 
		
                        Il Nebbiolo diventa arte per difendere il diritto alla salute. 22 maggio 2010 - Palazzo Graneri della Roccia - Torino. Conto alla rovescia per Sorsi di Pace 2010.L'VIII° edizione dell'asta [...]
 
									
				 
									
				 
						                Per una notte si torna negli anni '60, ballando a La Capannina di Forte dei Marmi con acconciature del periodo, sorseggiando rigorosamente Spuma, la bevanda "vintage" per eccellenza.Lunedì 10 [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Il Nebbiolo diventa arte per difendere il diritto alla salute. 22 maggio 2010 - Palazzo Graneri della Roccia - Torino. Conto alla rovescia per Sorsi di Pace 2010.L'VIII° edizione dell'asta [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Al via i primi casting del concorso, già pronte 5 tappe di cui 4 nel novarese. Dopo la selezione della prima Miss dell'Anno svoltasi a dicembre a San Maurizio d'Opaglio (No), il concorso di [...]
 
																		                 
		
                        Dopo il successo a Identità Golose, nuova tappa del tour Spumador a Parma per il Congresso dei Giovani Ristoratori d'Europa.Caslino al Piano (Como), 23 febbraio 2010 - Vinciguerra, Tassa, [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Le applicazioni iPhone sono migliaia, chi ne possiede uno sa bene che può attingere a una serie di contenuti infiniti. Lo stesso non è per il settore vino: le applicazioni vinose italiane [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Nonostante una pioggia torrenziale, il freddo di novembre, la location in un paesino del novarese, è accaduto quello che nemmeno il più visionario degli organizzatori avrebbe mai azzardato [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Se c’è una zona vitivinicola in Italia che sta vivendo un momento di nuovi fermenti ed idee, questa è sicuramente l’Alto Piemonte, ovvero quel lembo di terra che abbraccia le [...]
 
									
				 
												                Degustazione > Podere Ai ValloniVitigno: Nebbiolo 60%, Vespolina 20%, Bonarda novarese (uva rara) 20% Prezzo sorgente: € 10,00 - Bottiglia: 0,75 l. - Alcol: 12% Il vino è [...]
 
									
				 
									
				 
						                Gattinara, sembra voglia racchiudere in sé, e forse è da sempre stato così, tutta la specificità dell’Alto Piemonte facendosene archetipo. Nella contraddittoria bellezza dei luoghi, nei [...]
 
									
				 
									
				 
						                Percorrendo la strada statale 299, lasciata alle nostre spalle Novara e con innanzi le cime innevate delle Alpi che cingono l’Italia in un abbraccio, l’imponenza del Monte Rosa e delle sue [...]
 
									
				 
									
				 
						                In tutte le città, i paesi e le frazioni del nostro stivale esiste una via Giacomo Matteotti e, come è buon uso, molti Tomtom non ti ci portano direttamente, anzi, succede che prima di [...]
 
									
				 
									
				 
						                I quarantaduemila ettari vitati dell’Alto Piemonte della fine dell’Ottocentoerano diventati meno di 700 ottant’anni dopo;è come se, in proporzione, l’Italia, isole comprese,venisse [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        L’Erbaluce Vitigno autoctono molto antico, la sua prima citazione risale addirittura intorno al 1600 grazie a G.B Croce. Originario per molti del Basso Monferrato, dove attualmente non vi [...]
 
									
				 
									
				 
						                Angelo PerettiPer me, una prima volta. Non m'era mai successo prima di bere un rosso della doc Coste della Sesia, terra biellese e un pelino vercellese, e denominazione, se non sbaglio, decenne [...]
 
									
				 
									
				