Domenica 28 ottobre a Roma sarà possibile assaggiare, conoscere e scoprire centocinquanta etichette e più di cento vecchie annate rare e preziose.
Dallo stellato L'Imbuto di Cristiano Tomei ai pregiati tagli de La Griglia di Varrone, gli indirizzo da non perdere nel capoluogo di provincia toscano.
È un prodotto tipico della zona del Lago di Garda, il Broccoletto di Custoza, delizia agroalimentare tutelata dal Presidio Slow Food.
Croccante e leggero, perfetto per la colazione ma ottimo anche in ricette salate. Fare il riso soffiato in casa è meno difficile di quello che credete.
È uno dei maggiori eventi italiani dedicati al Beer Tourism, Birrifici Aperti torna su tutto il territorio il 15 e 16 settembre 2018.
Amate la parte bassa del cono ripiena di cioccolato? Non siete i soli. L'idea innovativa di un imprenditore americano.
Sono gialle e viola e rendono gioioso e piacevole anche il più semplice dei piatti. Scopriamo questo Presidio Slow Food pugliese.
Terre di vini preziosi, le Langhe sono apprezzate anche dal punto di vista naturalistico. Qui trovano spazio anche alcuni ristoranti stellati tutti da scoprire.
Una ricetta dal sapore decisamente autunnale: torta di zucca caramellata. Qui vi diciamo come prepararla.
Dalla creatività di Tartufi & Friends al classici di Ristoranti Piazza Repubblica, fino al fast food dedicato. Così Milano celebra il tartufo bianco e nero.
Fritte, al vapore o bollite. Caratteristiche, tempi di cottura e modi di conservazione delle piccole - e saporite - uova di quaglia.
Con funghi o albicocche, con formaggio o zenzero. Un libro ricco di ricette per ogni tipologia di crostata rustica. L'unica regola? Niente stampo.
Una festa per il re dei dei Formaggi d’Alpeggio. E' giunta alla quarta edizione la manifestazione "Il Bitto e le stelle".
In celebre pizzaiolo napoletano racconta i suoi esordi nel mondo della pizza, fino ad arrivare ai giorni d'oggi con il suo brand in espansione tra Italia e USA.
Una codificazione assoluta della grande tradizione italiana portata nel presente. Al Bulgari di Milano lo spaghetto, e altri classici, visti da Niko Romito.
È uno dei maggiori eventi italiani dedicati al Beer Tourism, Birrifici Aperti torna su tutto il territorio il 15 e 16 settembre 2018.
Da Guido Tommasi Editore, un nuovo volume illustra una cucina ricca di storia ed ingredienti prelibati. Testo di Carline Hwang con foto di Lisa Linder.
Spaghetto al pomodoro, Costoletta alla milanese e Pane e cioccolato. La visione e la tecnica di Niko Romito applicate a 3 piatti della tradizione italiana.
Nel piacentino una giovane brigata lancia la sua sfida in un contesto d'eccezione: una antico Castello che risale al 1250. Un nuovo indirizzo da non perdere.
Quali sono le caratteristiche di queste tipicità? Il Quartirolo italiano e la Feta greca, come vengono prodotti e come vengono serviti.