Presso la sede della Camera di Commercio di Benevento in piazza IV Novembre, 1 - è convocata la pubblica audizione inerente le domande di riconoscimento e di modifica dei disciplinari a [...]
Onav Lombardia presenta un banco d'assaggio di Taurasi Docg e la nuova guida alle piccole cantine campane di Luciano Pignataro. Giovedì 17 febbraio - ore 19.00-21.30 - Sede Regionale Via [...]
TORRECUSO (BN). Il vino e, l’Aglianico in particolare, è risorsa, promessa e futuro per l’area del Taburno. Ma, come per gli altri settori che affrontano la complessità di un particolare [...]
E’ arrivato in largo anticipo Alfonso Caputo per verificare che tutto fosse in ordine, nessuna sbavatura nella sua cucina, il modo di comunicare il piatto deve essere al livello del piatto [...]
Rimandando al sito Slowine per i riconoscimenti in tutte le regioni d'Italia, pubblico quelle di Campania, Basilicata e Calabria, che con Luciano Pignataro e un'altra decina di collaboratori mi [...]
La lista delle “Super tre stelle” della Guida Vini di Veronelli esce su Intravino con colpevole ritardo, causa festeggiamenti in corso nella redazione: primo posto nella classifica [...]
4 Andar per vigne ed il Laboratorio sensoriale “FormAglianico” E’ stata subita confortata da un buon numero di presenze la XXXIII edizione di Vinestate, appuntamento [...]
Buona l'affluenza di eno-appassionati. Il parere di Pasquale Carlo, presidente della pro loco. Giornata fitta d'impegni quella di domani della XXXIII edizione della Festa del Vino di [...]
Nel ricco cartellone: convegni ed incontri, mostra-mercato, degustazioni, laboratori sensoriali e mercato di prodotti della comunità del Taburno.Dal 2 al 5 settembre prossimi a Torrecuso, [...]
Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e [...]
Grandi etichette e chef a confronto a La Dolce Vite, la cantina del Capri Palace. Venerdì 14 maggio appuntamento con Quintodecimo.Incontri tra territori, storie, uomini: tutto il 2010 per il [...]
Si chiude con soddisfazione il Vinitaly delle aziende campane dellenologo Vincenzo Mercurio. Il vino è storia di terra, di vitigni, di uomini.La Campania del vino di Vincenzo Mercurio esce [...]
Per chi domani si trovasse in fiera a Verona, a Vinitaly, e fosse eventualmente interessato ad assaggiare qualche vino biologico campano, il sottoscritto terrà (!) una degustazione dedicata [...]
da Il Mattino del 8/4/2010Oltre al Vinitaly, nei giorni della grande kermesse, l'entroterra veneto offrirà altri spunti da bere. Gli eventi collaterali e le manifestazioni alternative come [...]
Il Sannio campano è una zona molto apprezzata per i prodotti agroalimentari, i sapori di un tempo e le antiche tradizioni in cucina. Questo territorio offre ottimi vini, ampiamente tutelati, [...]
Il Vesuvio è una presenza mastodontica capace di riempire un panorama particolarmente suggestivo, sembra un aitante corazziere a difesa del suo territorio, in gran parte marchiato con i [...]
FATTORIA CIABRELLI Uva: sangiovese grosso, aglianico, barbera del Sannio Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Prezzo: da 5 a 10 euro, vendita solo in cantina Il vino che non lascia la [...]
Per l’aglianico sannita arriva un nuovo importantissimo riconoscimento dalla terra tedesca. Si tratta della medaglia d’oro ottenuta al premio internazionale del vino biologico [...]
Angelo Di Costanzo, 34 anni, ultimo di sette fratelli. Prima lavapiatti, poi portapiatti, solo a 21 anni scopre il piacere dei bicchieri da vino (pieni) e a 26 si diploma sommelier Ais. Nel [...]
TERRE DI BRIGANTI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno C’è un aspetto che colpisce, in modo sempre più marcato, ogni volta che [...]
FATTORIA LA RIVOLTA Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non solo questo bicchiere non delude mai, direi anzi che ci esalta sempre di più [...]
Noi difendiamo la diversità.A coloro che già stanno storcendo il naso diciamo che nessuno di noi ha intenzione di impugnare alcun vessillo ideologico; piuttosto, scusandoci della debolezza, [...]
CAUTIERO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Capita per caso da queste parti, sa che quattro chiacchiere non le facciamo mai mancare, in [...]
riceviamo da officine gourmet (officinegourmet.blogspot.com) e volentieri pubblichiamo.L’AGLIANICO L’Aglianico è un vitigno tipicamente meridionale coltivato per lo più in Campania e [...]
Il paesaggio grigio di cemento gettato qua e là sotto il Vesuvio m’appare attraverso il vetro lercio di un vagone; un cielo plumbeo rischiarato da timidi raggi di sole mette di cattivo umore [...]