sapori Gli anelletti alla palermitana sono molto più di un primo piatto. Questo timballo alla [...]
Colorata, raffinata e sorprendentemente somigliante alla frutta vera, la frutta martorana è uno dei simboli più rappresentativi della pasticceria siciliana, in particolare della città di [...]
Oggi ricetta tutta siciliana: facciamo la mostarda d’uva come quella di una volta, la preparazione è autentica di tutte le nonne isolane! Oggi non ti parlo solo di una ricetta, ma ti [...]
Al posto dei soliti pasticcini, servo le paste di mandorla di Giusina facili e golose: ecco il segreto per farle così buone. Il pranzo della domenica non può definirsi tale se come dessert non [...]