Pianta erbacea. Viene coltivata negli orti con varietà selezionate per il consumo del grosso grumolo carnoso. Si utilizzano i fusti e le foglie tenere; i semi al termine della [...]
Erbacea piccola. Predilige i pascoli, i boschi poco densi, gli incolti soleggiati e pingui. Si usano le foglioline, ma data la loro minutezza, si raccoglie l’intero fusto, non [...]
Albero d’alto fusto (30m.), fiorisce dalla Primavera all’Estate. PROPRIETA’ Particolarmente ricco di olio essenziale (eucaliptolo), è balsamico, fluidificante, [...]
Piccolo arbusto i cui fiori sbocciano in Estate-Autunno. Diffusa sui terreni acidi, nelle radure dei boschi di conifere. PROPRIETA’ Contiene un glucoside, tannini e sostanze [...]
Arbusto di qualche metro di altezza, originario dell’America del Sud. I fiori sono bicolori, bianchi e porporini. Fiorisce in Estate. Quasi introvabile allo stato selvatico, viene [...]
Curiosa felce con fusto alto circa 50cm. privo di fiori. Abbastanza comune in Italia settentrionale; predilige i fossati, le scarpate, gli incolti e talvolta assume carattere [...]
Quest’erba può raggiungere il metro di altezza. Fiorisce in Estate. E’ presente fra le macerie, sulle carrarecce solatie, nei prati magri e calcarei. Si usano le [...]
Ha un fusto robusto ed eretto. Fiorisce in Estate. Non molto frequente in Italia, cresce in pianura e collina, in luoghi freschi e umidi, vicino a siepi, fossati e boschi. [...]
Pianta erbacea. Fiorisce in Estate. E’ comune in alcune zone soprattutto pietrose, aride, sui greti dei fiumi e sulle colline calcaree. Si raccoglie tutta la piantina. Dove è [...]
Arbusto rampicante o strisciante. Molto comune specie in boschi e siepi, dal mare alla montagna, fino ai 1000-1500 metri di altezza, viene spesso coltivata come pianta ornamentale con [...]
Erbacea biennale. I fiori, compaiono in Maggio-Giugno. I frutti sono composti da due alcheni incurvati e solcati da nervature. Frequente nei prati e nei pascoli delle zone submontane ed [...]
Erbacea acquatica, succosa e lucida. Preferisce le acque a lieve scorrimento, i fossati e le risorgive. Si usa la piantina dalla Primavera ai primi freddi. La raccolta preferenziale va [...]
Arbusto che varia da 2 a 5 metri di altezza, ramoso. Lo si trova raramente selvatico. Comune coltivato negli orti. Si raccolgono le foglie, togliendole dai rami più ricchi, ma [...]
Umile pianticella erbacea. Frequente in tutta Italia, spesso assume carattere seminfestante, cresce nei terreni incolti, lungo i bordi delle strade. PROPRIETA’ Contiene olio [...]
Elegante arbusto sempreverde, che può assumere la forma di un alberello ed arrivare all’altezza di 10m. Essenza tipica della macchia mediterranea, è diffusa nel centro-sud, [...]
Pianta erbacea, predilige i prati umidi, i fossati, i luoghi riparati ed incolti. Fiorisce in Giugno. Si usano le foglie più tenere e i fiori prima che siano completamente sbocciati. La [...]
Erba perenne, infestante e comunissima. Predilige i margini dei sentieri e delle strade di capagna, gli incolti sui quali crea veri e propri tappeti. Fiorisce in Primavera e si può [...]
Il ciliegio selvatico è un albero che può raggiungere anche i 15 metri di altezza. In Italia si può trovare allo stato spontaneo nei boschi di collina e di montagna, fino a 1500 [...]
Il cetriolo è un’erba annua, contiene pectine, zuccheri, amido, acido ascorbico, aminoacidi, vitamine A, B1, B2, PP. La presenza di sali minerali accentua le sue proprietà [...]
Pianta biennale. Come pianta spontanea è diffusa sulle scogliere dell’area Mediterranea; ha originato oltre un centinaio di varietà orticole, che vengono coltivate nei campi, [...]
Tablet o iPad? Per vino?@claudiatartani @filipporonco @enogastrogarden @Futurodigitale @martinrance @nelli @parlacece @studiocru in reply to claudiatartani # The Andrea Gori Daily is out! [...]
Piantina erbacea, comune ai margini dei boschi e delle siepi. Presente dalla pianura alla montagna, vicino ai ruderi, alle vecchie case, lungo i sentieri. Fiorisce dalla tarda Pimavera [...]
Piantina di pochi decimetri di altezza. Fiorisce da Aprile a Giugno, è abbastanza comune nei prati umidi, vicino ai fossati e agli acquitrini fino alla montagna. Si usa la rosetta [...]