Peposo alla Fornacina..Di questo piatto si hanno testimonianze sin dal XIII secolo, si narra infatti che i fornacini dell'Impruneta, cittadina alle porte di Firenze con antica tradizione [...]
Totani con patate E' il piatto che meglio esprime la doppia anima della Volpe Pescatrice: il contadino di Furore in Costa d'Amalfi, che lascia la collina quando ha fame per trasformarsi in [...]
Piatto tipico romano della cucina casareccia... FAGIOLI CON LE COTICHE ALLA ROMANA proposto da Lucilla
Nella tradizione mantovana i contadini gustavano questo piatto nei campi, al termine della raccolta delle cipolle piatto proposto da Stefania
piatto forte della vera cucina tradizionale romanesca.. bucatini cacio e pepe proposto da Raffaella di Roma
Molise protagonista di un doppio appuntamento a Olio Capitale: il convegno “Molise, piccoli ma grandi” e la presentazione dei suoi 30 oli selezionati dal Premio “Goccia d’Oro e [...]
Questa usanza di mettere il formaggio nelle fosse non nasce con intento culinario: tutto il procedimento pare risalga al medioevo quando gli allevatori della zona dovevano nascondere i [...]
Uno dei tanti prodotti che rende celebre la gastronomia della Campania in tutto il mondo è rappresentato dalla Mozzarella di Bufala, un formaggio a pasta filata derivato da latte intero di bufala.
La scoperta dell'asparago di Bassano, asparago di tipo "bianco", si narra sia del [...]
La meccanizzazione dell’agricoltura ha spazzato via le vecchie varietà ortofrutticole, riducendo in modo impressionante le biodiversità. Secondo uno studio di Legambiente a fronte di [...]
Il suo pregio è storicamente riconosciuto, tanto d’aver costituito un’importante disponibilità alimentare per le sue doti energetiche e medicali, soprattutto in tempi di carestie
La coltivazione dell'Uva spina risale al 1700; dall'Inghilterra le cultivar selezionate ben presto si diffusero in altri paesi Europei, specialmente in Germania. I frutti possono essere [...]
L’ottima esposizione dei vigneti, la costante ventilazione, la luminosità ed il calore contribuiscono a costruire un ambiente ottimale per il Verdicchio DOC
Le origini di questo piatto povero e agricolo sono ignote; la leggenda narra che fu il cuoco di Alboino, re dei Longobardi, a inventarla perché aveva bisogno di un cibo in grado di ridare forza [...]
Il Pane di Cerchiara si fregia del marchio del Parco Nazionale del Pollino che l’ha adottato come prodotto tipico dell’area montana ed è entrato tra quelli da proteggere.
Pianta originaria del Medio Oriente, introdotta in Italia da un frate Domenicano intorno al 1300, la colutura di esso si diffuse in Abruzzo con rapidità ed in molte altre zone della penisola...
Gli antichi Romani li conoscevano bene: come altri legumi furono usati per dare un nome ad alcune famiglie (Lentuli, Pisoni, da “lenticchie”, “piselli”), anche i ceci (ciceri) [...]
Il Cibreo è un tipico secondo piatto della cucina fiorentina. È celebre per essere stato uno dei cibi preferiti da Caterina de' Medici
Sono formine di pane dolce di aspetto rustico, antichi biscotti tipici della zona di Fano e Ancona.
Degli adulti, chi non ricorda una formetta di gustosa cotognata nella cartella di scuola? Da mangiare fresca o essiccata al sole, la cotognata un tempo era tra i "dolci" più diffusi
ChocoMoments si terrà nella bella città di Pavia dall’11 al 20 marzo: fulcro degli eventi di questo festival dedicato al cioccolato sarà il centro storico
Le attività di produzione di pesce non sono prive di rischi per l’ambiente e le comunità interessate. Il consumatore ha, tuttavia, a sua disposizione diversi strumenti per compiere un [...]
Luna di Marzo è la fiera dedicata ai vini piemontesi- Nella prestigiosa sede del Palazzo dell'Enofila, la Camera di Commercio di Asti organizza Luna di Marzo, Fiera dei vini doc e docg del [...]
Le azzeruole (molto gustose, che ricordano il sapore delle nespole) consumate fresche sono dissetanti, rinfrescanti, diuretiche e ipotensive; la polpa ha proprietà antianemiche ed [...]
Pare che le origini di questo piatto siano a Rovato, in Franciacorta, e risalgano al Cinquecento